Presentato “Madre Courage e i suoi figli” in prima nazionale al Teatro Modena

“Madre Courage e i suoi figli”, la storia di Bertolt Brecht a 80 anni dalla sua prima messa in scena è oggi più attuale che mai; il Teatro Nazionale ha colto la sfida e ha deciso di investire sul futuro e sulle nuove generazioni riproponendo l’opera sotto la guida di Davide Livermore e della regista Elena Gigliotti. Lo spettacolo sarà presentato in prima nazionale al Teatro Gustavo Modena dal 9 al 21 maggio; guerra, umanità, maternità: sono solo alcune delle parole e dei temi che hanno spinto la giovane regista e attrice di 36 anni Elena Gigliotti a lavorare sul testo di Bertolt Brecht, autore tedesco le cui opere un tempo portavano i teatri alla censura.

“Dò il mio benvenuto a tutti”, dichiara Stefania Opisso, vicedirettrice del Teatro Nazionale, “dicendo che siamo orgogliosi di questo spettacolo e speriamo di vedere tanta gente”.

Stessa soddisfazione da parte di Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale :”Il testo è fondamentale per il teatro e per la regista sarà un’importante sfida ma sono sicuro che avrà successo; il cast è eterogeneo con tanti giovani. Quest’anno abbiamo fatto più di 8000 abbonamenti e più di 100.000 presenze; il teatro pubblico appartiene alla collettività e spero possa continuare cosi. Elena Gigliotti si è formata a Genova ed ha già dimostrato il suo valore; Simonetta Guarino e gli altri interpreti lavorano bene e sono contento del cast”.

“La scelta della regista e del cast è in linea con la valorizzazione dei talenti giovani”, afferma il drammaturgo Andrea Porcheddu, “e diversi anni fa c’erano scandali, discussioni e liti con la Chiesa se si portava in scena Brecht. Il testo è un mondo a sè e ci voleva una figura come quella di Elena Gigliotti per raccontare questa storia; ogni generazione ha la sua guerra e la sua Madre Coraggio ma l’umanità non cambia e non impara dagli errori. I soldati hanno paura e sono dipinti di bianco ma occorre ricordare che la storia è stata scritta in un periodo buio, il 1938, quando in Italia ed in Germania erano al potere Mussolini ed Hitler; attualmente viviamo in un’epoca di mimetismo e divoriamo i video ma l’adrenalina obbliga ad immedesimarsi nonostante il teatro abbia in sè la distanza critica. Valori come il divertimento ed il godimento sono importanti per Brecht e spero che venga molta gente a vedere lo spettacolo”.

“Ringrazio il teatro, lo staff ed il suo direttore per avermi dato questa possibilità”, prosegue la regista, “ed il cast mi piace. La tradizione genovese è per me importante ma ho lavorato con tante persone che non conoscevo; il testo è stato scelto da me ma dialogo con il teatro pensando a Genova ed alla sua storia. Parlare di guerra a teatro è ovvio ma difficile ed al centro di Brecht ci sono grandi storie e personaggi; la mia generazione ha ereditato la rabbia di chi ci ha preceduto ma ho messo in discussione la tradizione lavorando secondo un certo metodo e portando in scena un testo che ha a che fare con la recitazione. Verrà raccontata la storia di una madre che vive grazie alla guerra ma nel conflitto perde i figli; l’umanità dei personaggi è contraddittoria così come vi è confusione sulla figura della madre coraggio che ha anch’essa aspetti contraddittori. Non conosciamo questa donna che ha poche alternative e mi sento di dire che da sola non cambia la vita ma insieme le cose possono cambiare; la madre coraggio è la madre dei suoi figli ed ho avuto a che fare con attori più grandi di me che si sono fidati. Sono grata a tutti coloro con cui ho lavorato dicendo che la sfiducia verso i giovani è tanta ma c’è una madre coraggio per ogni tempo, una sorta di paura del nuovo che arriva; è fondamentale portare i ragazzi a teatro poichè stiamo vivendo un periodo di crisi dei valori e dell’arte. Provare a mettere in discussione il passato è necessario per poter crescere”.

“Lo spettacolo è bello ed il termine paura mi ha colpito molto”, sottolinea Simonetta Guarino, interprete principale, “visto che la paura ci domina sia a livello individuale che collettivo. Tutto ciò è una sorta di contaminazione sgangherata ma ricca e preziosa e la violenza ci domina poichè le nostre relazioni sono violente; l’esperienza della compagnia è il centro della guerra ma dobbiamo imparare a camminare e fare proposte che hanno la forza della libertà”.

“La tradizione ha per Genova un valore importante ed accogliamo la sfida; lo spettacolo ci farà pensare, riflettere, divertire ed appassionare. Il cast è particolare perchè è composto sia da attori giovani che da attori con esperienza e l’ho scelto per mantenere il nucleo con gli attori della formazione genovese per tradizione ma sento un bisogno di apertura che ho soddisfatto andando a cercare dove solitamente non si cerca; si parla di guerra ed il mondo ha bisogno di attori di diversa provenienza ed esperienza. Simonetta Guarino, la nostra protagonista, ha una formazione genovese ed è ironica ma fragile; spero che il cast possa dare al pubblico grandi soddisfazioni”, conclude Elena Gigliotti.

 

Inizio spettacolo ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16, lunedì riposo.

Info e biglietti www.teatronazionalegenova.it

 

Giovedì 11 maggio alle ore 17 al Teatro Gustavo Modena la compagnia incontrerà il pubblico; l’appuntamento è a ingresso libero su prenotazione tramite il sito del Teatro. Al termine l’Associazione Amici del Teatro Nazionale di Genova offrirà al pubblico un aperitivo.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui