Questa sera, in serata unica, il Teatro Garage di Genova porta in scena al Festival Teatrale di Borgio Verezzi (Piazza S. Agostino, ore 21.30) in prima nazionale la commedia ”Sinceramente bugiardi” di Alan Ayckbourn, per la regia di Francesco Branchetti con Debora Caprioglio, che torna sul palcoscenico di piazza Sant’Agostino dove ha già recitato molte volte in passato ed è diventata una beniamina del pubblico verezzino, e Lorenzo Costa, al suo debutto al Festival e già conosciuto in zona come organizzatore e protagonista delle stagioni teatrali invernali nel Ponente ligure.
‘Sinceramente bugiardi’ è il capolavoro del primo Ayckbourn, quello più farsesco ma anche dotato di uno stupefacente virtuosismo nel costruire una pièce irresistibile con il minimo dei mezzi: due coppie appartenenti a due generazioni diverse, due ex amanti e un paio di pantofole daranno vita ad equivoci e continui colpi di scena in una commedia che si riconcilia con il teatro comico.
Philip, maturo uomo d’affari, vuole passare un weekend con la sua giovane amante Ginny che ha una relazione seria (il matrimonio è in vista) con il giovane e squattrinato Greg. Quest’ultimo ha qualche dubbio sulla fedeltà della ragazza, come ne ha anche Sheila, moglie paziente ma non ingenua, sul marito Philip. In una situazione di questo genere, Greg si presenta nella casa dei due maturi coniugi credendo di parlare con i genitori della fidanzata e annunciando il matrimonio. Philip, a sua volta, è convinto che Greg sia l’amante della moglie. Alla fine la situazione precipita: Ginny finisce con l’apparire figlia dell’amante Philip mentre Sheila passa per la madre illegittima della ragazza e i colpi di scena non si contano….
La regia, da sempre interessata alla drammaturgia di Ayckbourn, restituisce al testo la capacità di unire ritmi forsennati e mano leggera, di indagare le psicologie dei personaggi, e di coniugare eleganza ed ironia di matrice anglosassone con un allestimento di forte comunicatività.
In questa commedia c’è tutto il mondo di Ayckbourn, in cui il divertimento nasce dal contrasto fra i contrattempi in cui si trovano i personaggi e le loro reazioni talvolta del tutto spropositate. E’ indubbiamente una comicità di situazione, ma sempre lontana da ogni forma di superficialità e di cliché.
Il messaggio implicito in Ayckbourn è – sempre e comunque – che finché si riesce a ridere della propria paralisi comportamentale e sociale, c’è speranza.
Sul palco insieme a Deborah Caprioglio (Sheila) e Lorenzo Costa (Philip), i giovani Federica Ruggero (Ginny) e Fabio Fiori (Greg).
Le musiche di Pino Cangialosi e le scene e i costumi di Clara Surro contribuiscono alla resa di questa divertentissima commedia e delle rocambolesche vicende dei suoi protagonisti.