Presentato il progetto “Nuove energie in periferia”, dal ministero del Lavoro 1,5 milioni di euro

Un milione e cinquecento mila euro sono i soldi che il comune di Genova ha ottenuto dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e che serviranno a finanziare il progetto “Nuove energie in periferia”, progetto che servirà ad avviare un percorso partecipato tra i giovani e i soggetti significativi dei territori di Sampierdarena e Cornigliano. Si stima che la popolazione nata all’estero nei quartieri di Sampierdarena e Cornigliano sia il 22,5% e il 22% del totale, con una maggioranza, come detto, originaria dell’Ecuador e composta soprattutto da giovani; le tendenze dei dati relativi alla popolazione di questi quartieri fanno prefigurare che nei prossimi anni la popolazione scolastica sarà per tre quarti nata in Italia, ma di origine straniera e quindi portatrice di diverse istanze. In questa prospettiva si inserisce il progetto “Nuove energie in periferia”, in una prospettiva in cui questi giovani non sono un problema, ma una risorsa che deve essere però accompagnata e guidata da azioni politiche e sistemiche; per questo il progetto intende avviare un percorso partecipato nelle zone di Sampierdarena e Cornigliano, con l’obiettivo di andare a innescare nuove energie coinvolgendo i giovani residenti e soggetti significativi sul territorio.

“Abbiamo vinto un bando del Ministero del Lavoro per 1,5 milioni di euro che saranno impiegati nelle zone di Sampierdarena e Cornigliano”, dichiara l’assessore alle politiche migratorie Giorgio Viale, “e troppo spesso si parla di immigrazione ma non di integrazione e rispetto delle regole. Con questo lavoro coinvolgiamo i giovani, gli immigrati di seconda o terza generazione, e coloro che vanno a scuola; il progetto non ha linee ben definite ma i fondi servono per capire i bisogni dei giovani e dei quartieri che hanno la massiccia presenza di immigrati latino-americani. Per migliorare questi quartieri interpelliamo scuole, servizi sociali e consolati trattando temi importanti come l’abbandono dei rifiuti, l’abuso di sostanze e la parità di genere; su alcuni temi i giovani sviluppano una loro capacità di coscienza e vorrei capire come si immaginano il loro futuro. Al momento il progetto si estende solamente a Cornigliano e Sampierdarena poichè queste zone hanno un alto impatto migratorio da parte delle comunità latine con un’omogenea capacità di integrazione; vi è bisogno di investimenti sul sociale capendo bene gli elementi che permettono il successo. Lavoreremo sui giovani e le agenzie territoriali attraverso un piano dei mezzi per l’educazione dei ragazzi ma serve un sistema capace di sopportare le sfide; vogliamo portare avanti questo progetto aprendo il confronto e modificando le pianificazioni”.

“Abbiamo partecipato al bando ministeriale prendendo le risorse dal fondo ministeriale per le migrazioni; la nostra idea è innovativa visto che solitamente le risorse di questo fondo aiutano coloro che sono appena arrivati. Vi assoluta necessità di correggere gli errori del passato evitando fenomeni di ghetizzazione”, conclude Viale.

 

Tra le varie azioni previste dal progetto, infatti, ci sono: un percorso di ricerca-azione partecipata per identificare problemi e opportunità dei ragazzi immigrati o con background migratorio del territorio di Sampierdarena e Cornigliano, interventi di supporto diretto orientativi e didattici per i ragazzi immigrati o con background migratorio finalizzati a sostenerne il successo formativo, promuovere corretti stili di vita e incrementare il senso di appartenenza al territorio, azioni di sistema per rinforzare l’empowerment degli attori locali (agenzie scolastiche, formative, consolati, associazioni, reti) coinvolti nei servizi rivolti ai ragazzi immigrati o con background migratorio, azioni partecipate con i giovani che attraverso brevi formazioni abilitanti (su come definire un progetto, realizzarlo e comunicarlo), li metteranno nella condizione di ideare e realizzare una o più iniziative di cura del territorio di natura culturale, ambientale sociale, rientranti negli obiettivi dell’Agenda 2030; tra gli obiettivi possiamo trovare la realizzazione di un nuovo” spazio di connessione”, un luogo di scambio inclusivo e partecipato che porti i giovani immigrati o con background migratorio, ad uscire dalla dimensione locale ed incontrarsi con altri giovani della città, dove dar vita ad idee e progetti comuni o semplicemente incontrarsi e conoscersi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui