Presentato il progetto SportAbility

E’stato illustrato, alla presenza degli assessore regionali Ilaria Cavo e Simona Ferro, del presidente di Stelle nello Sport Michel Corti e dei soggetti coinvolti, il progetto SportAbility, creato dall’Associazione Stelle nello Sport con il supporto di Regione Liguria per promuovere le attività che hanno come focus i valori dell’inclusione e dell’integrazione.

“Questo è un progetto importante e ringrazio Ilaria Cavo e Simona Ferro”, dichiara Michele Corti, “ricordando che lo sport è inclusione ed ogni ragazzo vuole provare la gioia che deriva dall’attività sportiva. Voglio ricordare gli eventi dell’11 settembre nel villaggio sportivo della Sciorba, SportAbility Day, senza dimenticare il Forum del 1 dicembre a Palazzo Ducale; i valori dello sport saranno portati nelle scuole mettendo in rete associazioni e famiglie portando tutte le abilità sportive”.

Stessa soddisfazione da parte dell’assessore Ilaria Cavo :”Sono molto contenta di questo lavoro che è frutto della maturità del progetto ma manca il racconto della vitalità del volontariato; voglio però ricordare il lavoro di Francesco Bocciardo e Fabio Incorvaia che hanno regalato emozioni a tutti noi. Abbiamo appoggiato progetti per l’inclusione sportiva sostenuti dal Fondo Sociale Europeo ma per me la cosa più importante è il fatto che certi eventi hanno come obiettivo quello di portare sempre più ragazzi a fare attività sportiva; lo sport è inclusione e può far emergere abilità nascoste. La società deve essere sempre più inclusiva ed i campioni devono diventare un esempio per tutti”.

“Sono molto contento di far parte del progetto con la mia Jet Ski Therapy creando giornate di sport per disabili”, afferma il campione Fabio Incorvaia, “ed i miei titoli non significano nulla di fronte alla gioia che regalo ai bambini ed alle loro famiglie. Ogni bambino riceve la coppa e molti sconfiggono le loro paure”.

“Proseguo il lavoro di Ilaria Cavo e sono molto contenta di questo progetto”, sottolinea Simona Ferro, assessore regionale allo sport, “perchè lo sport è rinascita ed il lavoro di Fabio Incorvaia mi fa emozionare. Lo sport è molto bello soprattutto quello che coinvolge i diversamente abili poichè annulla le differenze e trasmette le stesse emozioni; sono rimasta molto colpita dalla danza in carrozzina che permette di superare le limitazioni fisiche”.

“Ho superato i miei limiti grazie allo sport”, evidenzia il campiona paralimpico Francesco Bocciardo, “ed è una medicina forte per me e per gli altri. Porto la mia storia in questo progetto affinchè venga trasmesso il messaggio che tutti possono fare sport; l’attività sportiva abbatte le barriere socio-culturali e gli stereotipi perchè pone tutti allo stesso livello ed ognuno si mette in gioco”.

“Il mondo delle associazioni è isolato e questo progetto unisce le diverse voci”, ricorda Claudio Puppo, coordinatore della Consulta Regionale per l’handicap, “ma la valenza principale dell’attività sportiva è che permette ai ragazzi di uscire di casa”.

“Questo lavoro ha come obiettivo principale l’eliminazione della discriminazione verso i diversamente abili”, prosegue Gaetano Cuzzo, presidente CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Liguria, “abbattendo le barriere architettoniche e culturali. Porto avanti questo importante lavoro ma occorre far crescere il movimento”.

“Ringrazio l’amministrazione regionale per il sostegno al progetto ricordando che nella scherma l’attività sportiva viene svolta da disabili e normodotati insieme; il mio più grande desiderio è che ci sia un solo organismo per tutto lo sport”, conclude Furio Gironi.

 

www.sportabilityliguria.it

Canale You Tube “Sport Ability TV”

Canale Telegram, profili Twitter ed Instagram

info@sportabilityliguria.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui