La Sala Previsioni del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal si rinnova sia da un punto di vista tecnologico, con un’infrastruttura più solida, sia dal punto di vista operativo, per una sempre miglior sinergia con il sistema di monitoraggio e di Protezione Civile nazionale. Sarà possibile un raccordo continuo con gli altri Centri Funzionali Regionali, con il Tavolo Sinottico Nazionale, nell’ottica anche di una collaborazione sempre più indispensabile per affrontare al meglio i cambiamenti, anche quelli climatici.
“Ringrazio il presidente Toti, l’assessore Giampedrone e tutti i presenti dicendo che per noi questa sala è molto importante poichè è aggiornata tecnologicamente ed il software permette di lavorare al meglio”, dichiara Carlo Emanuele Pepe, Direttore Generale Arpal, “facendo previsioni migliorative. L’agenzia si occupa soprattutto di tematiche ambientali con 50 centraline aggiornate sul territorio ed ha in sè un’evoluzione importante tanto che la nostra agenzia è una delle prime per efficacia. Questo nuovo strumento permette di essere più efficienti e lavorare meglio con maggiori attenzioni ed opportunità; abbiamo inoltre un migliore dialogo con le regioni vicine e software più moderni per la verifica dei modelli matematici. Fare team è fondamentale e nel 2022 avremo importanti sviluppi nel settore”.
Stessa soddisfazione da parte del presidente Giovanni Toti :”Rivolgo i miei complimenti al gruppo di Protezione Civile dicendo che questa sala è molto importante per le previsioni che sono il più possibile veritiere; dal 2014 abbiamo affrontato bene tutte le gravi emergenze usando il potenziale della sala operativa, facendo sinergia con la Prefettura e l’educazione alla cittadinanza. Questa sala ha strumenti moderni che, purtroppo, a volte possono fallire; con l’allerta è sempre presente una percentuale di rischio ed i bollettini incrociano previsioni e probabilità”.
“Il servizio migliora e ci permette di lavorare meglio”, sottolinea Francesca Giacomelli, dirigente del centro funzionale meteo, “partendo dalla previsione e dalla tecnologia che ci aiuta molto però l’aggiornamento degli strumenti è necessario. Il confronto con le regioni vicine è necessario ma occorre fare riflessioni; con le precipitazioni da record occorre capire il modo in cui vengono. La regione ha tanti bacini piccoli e non si può fare in modo diverso; dobbiamo leggere i bollettini e le allerte gialle non devono essere sottovalutate”.
“Per la catena di comando la Prefettura è fondamentale per la gestione delle allerte”, afferma l’assessore regionale Giacomo Giampedrone, “e ringrazio tutto il personale della Protezione Civile dicendo loro che abbiamo due aspetti importanti : siamo l’unica regione che fa due previsioni al giorno, a metà mattina e alle 18 circa e lavoriamo velocemente sulla catena di comando con il minor tempo possibile di immissione per le decisioni prese facendole conoscere in tempo reale. La sala aumenta la capacità informatica dei sistemi ed il nostro lavoro quotidiano, che è un lavoro scientifico, si basa sulle probabilità; è difficile prevedere i temporali e gli avvisi possono avere effetti impattanti ma poco conosciuti”.
“Io sono utente del lavoro della Protezione Civile con la quale c’è un legame forte e sono convinto che debba essere così; l’assessore sta lavorando bene avendo al suo fianco ottime professionalità. Voglio però ricordare che per noi l’Arpal è un punto di riferimento per eventuali altri problemi”, conclude Sua Eccellenza il Prefetto Renato Franceschelli.