“Ringrazio l’amministrazione comunale ed il sindaco per averci concesso questa sala e voglio ricordare che nel libro che sarà presentato ci sono riferimenti all’opera “Donne che corrono con i lupi”, ha dichiarato Giancarlo Malombra, giudice onorario presso la corte d’appello di Genova durante la presentazione del libro “Donne che corrono con gli orchi” dedicato alla violenza di genere, “e questo volume tratta della violenza di genere sia fisica che psicologica, ugualmente pericolosa perchè subdola. Uno studio ha stabilito che le tracce della violenza arrivano fino al nostro dna con conseguenze devastanti. La patologia psichiatrica non è sufficiente per arrivare alla violenza ma occorre anche un fattore culturale e voglio ricordare che per il mio lavoro ho conosciuto un uxoricida che mi ha rivelato che per lui le due cose più dolorose sono la perdita del figlio e il sapere che la propria donna possa provare piacere con un altro e sono convinto che ciò possa essere legato da un certo codice d’onore che stabilisce che un’onta dev’essere lavata con il sangue. Il libro tratta anche come tema quello di indirizzare la donna ad una scelta oculata del partner”.
Stessa soddisfazione da parte del sindaco di Savona Ilaria Caprioglio :”La sensibilizzazione su questi temi è molto importante ed è la chiave migliore per far conoscere il problema. La violenza crea vittime anche tra i figli e se uno Stato è costretto a legiferare su temi come questi significa che ha fallito”.
“Questo libro si apre con una lettera emotiva dedicata a mia figlia che in passato è stata fidanzata con un narcisista”, sottolinea una delle autrici, “e mi sono preoccupata perchè avevo paura che questo rapporto potesse finire male. Alle coppie divorziate voglio dire che se anche l’amore finisce si resta sempre genitori”.
“Il volume è una sorta di viaggio e l’orco simboleggia la paura analizzando le relazioni umane con lo sviluppo del bambino fin dall’infanzia”, evidenzia la psicologa Paola Buonsanti, “ed è necessario, per uno sviluppo armonico dell’individuo, un rapporto sia con il padre che con la madre. Se il padre è assente e la madre ha un certo tipo di educazione si cresce con un modello educativo che può essere sbagliato ed è molto importante come si comunica perchè il modo in cui diciamo qualcosa ci segnerà per tutta la vita. Gli uomini narcisisti vogliono su di sè tutte le attenzioni della loro compagna e se questa si dedica ad altro scattano fenomeni come la gelosia e lo stalking e coloro che desiderano essere al centro dell’attenzione possono ricorrere all’omicidio in casi estremi. Una sana gelosia non guasta ma questa non dev’essere esagerata e voglio ricordare che l’Aied Albenga ha uno sportello antiviolenza in cui si può chiedere aiuto. Parlare di questi problemi può essere d’aiuto per tutti e questo libro è una guida per riflettere che fa anche capire le nostre emozioni”.
“Negli ultimi 50 anni sono avvenuti importanti cambiamenti sociali che l’uomo troppo spesso non ha accettato e voglio partire dal passato ricordando la Venere di Willendorf , figura molto bella per l’epoca in quanto una donna prosperosa con larghi fianchi si presumeva essere molto adatta a generare molti figli. Nella preistoria la donna era una figura magica perchè in grado di fare figli ma con il passare del tempo hanno preso il sopravvento le divinità maschili e la Chiesa ha iniziato a tenere sotto controllo la sessualità femminile. Con il passare dei secoli le donne hanno cominciato ad affermarsi in fabbrica e nella scienza arrivando ai due Nobel vinti da Marie Curie nel 1907 e nel 1911 arrivando successivamente al suffragio universale in Finlandia. Con la Prima Guerra Mondiale gli uomini sono andati al fronte lasciando liberi molti posti di lavoro presi dalle donne rimaste a casa e nel secondo dopoguerra si è arrivati alla diffusione dei contraccettivi facendo cadere l’immagine di una donna solamente in grado di essere madre. Nel gennaio 2013 l’esercito statunitense ha permesso alle donne di poter combattere in prima linea ed abbiamo anche visto come negli ultimi anni l’uomo abbia perso il suo ruolo sessuale dominante potendo essere anche lasciato dalla donna e questo ha portato a frustrazione ed aggressività”, conclude lo psicoterapeuta Gianfranco Pallanca.