Raddoppio ferrovia di Ponente: sempre polemiche

I Comitati territoriali di Borghetto S. Spirito, Leca d’Albenga, Bastia d’Albenga e Wwf, per lo "status quo"

Ora che, grazie ai fondi del Pnrr, il completamento del raddoppio del percorso ferroviario ligure, nel tratto di 26 chilometri tra Finale Ligure ed Andora, che strozzano ogni veloce comunicazione su rotaia, sta per essere finalmente varato, continuano le opposizioni più o meno – ma io ritengo meno, molto meno –  sensate; nei mesi scorsi un sedicente comitato “Non perdiamo il treno”, fingendo considerazioni oggettive aveva manifestato un’opposizione a volte se non spesso pretestuosa e basata su dati non veritieri ed informazioni pseudo tecniche e ne ricordo una sola che, per sfacciataggine, da la misura su quali velleitarie prese di posizione si possa basare l’opposizione cieca al progetto del raddoppio con spostamento a monte della linea ferroviaria, ebbene l’infallibile comitato aveva affermato che lo spostamento delle stazioni a monte, sulla linea raddoppiata, Andora-San Lorenzo, aveva provocato nei comuni interessati un significativo decremento del mercato immobiliare, che invece, come si evince da ogni osservatario, è crollato, negli ultimi anni quasi ovunque, a Genova in particolare, senza che, logicamente, se ne possano imputare le cause al trasferimento della linea ferroviaria! Ora tocca ai Comitati territoriali di Borghetto S. Spirito, Leca d’Albenga, Bastia d’Albenga e Wwf, fare la loro parte, con un comunicato che commenta la visita del commissario straordinario per gli interventi strutturali, Vincenzo Macello, di venerdì 18 ad Albenga; tralasciamo tutte le patetiche, facili e poco felici ironie, che tra l’altro prendono di mira una parlamentare ligure che accompagnava il commissario e che accennano, poco a proposito, a “kermesse” e ad “eventi pubblicitari” . Ci soffermiamo invece su giudizi di merito discutibili, non provati, pregiudiziali, ipotetici che vengono enunciati con una certezza ed una sicumera che non ammetterebbero repliche, come se nei comitati di cui sopra sedessero dei “Soloni” competenti in tutti i campi, dal tecnico al giuridico, col diritto di avere l’ultima parola e così si afferma testualmente che “….modifiche reali al progetto non sembrano essercene – chissà come sono quelle proposte da loro – Il progetto rimane evidentemente il disastro ambientale e trasportistico che era quando è stato concepito, e la stessa parlamentare ha praticamente chiarito trattarsi solo di un aggiornamento peraltro da lei non specificato rispetto a cosa”.

Insomma, alla fine nulla o quasi. Ma una novità in realtà c’è: i costi, che da 1,5 miliardi di euro sono saliti a ben 2,15 miliardi, e non è finita, perché il rialzo degli importi delle materie prime imporrà un’ulteriore aggiustamento del preventivo verso l’alto. Non è una sorpresa tutto questo: da tempo diciamo che la stima di 1,5 miliardi era del tutto ottimistica. Sconcerta che alla luce di un ulteriore incremento delle risorse necessarie e nell’attuale crisi economica una parte della politica – sempre più lontana dai cittadini – continui a sponsorizzare un’opera deleteria per tutti: pendolari, turisti, economia agricola, economia turistica, salvaguardia del territorio e delle sue risorse non rinnovabili!.Certo, perchè finanziare la realizzazione di una linea ferroviaria, in gran parte in galleria, lo si può fare con una pesca di beneficenza!

E poi la conclusione finale, il vero scopo dei comitati:

Un progetto vecchio, anzi fossile che va in totale contrasto con gli stessi principi enunciati dal MIMS nel -Documento Strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci-, e che porterà alla desertificazione del servizio ferroviario, all’isolamento del territorio e alla perdita di utenza, che abbandonato il mezzo ferroviario, inevitabilmente ricorrerà al mezzo privato. L’assoluto opposto della sostenibilità”.

“Un progetto che è già sconcertante che sia sopravvissuto fino ad oggi, che sarebbe un disastro fosse finanziato, perché è un investimento contro il futuro sostenibile della Liguria. Le scelte alternative rimangono sempre le stesse: mettere definitivamente nel cassetto questo progetto sbagliato e impostare un progetto serio di autentico raddoppio, avendo come punto fermo l’enorme risorsa di più di 1/3 della tratta tra Andora e Finale Ligure già a doppio binario, cominciando dagli interventi infrastrutturali e tecnologici puntuali fattibili già subito, come il reintegro dei binari di incrocio e precedenza, al fine di fornire in tempi rapidi un servizio ferroviario adeguato alle esigenze degli utenti e di tutti i cittadini”. Naturalmente si ritorna lì, sul vecchio tentativo di raddoppio, come se adeguarlo fosse una cosa così facile da fare, perchè lo dicono loro che ritengono “fossile” un progetto in linea con l’attualità dei trasporti e proponibile invece un vero reperto archeologico dei tempi passati!

In risposta a queste ulteriori, velleitarie pretese le parole degli Assessori regionali, espresse in due occasioni:

“Si tratta di un passaggio significativo molto importante – aveva spiegato l’Assessore Berrino -, perché sono decenni che si parla del raddoppio della ferrovia tra Andora e Finale e tutti noi sappiamo cosa vuol dire avere un binario unico in termini di viaggio. È un imbuto che blocca il trasporto merci che arrivano da Portogallo, Spagna e Francia verso l’Italia e verso alcune nazioni del centro e dell’est Europa. Per questo poi abbiamo ripercussioni negative anche sul traffico autostradale, che ha già i suoi problemi”.

Si tratta di un’operazione attesa da molti anni, di rilievo non solo ligure ma nazionale ed europeo, visto che riguarda il completamento il raddoppio sulla tratta Genova-Ventimiglia, cioè la linea di collegamento con la Francia e con la Spagna. La nuova rete si configura quindi come un asse fondamentale per la logistica e il movimento delle merci e delle persone – si era così esppresso l’Assessore Giampedrone -, oltre che come un intervento naturalmente atteso e fondamentale per tutto il territorio del savonese e i suoi cittadini, con ricadute positive sia sui tempi di spostamento sia sul numero di passeggeri che potranno usufruire del servizio“.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui