QUALCOSA SU…L’I.P.A.

di Giorgio Siri

Durante il simpatico incontro coi Cavalieri al merito della Repubblica,domenica scorsa, a Genova,abbiamo avvicinato alcuni degli insigniti che, durante la vita lavorativa, erano stati militari nella Guardia di Finanza; il colloquio con loro è stato interessante: ci hanno raccontato storie di contrabbandieri, nei primi anni 1960, i cosiddetti “spalloni”, che attraversavano il confine italo-svizzero, con appositi contenitori che venivano portati come zaini… ci hanno raccontato fatti ambientati in una Genova che non c’è più…esperienze umane comunque irripetibili e appassionanti!

Abbiamo incontrato poi Vincenzo Falcone, Brigadiere della Guardia di Finanza in servizio a Genova, nato a Reggio Calabria l’otto di aprile del 1966, a Genova dal 1991, sposato e padre di una figlia. Il brigadiere Falcone ci ha parlato dell’I.P.A.,– “International Police Association” “Associazione internazionale di Polizia – di cui è Presidente dell’Esecutivo locale Genovese; Associazione senza scopo di lucro che si mantiene solo coi proventi delle quote associative.

L’Associazione si propone di consolidare, sviluppare ed accrescere i rapporti fra appartenenti alle Forze di Polizia nel mondo e le loro famiglie. Vi può aderire chi abbia al proprio attivo un periodo di servizio in una delle varie Polizie del mondo. L’Associazione è presente nei cinque continenti, in sessantotto stati e conta oltre 410.000 appartenenti. In Italia gli affiliati sono più di 13.000 di cui, in Liguria, ne sono presenti circa 700, dei quali 106 a Genova.

L’I.P.A. venne fondata a Londra nel 1957 da Arthur Troop, che, per ragioni legate al servizio, conobbe agenti di polizia di altri Paesi; quest’anno pertanto l’associazione è al sessantesimo anniversario: il suo motto è una frase in esperanto: “Servo per Amikeco” – Servire attraverso l’Amicizia – ; fra gli scopi anche quello di essere di aiuto a cittadini che possano inviare richieste. Il logo è comune in tutto il mondo, come le tessere, ovunque uguali da quattro anni.

L’Associazione si propone di creare una rete di aiuto effettivo fra gli agenti di Polizia e Vincenzo ci fa l’esempio concreto di un poliziotto pakistano che, in per problemi improvvisi di salute, è stato ricoverato in ospedale a Genova. Il Sodalizio organizza anche servizi vari, come un CAF per iscritti e familiari od intrattiene convenzioni con negozi. L’I.P.A. organizza anche gite, iniziative culturali varie, corsi di informatica e di fotografia; riuscitissimi, ci riferisce Vincenzo, un recente “percorso gastronomico” ed una visita turistica a Lucca, con scambio di saluti e di amicizia con la locale sezione I.P.A. Quella di Genova festeggia il secondo anniversario!

Un saluto a tutti i suoi iscritti ed a tutti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, che vegliano per noi!

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui