“Il Priorato Generale delle Confraternite di Savona centro, riunitosi poco fa, preso atto con rammarico delle avverse condizioni del tempo e soprattutto per le previsioni negative nelle prossime ore, ha deciso di annullare l’effettuazione della tradizionale Processione del Venerdì santo”.
“Per ovvie ragioni liturgiche (il Mistero della morte e resurrezione di Nostro signore è il fatto più significativo dell’intero calendario liturgico) la manifestazione religiosa non potrà essere rinviata ad altra data, pertanto l’appuntamento è per il 2020, venerdì 10 aprile. Il Priore Generale Gianni Briata, a nome dell’intero Priorato Generale, coglie l’occasione per ringraziare vivamente quanti hanno prestato la loro fattiva collaborazione per la migliore riuscita della manifestazione più cara e partecipata di Savona. Si aggiunge in ultimo che gli oratori rimarranno aperti per consentire la visita dei tantissimi fedeli che hanno continuato ad affluire per tutto il corso della giornata”.
Di tale tenore il comunicato del Priorato Generale delle Confraternite, che, intorno alle ore 18,00, informava fedeli ed interessati che sarebbe stato annullato lo svolgimento della Processione. Roberto Bertola , vice priore della Confraternita del Cristo Risorto, cosi aggiungeva: “Le previsioni meteo danno la possibilità molto alta di pioggia tra le ore 20 e 21, proprio nel momento in cui la processione dovrebbe uscire, questo metterebbe a rischio sia le opere d’arte, sia i camalli che potrebbero scivolare. Per noi siamo al livello di allerta meteo arancione”.
Lo scrivente, da Celle, dove risiede, scrive ora ,alle 21,00, anche le 21. 30 nel frattempo, e non avverte nessuno scroscio di pioggia; non sa ovviamente ciò che sta succedendo, meteorologicamente, nel vicino capoluogo ma ritiene, e la vista di una “web cam” glielo conferma, che pure all’ombra della Torretta e del Brandale non si percepisca che un vento di mare, assai teso e persistente, ma senza precipitazioni. Lo scrivente rammenta pure che l’unica volta che assistè, dal vivo, alla grandiosa ed impressionante sfilata delle splendide casse processionali del Venerdì Santo savonese, correva l’anno 1968, lo scrivente si approssimava ai dieci anni d’età – ora evidentemente attende i sessanta – e ricorda bene che il clima di quel venerdì ormai lontano era pressochè identico a quello della giornata odierna! Allora non c’erano ancora le allerte, nè le “web cam”, nè le previsioni meteo capillari odierne ed il “global warming”, se già ci fosse stato, non avrebbe preoccupato nessuno, come in effetti non preoccupa realmente nessuno nemmeno oggi, sempre se c’è; pertanto si guardava forse il Cielo, nonostante l’indimenticabile colonnello Bernacca già avesse abituato il pubblico televisivo a sapere in anticipo se fosse scesa la pioggia o fosse comparso il sole splendente, e si partiva sperando in bene. E poi, in più di centocinquantanni, è impossibile pensare che le venerande “casse”, non si siano prese qualche volta un acquazzone, magari improvviso! Oggi invece, proprio oggi, come durante le corse di Formula Uno, quando viene previsto, lasciandoci un po’ stupiti, ad una precisione che sfiora il secondo, il momento in cui inizierà a cadere la pioggia, si sono preannunciate precipitazioni non ancora manifestatesi, la predizione delle quali ha però fatto rimanere ai “box” le casse. Ma le Processioni non sono corse di Formula Uno!