Presentato il primo Festival Organistico Internazionale di Genova “Arte & Musica nelle chiese della Superba”

Nasce il I° Festival Organistico Internazionale di Genova, “Arte & Musica nelle chiese della Superba”, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS. Comprende quattro concerti in programma dal 24 maggio al 14 giugno 2022 in altrettanti luoghi di culto di rilevante pregio artistico; ogni martedì la voce di preziosi strumenti risuonerà offrendosi al talento di artisti dalla carriera internazionale, in un itinerario che valorizza il ponente per chiudersi nel centro della città. Gli organisti Javier Artigas Pina, Enrico Viccardi, Olivier Penin e Hilmar Gertschen si esibiranno rispettivamente nel Santuario della Madonnetta (ore 21), nella chiesa di S. Francesco a Bolzaneto (ore 21), nella chiesa di Sant’Erasmo a Voltri (ore 21) e nell’Abbazia di San Matteo (ore 17.30), uno dei gioielli del centro storico. “Arte & Musica nelle chiese della Superba” è realizzato con il sostegno dell’Assessorato al Commercio e Grandi Eventi del Comune di Genova, il contributo della Fondazione Carige e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Genova – Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici. L’ingresso è libero e gratuito, ma è richiesto l’uso della mascherina FFP2.

“Sono contento di essere qui dicendo che questa è per Genova un’iniziativa nuova”, dichiara il direttore artistico Filippo Torre, “un festival che coinvolge alcune chiese cittadine. Il programma permette di arricchire il panorama dei concerti genovesi attraverso una rassegna di musica organistica molto bella; a Genova sono presenti molti organi ben tenuti e molto diversi tra loro. Abbiamo proposto il programma all’amministrazione comunale che ha subito accettato e ringrazio la Fondazione Carige che ci appoggia; per noi tutto ciò è una novità ed è la prima volta che Genova ha una rassegna di musica organistica. Ci saranno quattro appuntamenti con artisti sia italiani che stranieri e sono convinto che ci sarà un pubblico consolidato di appassionati e addetti ai lavori; la musica di questo genere è varia e diversa a seconda dei repertori e tutto ciò dipende dagli strumenti che possono essere sia antichi che più vicini ai nostri tempi. Il festival si definisce internazionale perchè sono presenti artisti di Murcia, di Parigi e di Briga”.

Stessa soddisfazione da parte di Padre Mauro De Gioia in rappresentanza dell’Arcidiocesi :”Vogliamo appoggiare eventi che coinvolgono il patrimonio artistico che deve valorizzato; la gloria a Dio cresce con eventi del genere che permettono alle persone di cogliere il bello. La collaborazione tra diversi enti è importante e sinergie di questo genere permettono importanti collaborazioni che fanno crescere il senso civico della città; l’apertura alla spiritualità in modi diversi ci piace così come la collaborazione con realtà fuori dalla diocesi visto che Rapallo è compresa nella Diocesi di Chiavari”.

“Questo evento è molto importante per l’amministrazione ed usare i luoghi sacri come sede di concerti è una bellissima idea”, afferma l’assessore ai grandi eventi Paola Bordilli, “rafforzando la voglia di sfruttare ogni occasione che promuove la socialità. E’fondamentale legare ai luoghi sacri un patrimonio tecnico che dobbiamo valorizzare e le persone devono capire il valore culturale di questi strumenti; è giusto dare diverse possibilità con momenti che permettono di godere della bellezza e questa è la prima edizione del festival perchè sono sicura che ce ne saranno altre. Il comune deve avere il ruolo di facilitatore per accompagnare la collettività verso una crescita fondamentale necessaria per tutti; è giusto che vengano coloro che conoscono questa tecnica musicale ma anche chi non conosce quest’arte sempre più riscoperta”.

“La fondazione è sempre più importante per Genova e vuole svilupparne la cultura”, sottolinea Andrea Rivellini, consigliere di amministrazione della Fondazione Carige, “permettendo di effettuare uno sviluppo sostenibile della città attraverso gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nel nostro territorio sono presenti molte ricchezze ed è fondamentale legare aspetti molto importanti che permettono la valorizzazione del patrimonio e dei luoghi di cultura senza dimenticare la rappresentazione dell’arte attraverso la musica; l’evento ha in sè uno spessore culturale importante per tutti. Siamo volentieri al fianco del comune e dell’Arcidiocesi per creare occasioni importanti per la cultura; le chiese coinvolte hanno messo a fattore comune le capacità culturali ed organistiche degli artisti come valore aggiunto”.

“E’stato un caso che il primo artista che si esibisce provenga da Murcia quando tra le due città è stato firmato un gemellaggio; le due città sono legate dalla storia, dalla musica, dalla tradizione, dal clima e dai professionisti. Genova ha un importante legame con le chiese e gli strumenti oggi dimenticati nonostante l’alto valore tecnico; questi nono sono concerti di musica sacra tradizionale ma coinvolgono una nicchia particolare”, conclude l’assessore Bordilli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui