Presentato il 41° Meeting Internazionale Fiat 500 di Garlenda

Quello dal 5 al 7 luglio 2024, con un prologo giovedì 4 luglio, sarà un weekend rombante all’insegna delle piccole utilitarie che hanno fatto la storia dell’Italia; torna infatti il più celebre raduno dedicato alla Fiat 500 storica, che da oltre quattro decenni entusiasma gli appassionati da ogni regione italiana e anche dall’estero. Proprio per questo sarà facile vedere già le colorate macchinine circolare ad inizio settimana, perché chi parte da lontano ne approfitta per fare una vacanza e godersi appieno il territorio; anche chi arriva all’ultimo momento sa che il Fiat 500 Club Italia ha preparato un programma ricco ed in grado di portare gli equipaggi a spasso tra costa ed entroterra. Si toccheranno infatti Albenga, Alassio, Pieve di Teco (meta del Grand Tour del sabato) ed Andora (meta della parata finale della domenica mattina), senza dimenticare Ceriale per chi sceglierà il tradizionale “tuffo” all’AcquaPark Le Caravelle; chi non vuole stare fermo sarà dunque accontentato, così come chi desidera assaporare delizie enogastronomiche, dato che il tema del Meeting sarà “Il gusto italiano”. Il tutto condito con musica ed intrattenimento ed un omaggio all’Emilia Romagna, regione d’onore 2024.

“Rivolgo alla regione un sincero grazie dicendo che questo è un evento unico per Garlenda”, dichiara il neo sindaco Alessandro Navone, “e proprio qui è nato un club unico. Per noi è una realtà importante frutto di grandi collaborazioni ed avremo una stagione ricca; ringrazio le associazioni per cosa fanno ricordando l’importanza dell’entroterra durante la pandemia. Garlenda è la Mecca dei cinquecentisti ed è bello essere qua ringraziando Genova e la regione che ci dedicano attenzione; questo è l’evento più importante del nostro comune e per me è la prima volta da sindaco. Il club si sviluppa in tutta Italia ed i raduni fanno riferimento a Garlenda; siamo felici di aprire le nostre porte agli appassionati ricordando l’importanza del turismo lento con la riscoperta dei borghi legati alla nostra storia”.

Stessa soddisfazione da parte di Alessandro Vinotti, direttore del Meeting e vicepresidente del Fiat 500 Club Italia :”Ringrazio la regione dicendo che dò la mia impronta al meeting con un tema diverso ogni anno; quest’anno si parlerà del gusto italiano legato allo slow drive per la promozione del territorio e delle sue tipicità. E’fondamentale scoprire le zone dimenticate e sulle nostre riviste sono presenti itinerari per un turismo lento ricordando che la regione d’onore sarà l’Emilia Romagna; avremo tanti eventi dedicati al gusto come la scuola di pesto ad Alassio il venerdì, la scoperta della Valle Arroscia il sabato e le degustazioni con le visite dei siti a Pieve di Teco. Il gusto ha in sè l’apprezzamento della bellezza e la 500 è un’icona della bellezza tanto che il progettista ricevette, nel 1959, il Compasso d’Oro. Questa auto piace a tutti, soprattutto ai bambini per le linee morbide, ed è esposta anche al MoMa di New York ricordando che Giolitto, nel 2007, ha copiato le linee del modello degli anni 50; il gusto per la bellezza è importante e la 500 lo rappresenta tanto che per noi è un’auto moderna. Ringrazio i soci, i volontari e la segreteria e sono sicuro che questo raduno sarà un successo”.

“Quest’anno si celebrano i 40 anni del Fiat 500 Club Italia”, afferma la responsabile dell’ufficio stampa del club Francesca Caneri, “ricordando che il primo meeting è nato per caso nel 1984 valorizzando il comune di Garlenda. Ora abbiamo nel mondo 23000 club ed avremo come ospite il coordinatore del museo in Giappone mettendo le persone al centro; le 500 sono importanti per il turismo storico ma rappresentano anche valori fondamentali come amicizia e solidarietà tanto che abbiamo avviato una collaborazione con l’ospedale Gaslini”.

“Saluto il sindaco Navone dicendo che il rilancio del territorio con eventi di questo genere è fondamentale”, sottolinea il presidente ad interim della regione Alessandro Piana, “e questa edizione del meeting avrà grandi numeri. Sono 1300 i soci liguri e dietro la manifestazione vi sono mesi di lavoro ricordando anche la parte benefica con i ringraziamenti del direttore generale del Gaslini Botti senza dimenticare la Band degli Orsi; nell’evento saranno coinvolti diversi paesi della zona promuovendo la bellezza del Made in Italy, molto importante ancora oggi. La 500 ha in sè il vero Made in Italy con i ricordi della nostra infanzia portando il tricolore nel mondo; i motori sono una vera eccellenza del nostro Paese e le cose belle fatte bene ci fanno conoscere nel mondo. Sono tanti gli appassionati che curano le loro auto e partecipano ai raduni di questo genere”.

“Il nostro ruolo è importante ricordando che nel 1983 abbiamo realizzato l’evento del 1984 che ha avuto un grande successo; l’anno dopo sono arrivate le auto e questo sogno diventato realtà è cresciuto sempre di più”, conclude il vicepresidente della pro loco di Garlenda.

 

Per informazioni : www.500clubitalia.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui