Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

PRESEPE: ORIGINI E SIGNIFICATI SIMBOLICI

EasyRecipe

Tentare una spiegazione storico simbolica del presepe è sempre impresa assai ardua. Il Presepe è davvero un meraviglioso micro-cosmo, ricchissimo di figure, significati, rimandi. Una delle difficoltà del nostro intento è che la simbologia, (come sempre) ha una poliedricità di significati, il che complica la corretta attribuzione di senso ai vari elementi in esso presenti.
In questo scritto cercheremo di fornire una parziale spiegazione simbolica di alcuni protagonisti del presepe. Selezioneremo le ipotesi che a nostro avviso appaiono più probabili e interessanti, cercando di non tradire quella che potremmo chiamare una visione “francescana”.
Dato che l’impresa risulterà laboriosa e complessa, quest’anno dedicheremo la nostra attenzione alla genesi storica del presepe, soffermandoci sui principali significati simbolici da attribuire a Gesù, San Giuseppe, Maria, il bue e l’asinello. Se incontreremo il vostro favore proseguiremo la nostra analisi nei prossimi anni.

Presepe è parola che trae origine dal latino praesaepe, praes significa innanzi, saepe recinto. Il termine latino può essere tradotto in italiano moderno con le seguenti parole: greppia, mangiatoia, recinto.
Dal punto di vista storico la sua origine è cristallina, il suo “inventore” è San Francesco d’Assisi.
A seguito del suo viaggio in terra santa, nell’anno 1223 chiese l’autorizzazione per la regola francescana a Papa Onorio III. Il paese di Greccio fu scelto in quanto ricordava a San Francesco le località della Terra Santa

Il presepe è ricco di aspetti simbolici, in questo articolo ne esamineremo solo alcuni.
Iniziamo da colui che è il protagonista assoluto del presepe: Gesù. La nascita di Gesù è un evento fondamentale per l’umanità. È proprio a partire da esso che classifichiamo la nostra cronologia, (quanto meno nel mondo occidentale). Per chi fosse interessato all’evoluzione storica di questo aspetto, citiamo il fondamentale contributo fornito da Dionigi il Piccolo nel 532. Ricordiamo come al mondo esistano altre datazioni e altri calendari (ebreo, mussulmano solo per citarne alcuni). Interessandoci prettamente dell’aspetto simbolico, ribadiamo come oramai da quasi 1500 anni misuriamo il tempo in base alla nascita di Cristo, la famosa datazione A.C (avanti Cristo) D.C (Dopo Cristo). Se avete presente i quadri che rappresentano la natività, noterete come la figura del bambinello sia sempre posta al centro, molto spesso dal suo corpo si diffondono raggi di luce. In questa figura è chiaramente richiamato il fanciullo divino. Nel Presepe la figura di Gesù viene inserita nel Presepe solo a partire dai primi secondi  del giorno 25 dicembre. Prima di quel momento la culla è vuota, si crea così  l’attesa, L’Avvento, le famose quattro domeniche che precedono l’arrivo del Salvatore. Gesù è il Salvatore, L’Unto Dal Signore, il Re dei Re. Queste sue particolari caratteristiche sono ben rappresentate dall’aureola, nei quadri quella di Gesù in genere è sempre la più grande o quella più riccamente adornata. Essa non è altro che la deriva del disco solare, una soluzione grafica trovata dai pittori medievali per distinguere chi era dotato di santità e chi no. A quanto pare è all’imperatore Amenofi IV, noto anche con il nome di Akhenathon che viene attribuita la fondazione della prima religione monoteista. Egli volle sostituire al pantheon egiziano il solo dio sole. Fece adorare così il disco solare. L’aureola è un disco solare di color giallo che si posa sulla testa di Gesù, angeli, santi.
Il presepe è ambientato in una grotta/mangiatoia. Alcuni si chiederanno come mai questi due termini possano essere utilizzati indifferentemente. Al tempo di San Francesco, la Palestina richiamava l’attuale città di Matera, nel senso che i suoi abitanti vivevano in case molto simili a grotte. Non a caso nella odierna città di Matera sono stati ambientati alcuni film riguardanti la vita di Gesù, in qualche modo ricorda la Betlemme di allora.
Nel Presepe sono presenti tutti e quattro gli elementi che nell’antichità si credeva formassero il mondo: aria, (Angeli, stella cometa e stelle, soffio del bue e dell’asino) terra (grotta/stalla), acqua (vari laghi e laghetti e il manto della Madonna in genere color bleu) fuoco (in ogni presepe è semprenapresente un focolare). Non poteva essere altrimenti, dato che il Salvatore del mondo giunge in terra, incarnandosi in un essere umano, il suo potere, il suo aspetto salvifico si irradia nel mondo come i raggi solari, è lui che “scaccerà” le divinità false e bugiarde prendendo il posto delle varie divinità solari, all’epoca le più venerate.
Sopra Gesù, in genere si trova la Stella Cometa. Essa non appartiene alla tradizione evangelica, ma nel Presepe intende significare una speranza, una luce, a volte per indicare un cammino di conoscenza interiore. In antichità le stelle comete erano viste come ruote infuocate, spade celesti, erano simboli della speranza. Nel caso specifico la Stella Cometa è anche un segno celeste, è la luce che guida i Re Magi verso il Messia. Da precisare che alcuni hanno assimilato la Stella Cometa alla Cometa di Haley, (la quale però passò nel 12 A.C e 66 D.C). Forse questa crdenza è dovuta ad un altro passaggio della cometa di Haley, verificatasi però nel 1301. A quanto pare fu questo passaggio che ispirò Giotto, il quale dipinse la Stella Cometa nell”affresco della natività nella cappella degli Scrovegni a Padova.
Nei pressi della Stella Cometa è presente l’Arcangelo Gabriele. Egli è il messaggero di Dio, il suo nome sigifica “Dio è la mia forza”. Annuncia la venuta di Gesù, si rivolge ai pastori, agli umili, agli ultimi, a volte rappresentato con in mano un tromba, a significare l’annuncio dell’arrivo del Salvatore, è lui che pronunica la nota frase: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace agli uomini, che egli ama”. L’Arcangelo Gabriele è una figura fondamentale nel cristianesimo, appare negli episodi fondamentali dei Vangeli: Annunciazione, Nascita, Resurrezione.
Altro protagonista del Presepe è San Giuseppe, collocato alla destra di Gesù. Egli è il padre putativo, terrestre di Gesù. Il suo mestiere è quello del falegname, all’epoca uno dei lavori più utili e creativi, San Giuseppe è la migliore espressione dell’uomo umile, lavoratore, creatore. È lui a creare la culla di Gesù, il primo luogo dove giacerà la divinità. Il legno è un materiale fondamentale nell’antichità ed anche nella vita di Gesù. Presso gli egizi si narra che gli dei nascessero da un legno conficcato nel terreno. Gesù nascerà in una culla costruita dal padre falegname, morirà crocifisso ad una croce, anch’essa in legno. San Francesco colloca San Giuseppe alla destra di Gesù, con colori marroni, (non a caso gli stessi dell’abito francescano) a significare l’ubbidienza e la modestia. Si presume Giuseppe sia un uomo oltre i quarant’anni, sua moglie, Maria ne ha circa quindici. Con gli occhi di oggi avremmo qualche remora riguardo questa coppia, allora ciò non destava alcuno scandalo.
Alla sinistra di Gesù è posta Maria, la madre:  priva di peccato, ha un manto blue che richiama la purezza sia del cielo sia del mare. Le attribuzioni da fare a questa figura sarebbero enormi, noi qui vogliamo solo richiamare come le sue sontuose vesti (a contrasto con la modestia dello sposo Giuseppe) fanno capire come lei sostituisca e sovrasti tutte le precedenti e potentissime divinità femminili: le Grandi Madri, le temibili dee delle acque, la dea Anake (necessità, divinità superiore e temuta dallo stesso Zeuss). Maria è sia Stella Maris, colei che aiuta i naviganti, sia Assunta In Cielo, il manto esprime tutto ciò con efficacia.

Passiamo ora ad occuparci altri due protagonisti del Presepe: l’asinello e il bue. Iniziamo dall’asino, il quale ha una simbologia ricca e a dir poco contrastante. All’asino sono attribuite qualità come la testardaggine e la stupidità, anche aspetti demoniaci, come una sessualità smodata. Nella mangiatoia esso è al servizio di Gesù, sicuramente un modo per indicare come Gesù domini l’aspetto demoniaco. Bisogna ricordare come San Francesco avesse in ottima considerazione l’asino. Nella sua regola, aveva stabilito che l’asino fosse l’unica cavalcatura consentita ai suoi frati. Egli stesso, una volta giunto in tarda età, impossibilitato a camminare, utilizzò l’asino per recarsi a predicare ai fedeli. Nel medioevo erano note le capacità taumaturgiche degli asini, i quali trasportavano gli infermi, (che i nostri avi avessero già scoperto le virtù della moderna pet therapy?) Direi che nel Presepe è da considerare come l’asino rappresenti la quintessenza della mitezza e dell’umiltà. L’asino sarà presente nella vita di Gesù sia nella fuga in Egitto sia nell’ingresso trionfale a Gerusalemme.

Siamo giunti al bue, il quale nel contesto del Presepe, rappresenta l’intero genere dei bovini. Nell’antichità il toro è stato uno dei principali animali presenti nei sacrifici religiosi. Nel Presepe è situato dietro la Madonna, forse questa posizione è stata scelta per evidenziare come Gesù sarà l’ultima vittima sacrificale. Grazie alla (futura) morte di Gesù, termineranno tutti sacrifici cruenti, nel presepe la presenza del bue appare come un “passaggio di consegne”, da antica vittima a nuova vittima, ragion per cui pare che tutte le virtù ed i poteri (in molte mitologie il toro è creatore del mondo)  delle divinità lunari quale i bovini rappresentano, confluiranno in Gesù. Nel medioevo al bue erano attribuite doti profetiche, a quanto pare, nel Presepe, sia lui che l’asino “riconoscono” l’importanza di Gesù e si mettono al suo servizio.

Non si può scrivere del Presepe tralasciando i Re Magi. La loro figura è particolarmete ricca e complessa, noi ne tratteremo solo alcuni aspetti. Come noto sono dei saggi che provengono dall’oriente. Non è nota la loro origine geografica, molti ritengono che essi appartengano alla tradizione culurale Caldea, ma che provengano dalla Persia (attuale Iran). Nello zoroastrismo la parola Mag è ciò che separa lo spirito dal corpo, il Mag è colui che ottiene l’illuminazione. I Magi sono tre, nel presepe è un numero che apapre varie volte, come palese richiamo e riferimento alla Trinità. I Re Magi portano doni: oro, incenso e mirra. L’oro a significare la regalità di Gesù, l’incenso come omaggio alla componente spirituale/divina, la mirra a indicare la natura medica e taumaturgica di Gesù. Esistono parecchi particolari interessanti riguardo i nomi attribuiti ai Re Magi. Melchiorre è il più anziano dei tre, il suo nome significa re. Baldassarre vuol dire proteggi il re o saggio di Ball. Ball era una antica divinità, (Ad esempio il nome Annibale significava sacro al dio Ball). Gaspare è il sapiente dalla pelle nera, il suo nome è Vindharma, significa conquistatore del trono, pare essere l’unico dei Re Magi esistito veramete.

Come avrete potuto notare, il Presepe contiene continui rimandi interconnessi, validi ancora oggi, questa penso sia stata la grandissima intuizione spirituale nonché grandezza di San Francesco, il  quale, tra le tante sue eredità ci ha lasciato il meraviglioso Presepe.

Rispondi