Questo è un momento di crisi, siamo in fondo al tunnel, si vede luce

crisi lavoro italiaStiamo uscendo dalla crisi è una constatazione o è una domanda. Sembra uno slogan ripetuto più volte con infinite varianti, sicuramente una affermazione falsa e certamente ogni volta smentita dai fatti. Stiamo attenti forse stiamo attraversando non soltanto una crisi economica, ma anche culturale, morale e sociale; una crisi dell’uomo. Una crisi infatti ha breve durata, mentre se la durata si protrae diventa un cambiamento profondo. La parola “crisi” nell’accezione comune della civiltà occidentale deriva dal verbo greco “krino” separare, discernere, valutare ed ha assunto il significato di peggioramento deterioramento di una situazione. Mentre invece per la millenaria saggezza orientale ha sempre avuto due significati il primo “pericolo” mentre il secondo “opportunità” Se i giovani sono disorientati (mancanza di futuro) gli adulti sono spaesati (non sanno più leggere il presente) Per gli adulti è una crisi di stanchezza,incapacità di districarsi nei problemi di oggi e tale mancanza di fiducia viene trasmessa ai giovani, li deruba di sicure radici nel presente e della speranza, necessarie per poter osare e volare nel futuro. Ogni giorno siamo bombardati da notizie per lo più negative. I sacrifici si sopportano meglio se sono di breve durata, se ne vedono gli scopi e il termine Ma le crisi anche quelle indotte come sembra l’attuale possono considerarsi temporanee? Come si vive in una società insicura, dove prevale l’incertezza?
La crisi e le conseguenti misure restrittive assunte dai vari Governi incidono profondamente e in varie forme sullo stile di vita degli Europei.
Per l’alimentazione sulle tavole degli italiani diminuiscono le spese relative ad una nutrizione sana ed equilibrata (primi ad essere ridotti frutta e verdura) in favore di alimenti meno costosi. Le difficoltà legate a diminuzione di occupazione e introiti , pare siano causa di depressioni e conseguente uso di farmaci (Sole 24 ore aprile 2012). Una indagine svolta in 15 paesi Europei mette altresì in luce l’aumento di suicidi, in calo sino al 2005 ,pare abbiano ripreso a salire dal 2009 in misura considerevole (sino al 20%. La Grecia seguita poi da Spagna risultano essere i paesi con più alta percentuale di aumento relativo a malattie nervose e mentali nello stesso periodo di osservazione (Sole 24 ore marzo 2013). Forse, nel più autentico spirito catecumenico, è necessario mettersi “per via” chiedendo in prestito coraggio e speranza qualità peculiari dei giovani per un autentico rinnovamento che possa anche restituire proprio ai quei giovani la forza di osare.

Pino Rosso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui