La percentuale di raccolta differenziata della Città di Quiliano, con riferimento ai dati
caricati sul sistema ORSo (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), si attesta al 76%. E così la
Città di Quiliano è ampiamente conforme all’obiettivo di raccolta fissato al 65%, oltre che a
confermarsi tra i Comuni con una più alta percentuale di raccolta differenziata anche per i
dati dell’anno 2021.
Questo risultato è evidente, ancor di più per due annate particolari (2020 e 2021),
fortemente caratterizzate dalle ondate pandemiche da Covid-19. Per questo si deve
ringraziare la cittadinanza per l’impegno riposto e si invita a l rispetto ulteriore delle
norme vigenti.
Il servizio viene svolto attualmente con il sistema “Prossimità ad accesso controllato e PaP
Secco Residuo”.
Spiega il Sindaco Nicola Isetta “La Città di Quiliano, come gli altri Comuni del nostro ATO
Provinciale, si trova in una situazione e con delle modalità di gestione transitorie e straordinarie.
Nonostante ciò, Quiliano mantiene una condizione, finché ne ha la competenza, stabile dei
parametri della Tari, senza prevedere alcun aumento. E’ stato incrementato il sistema di raccolta
degli ingombranti con giornate apposite durante l’anno, ad integrazione dei servizi di raccolta
ingombranti già esistenti. Inoltre, sono state predisposte telecamere e fototrappole sul territorio,
nelle aree dove erano presenti le maggiori criticità, dato il territorio esteso e non facilmente gestibile
di Quiliano. Abbiamo dato la disponibilità, che rientra nel quadro dei finanziamenti regionali, per
la realizzazione sul territorio di Quiliano di un’area di raccolta dei rifiuti ingombranti: in termini
prospettici offriamo la possibilità di un servizio diverso, seppure in una condizione non
contrattualizzata dalla Città di Quiliano, ma che rientrerà nella gestione di ambito.”
Prosegue il Primo Cittadino quilianese “A livello di ATO (Ambito Territoriale Ottimale)
Provinciale si è giunti alla costituzione formale e da qui è stato approvato in extremis un piano
industriale, figlio degli indirizzi dati nel 2018, che ponevano due elementi importanti e significativi
di cui sono preoccupato e ho espresso criticità: 1) realizzazione di un servizio fondato sul porta a
porta; 2) tariffazione puntuale. Questo piano industriale andrà in attuazione progressiva, e
successivamente passerà la gestione completa del servizio di raccolta e di gestione dei tributi all’Ato.
E in questo contesto, ho espresso grande preoccupazione. “