Quanto conosciamo la liguria noi liguri?

E’ una domanda che dovremmo rivolgerci perché, pur essendo la nostra regione una striscia di terra di poco più di cinquemila chilometri quadrati di superficie, probabilmente non la conosciamo, noi stessi liguri, per quanto merita. E’ la riflessione che mi si è presentata, la settimana scorsa, durante un’interessante visita a quattro splendide località presso Sanremo: Lingueglietta, Cipressa, Costarainera, Torre Paponi: per raggrupparle secondo il Comune di appartenenza teniamo presente che Lingueglietta fa parte del Comune di Cipressa, Torre Paponi è frazione di Pietrabruna, Costarainera è comune a sé stante, “incuneato” nel comune di Cipressa, con cui condivide un’antica e tormentata storia. I borghi liguri del Ponente sono sorprendenti, con le loro viette che corrono sotto volte di case di pietra che sembrano stare una sopra l’altra! Arroccati sulle creste delle colline, custodiscono pregevoli testimonianze storiche ed artistiche. Quelli di cui scriviamo ad esempio: a Lingueglietta si trova la chiesa della Natività di Maria Vergine, bellissima, che accoglie il visitatore che giunge al culmine della borgata ma l’edificio più celebre è la chiesa fortificata di san Pietro. Costarainera è pittoresca quanto il suo nome evocativo fa pensare; un’erta che parte dal centro del paese, dove si trovano le chiese di San Giovanni Battista e di San Sebastiano, conduce, attraverso una via che diventa sempre più fatata, limitata da pini ed ulivi, all’antica chiesa di Sant’Antonio Abate. Procedendo nel cammino ci si innalza al punto da scorgere l’orizzonte del mare in una lontananza remota… poi appare la chiesa: un luogo indimenticabile! Torre Paponi conserva una piazzetta, a terrazza sulla vallata, probabilmente intatta dal ‘700! Pensare che questi paesi sono adorati dagli stranieri, specie da olandesi e tedeschi. Noi abbiamo incontrato una coppia di belgi, di Anversa, che possiedono casa presso la chiesa di San Pietro a Lingueglietta. Non dimentichiamoci della cucina, che, insaporita ovviamente dall’olio della zona, ritenuto fra i migliori, presenta specialità come il coniglio o lo stoccafisso, oltre naturalmente alle torte di verdura. Buona escursione a Ponente!

Giorgio Siri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui