Quota 100 per andare in pensione

Le pensioni nella legge di previsione per il 2019, sono progressivamente variate nel tempo e nel percorso  della legge stessa. Certo la legge stanzia delle cifre, mentre deve ancora essere precisato, confermato il dettaglio preciso. Il conteggio della pensione pur se fatto col sistema retributivo (ultime retribuzioni), è superiore al contributivo (contributi versati nella vita lavorativa). Chi si trova nella fascia “quota 100” di quanto verrà penalizzato? Da una analisi tecnica dell’ufficio parlamentare di bilancio, pare da un 5% per 1 anno di anticipo, sino a 34% di tagli per 6 anni, rispetto alla norma in vigore precedentemente. Non facile per chi deve decidere.   Andare in pensione un po’ più tardi 67anni anche in proporzione all’allungamento della vita, potrebbe dare una pensione più adeguata. Chi utilizza, per andare in pensione, l’opzione 100 perde qualcosa (perequazioni, adeguamenti carriera), fondi finanziati con indebitamento, di cui le generazioni future (4/5anni) pagheranno il conto, ma percepisce il trattamento di pensione subito, con notevole anticipo. Considerato che in Europa l’età media per andare in pensione è 63anni, la sola Germania, ha una previsione 67 anni dal 2030, forse meglio, sarebbe concedere al lavoratore una maggiore flessibilità di scelta nell’uscita dal lavoro in anticipo ( intorno ai 63 anni), in una più ampia sintonia con il mondo del lavoro (imprenditoria e sindacati), salvaguardati i lavoratori impegnati in  lavori usuranti o chi ha perso il  posto vicino all’età di pensione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui