Radical Melange: Disobbedienza civile, vaghe memorie e visibilità nell’attuale microcosmo radicale

Tra autodenunce, battaglie legali e proposte di legge, una navigazione in un mare incerto, lontano dai fasti del passato.

Filippo Blengino, segretario dei Radicali Italiani, si autodenuncia per aver fumato cannabis, criticando il nuovo codice della strada. Intanto, un altro partito dal nome simile, il Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, cerca di rilanciarsi con proposte di legge e ricordi di un tempo che fu, ma il presente sembra una dose soporifera di inefficacia.

———

Tra le molteplici sigle che compongono l’universo radicale, non è difficile che si generi confusione. Tra Radio Radicale, i Radicali Italiani e il Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, il quadro appare frammentato, tanto per gli osservatori esterni quanto per chi si avvicina oggi a questa galassia politica. Se ancora Radio Radicale mantiene una sua rilevanza nel panorama informativo, i due partiti radicali risultano formazioni esigue, eredi di un passato glorioso che fatica a tradursi in un presente politicamente incisivo.

Un esempio recente di questa complessità riguarda Filippo Blengino, attuale Segretario di Radicali Italiani, movimento che ha celebrato il proprio ultimo Congresso a Torino nel dicembre 2024. Blengino si è recentemente autodenunciato per aver fumato cannabis prima di mettersi alla guida, trasformando un episodio personale in una battaglia politica contro le nuove norme del codice della strada. Tuttavia, è bene precisare che Radicali Italiani è un soggetto politico distinto dal Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, il quale ha invece recentemente tenuto il proprio Congresso nel carcere di Rebibbia.

La politica italiana ha una lunga tradizione di frammentazioni e scissioni, e l’area radicale non fa eccezione. I più anziani ricordano bene Marco Pannella, figura carismatica e leader indiscusso del radicalismo italiano, ma le nuove generazioni difficilmente ne hanno memoria, se non per qualche citazione nei libri di storia o per qualche vecchio filmato su internet. Questo distacco generazionale si riflette nella difficoltà dei radicali di oggi nel mantenere un impatto significativo sulla scena politica nazionale.

Le battaglie portate avanti dai vari gruppi radicali continuano a toccare temi sensibili come i diritti civili, la giustizia e le libertà individuali. Tuttavia, il loro peso nel dibattito pubblico appare sempre più ridimensionato. Se in passato le campagne referendarie e le lotte radicali scuotevano l’opinione pubblica e influenzavano il legislatore, oggi il rischio è quello di rimanere prigionieri di un passato che non si riesce a rinnovare.

Il recente Congresso del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, tenutosi a Rebibbia con la partecipazione di Antonio Tajani, ha portato alla ribalta la questione delle vittime di ingiusta detenzione e il tema delle riforme della giustizia. Parallelamente, Radicali Italiani con Blengino ha tentato di sollevare il dibattito sulla normativa in materia di stupefacenti e sicurezza stradale. Due battaglie distinte, due sigle separate, ma un comune interrogativo: quanto spazio hanno ancora i radicali nella politica italiana di oggi?

In un contesto dove il panorama partitico continua a cambiare, i radicali, con la loro tradizione di lotte fuori dagli schemi, cercano ancora un ruolo. Ma la sfida più grande, oggi, non è solo quella di combattere per nuovi diritti, bensì di farsi riconoscere da un pubblico sempre più distante e confuso dalla frammentazione della loro stessa storia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui