Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Quell’indimenticabile viaggio in Polonia nel 2005

Diciassette anni fa, esattamente il 2 aprile 2005 moriva Papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła). Tutto il Mondo pianse per Lui e la lunga veglia di preghiera per la sua scomparsa proseguì ininterrottamente fino al giorno dei funerali solenni, celebrati l’8 aprile in una piazza San Pietro gremita all’inverosimile. Era vistosamente provato dalla malattia che passo dopo passo lo aveva dilaniato. Pochi istanti prima, ai ragazzi che vegliavano sotto le sue finestre, aveva dedicato un Suo ultimo dolce pensiero: “Vi ho cercato, adesso voi siete venuti da me e per questo vi ringrazio”. Angoscia, incredulità e tristezza: questi i sentimenti che invasero l’umanità intera. Karol Józef Wojtyła era nato in Polonia nel 1920. Sua sorella minore morì poco dopo la nascita, la mamma Emilia quando aveva nove anni, suo fratello maggiore Edmund, medico, nel 1932 mentre suo padre nel 1941. Terminati gli studi nella scuola superiore, nel 1938 Wojtyla si iscrisse all’università Jagellonica di Cracovia. Quando le forze di occupazione naziste chiusero l’università nel 1939, lavorò in una cava di pietra per guadagnarsi da vivere. Dopo la guerra continuò gli studi in seminario e alla Facoltà di Teologia fino alla sua ordinazione sacerdotale. Venne eletto Papa il 16 ottobre 1978 e fin dal principio del suo pontificato intraprese una vigorosa azione diplomatica: è infatti considerato uno degli artefici del crollo del muro di Berlino. Il 13 maggio 1981 subì l’attentato ad opera di Ali Agca. Salvato, disse, dalla mano della Madre di Dio, dopo una lunga degenza perdonò il suo attentatore, al quale fece poi visita in carcere. Indisse, tra l’altro, il Grande Giubileo del 2000 e le Giornate Mondiali della Gioventù. Durante la sua missione evangelica papale ricevette in udienza numerosissimi capi di Stato e di governo, e durante le cerimonie religiose, le udienze generali e nel corso delle numerose visite pastorali in Italia e nel mondo, milioni di fedeli. Sei anni dopo la Sua morte, il primo maggio 2011, venne proclamato beato dal suo successore Benedetto XVI, e santo il 27 aprile 2014, insieme a Papa Giovanni XXIII, da Papa Francesco. Ero stato, come tanti, attratto irrimediabilmente dal suo enorme carisma ed in quell’inizio di aprile volli, per cercare a mio modo di stargli vicino, recarmi nei suoi luoghi, visitarli, capirne l’essenza e di lì pregare per la sua salute. Speravo in quel miracolo che non vi fu. Mercoledì 30 marzo partii da Genova con un autobus dell’Atlantis via Torino-Milano e Udine e dopo 15 ore estenuanti giunsi a Cracovia, dove alloggiai in un alberghetto nel quartiere ebraico. Prima tappa del giovedì 31 marzo fu Wadowice, la città natale di Giovanni Paolo II. Il futuro Papa e santo vi nacque il 18 maggio 1920 in un palazzo adiacente alla piazza centrale e ci visse per i primi 18 anni di vita. La città di circa 20000 abitanti si trova a circa 50 km da Cracovia (la raggiunsi noleggiando un auto) ed è un ottimo punto di partenza per iniziare l’esplorazione della Regione Malopolska, poiché si trova in un punto strategico per visitare Kalwaria Zebrzydowska, Zakopane o Oswiecim, cittadina dove è sito il museo campo di concentramento nazista Auschwitz-Birkenau. Rientrato il giorno dopo ( 1° Aprile) mi diressi in treno al Santuario di Częstochowa. In Italia tutti i devoti di San Pio ringraziano la “regina della Polonia”, ma sono in pochi a sapere che del suo legame stretto con la Madonna nera di Jasna Gora. La storia della sua immagine miracolosa era nota a Jan Pawel (in nome di Karol in polacco stretto) che ne era molto devoto sin dai tempi della sua infanzia. Vi andava spesso in pellegrinaggio con il papà. Vi tornava di nascosto anche ai tempi del conflitto mondiale. Un legame che non era venuto mai a meno tanto che Wojtyla aveva affermato che se “non ci fosse stata Jasna Gora non ci sarebbe stato un pontefice polacco col nome di Giovanni Paolo II”.  Affermazione del Papa messa per iscritto nella lettera ai suoi connazionali all’indomani della sua elezione avvenuta il 16 ottobre 1978. Giovanni Paolo II scrisse a suoi connazionali polacchi il il 28 ottobre: “Venerabile e diletto Cardinale Primate Wyszyński, permetti che Ti dica semplicemente ciò che penso. Non ci sarebbe sulla cattedra di Pietro questo papa polacco, che oggi pieno di timore di Dio, ma anche di fiducia, inizia un nuovo pontificato, se non ci fosse la tua fede, che non ha indietreggiato dinanzi al carcere e alla sofferenza. Se non ci fosse la tua eroica speranza, la tua fiducia senza limiti nella Madre della Chiesa. Se non ci fosse Jasna Gora, e tutto il periodo della storia della Chiesa nella nostra Patria, unito al tuo ministero di vescovo e di Primate“. Proprio nel Santuario Częstochowa, nel 1972, sei anni prima dell’elezione di Wojtyla, la conferenza Episcopale polacca aveva scritto una lettera importante per la storia della causa di Padre Pio da Pietrelcina. Si trattava di una lettera postulatoria da inviare al Santo Padre Papa Paolo VI, affinchè Egli si degnasse di dare il nihil obstat per l’introduzione della Causa di Padre Pio. Era il 3 maggio 1972 quando a Jasna Góra due Cardinali, Stefan Wyszynski, primate e Karol Wojtyła, metropolita di Cracovia e 43 tra Arcivescovi e Vescovi sottoscrissero una petizione con una comune macchina da scrivere manuale sulla carta intestata del Primate di Polonia. Il testo, in latino, venne pubblicato con la traduzione, nel numero di dicembre 1978 della rivista Voce di Padre Pio. Feci 100 km da Cracovia in direzione sud ovest per raggiungere il luogo “sacro” e tanto caro al Papa “atleta” (questo certamente un altro motivo per cui ero un Suo grande estimatore).Częstochowa era uno dei centri storici della presenza ebraica nell’Est europeo sin dal XVIII secolo.Allo scoppio della seconda guerra mondiale, 28.500 ebrei (su una popolazione di 135.000 abitanti) vi vivevano. Le truppe tedesche vi entrarono domenica 3 settembre 1939. Le due sinagoghe monumentali (la sinagoga vecchia e la sinagoga nuova) furono ridotte in rovina. L’intera popolazione ebraica fu rinchiusa nel ghetto, sfruttata con il lavoro coatto, e alfine massacrata nel campo di sterminio di Treblinka. All’arrivo delle truppe sovietiche (il 17 gennaio 1945) solo 1.500 erano i sopravvissuti all’Olocausto, i quali per la maggior parte emigrarono nel dopoguerra. Fin dal Medioevo, oggetto di culto è l’icona della Madonna Nera col Bambino, di origine bizantina. La tradizione vuole che sia stata dipinta da san Luca che, essendo contemporaneo alla Madonna, ne avrebbe dipinto il vero volto. L’icona venne portata dall’Ucraina a Jasna Góra, nel 1382, dal principe Ladislao di Opole che fece costruire il monastero sulla cima della collina sovrastante la città e vi chiamò i Monaci paolini per curare il santuario. Nel 1430, durante le guerre degli Ussiti, l’icona venne profanata a colpi d’ascia che le avrebbero provocato un miracoloso sanguinamento, e ancora oggi sono visibili gli sfregi. Quella notte, una notte palpitante di attesa con il cuore in gola, mi fermai lì, a pregare con i monaci Suoi amici, ma a nulla valse (le sue condizioni erano peggiorate drasticamente ed insorsero insufficienza cardiaca e renale). E venne il 2 aprile. Rientrai a Cracovia nel primo pomeriggio e quasi trascinato a furor di popolo mi ritrovai nella cattedrale del Wawel dicitura completa basilica arcicattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao, in quella cioè che viene considerata il santuario nazionale della Polonia. Ricordo le migliaia di lumini accesi, i canti, l’incenso, gli occhi lucidi degli increduli presenti.Il Vaticano infine emise un comunicato stampa alle 19:00 affermando che i reni del papa avevano cessato di funzionare. L’ANSA riportò in serata che Karol aveva perduto coscienza. Molte agenzie media italiane riferirono la morte del papa alle 20:20 ma subito il Vaticano smentì che il papa fosse effettivamente morto, e i resoconti cambiarono. Sky Italia riferì che cuore e cervello funzionavano. Sotto l’occhio attento dei media di tutto il mondo, Giovanni Paolo II si spense alle 21:37 nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano, in conseguenza di uno shock settico e di un collasso cardiocircolatorio. Ad accompagnare nei suoi ultimi istanti di vita uno dei pontefici più longevi della storia della Chiesa sono stati i canti e le preghiere dei presenti in Piazza San Pietro. Subito dopo la notizia della morte, la famiglia pontificia ai piedi del suo letto cantò l’Inno del Te Deum.
Fu monsignor Leonardo Sandri, sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato, a dover annunciare la morte del pontefice alle migliaia di persone accorse in preghiera in Piazza San Pietro: «Carissimi fratelli e sorelle, alle 21:37, il nostro amatissimo Santo Padre Giovanni Paolo II è tornato alla Casa del Padre, preghiamo per lui.» Subito dopo fu intonato il Salve Regina e le campane della Basilica di san Pietro hanno suonato a lutto.In tutta la Polonia fu un drammatico giorno inimmaginabile. Ecco cosa ricordo. Ecco cosa mi porto dentro da allora.

Rispondi