RADDOPPIO FERROVIARIO ANDORA SAN LORENZO AL TERMINE..MA NON TERMINA LA STORIA!

di Giorgio Siri

Il prossimo 11 dicembre, con il nuovo orario ferroviario invernale, sarà finalmente inaugurata la linea ferroviaria a doppio binario, sul nuovo tracciato a monte, tra Andora e San Lorenzo al Mare.Il raddoppio completo della linea Finale Ligure-Ventimiglia è però ancora di là da venire e solo per poche decine di chilometri. La linea Genova-Ventimiglia assomma a 147 chilometri di cui, attualmente, ne sono raddoppiati 103; con il nuovo percorso fra Andora e San Lorenzo, verranno raddoppiati altri 19 chilometri, pertanto mancherebbero ancora 25 chilometri per la completa attuazione del doppio binario sulla Genova-Ventimiglia, ovvero il tratto da Finale ad Andora, per il finanziamento del quale la legge di stabilità del 2015 aveva destinato 225 milioni di euro. RFI – Rete Ferroviaria Italiana, la Società, partecipata totalmente da Ferrovie dello Stato Italiane, gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale – aveva consegnato nel 2012, alla Struttura tecnica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il progetto definitivo del raddoppio Finale Ligure-Andora, preventivandone un costo complessivo di 1.490 milioni di euro. Lo stanziamento del 2015, di 225 milioni (15 milioni/anno per 15 anni), non sufficiente per portare a compimento l’opera e quindi, a seguito della normativa vigente che stabilisce, nel caso di impossibilità di realizzare un lotto funzionale, non potersi neppure procedere all’appalto – il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) aveva considerato il raddoppio Finale-Andora un’opera unica e unitaria, non divisibile in lotti costruttivi – sono stati indirizzati dalla Regione, per non perderli. verso le manutenzioni necessarie anche alla messa in funzione del nuovo percorso a doppio binario. Infatti, prima della attesa inaugurazione, sono in programma interventi, concomitanti coi lavori conclusivi per l’attivazione del raddoppio, che comporteranno, tra l’altro, l’interruzione del traffico ferroviario tra Diano Marina e Alassio nel periodo tra il 2 novembre e il 10 dicembre e tra Ventimiglia e Alassio tra il 28 novembre e il 10 dicembre. Nel contempo verranno svolti lavori di manutenzione straordinaria nella galleria di Capo Mele, ed interventi di rifacimento del ponte su Rio Borghetto a Bordighera. I rappresentanti del Comitato utenti Trenitalia del Ponente avevano, a suo tempo, manifestato la loro preoccupazione, espressa con una lettera alla Regione, la quale aveva quindi provveduto ad un sopralluogo operativo nella zona di Ventimiglia-Alassio, allo scopo di predisporre, nel miglior modo, i servizi sostitutivi nel periodo degli interventi di manutenzione, cercando di contenere, per quanto possibile, i disagi che ne deriveranno.

L’attivazione del raddoppio, una volta finita la “corsa ad ostacoli” per giungervi, implicherà delle novità positive sulla programmazione dell’offerta ferroviaria: maggiore frequenza di treni, sul percorso Ventimiglia- Savona, connessa all’attivazione del raddoppio Andora- San Lorenzo, con un treno ogni ora, invece che uno ogni due e la riduzione dei tempi di percorrenza, nella tratta del ponente ligure, da un minimo di 9 minuti fino a 15 minuti. Saranno inoltre programmati tempi migliori per le coincidenze da Savona per la Val Bormida e il Basso Piemonte, con una diminuzione delle attese e maggiori garanzie di proseguimento del viaggio.

La ferrovia del Ponente ha una storia travagliata: tracciata a binario unico nel XIX secolo (è in funzione dal 1872), si cominciò a ritenerne indispensabile il raddoppio già un’ottantina di anni fa’; ma si dovette attendere il 1968 ed il 1969 per poter viaggiare a doppio binario da Genova Voltri a Varazze. Per il raddoppio sino a Savona e oltre avrebbero dovuto trascorrere altri 9 anni. A Savona , la nuova Stazione di Mongrifone, allora fuori mano e di non agevole raggiungimento, dal centro cittadino, venne edificata, già dagli anni 1961-1962, su progetto dell’ingegner Nervi, e fu inaugurata dal Presidente della Repubblica, Antonio Segni. Rimase quindi inutilizzata e senza binari per quindici anni. Solo nel 1977, con forte ritardo rispetto ai piani, entrò in funzione il raddoppio Varazze-Finale Ligure. Esso comportò lo spostamento a monte delle Stazioni ferroviarie ed una maggiore, conseguente fruibilità del litorale, che si riscattò da ciò che venne visto, ai tempi della costruzione della ferrovia, come una imposizione impopolare e gravosa.

Senza voler esprimere giudizi, senza voler assegnare responsabilità o colpe, è comunque, a dir poco sorprendente che, in tanti decenni, non si sia riusciti a completare la linea a doppio binario di un collegamento ferroviario così importante, per i trasporti e per il turismo: il principale con la Francia, che immette sulla linea Genova -Roma. Negli anni, anzi, la ferrovia del Ponente, per la fondamentale inadeguatezza dovuta al binario unico, a dispetto della maggior parte del percorso, raddoppiato, ha inclinato ad essere considerata una linea secondaria ed infatti il numero dei treni Inter-City che la percorrono è andato diminuendo quando invece, da tempo, il tratto, avrebbe dovuto essere percorribile da treni rapidi e frequenti. Si dovranno attendere ancora anni, perché gli ultimi 25 chilometri vengano raddoppiati e, solo quando questo avverrà , la linea Genova-Ventimiglia potrà evolvere dalla ferrovia ottocentesca che, in sostanza, è costretta a rimanere, ad un attuale, rapido, necessario collegamento!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui