Radicalizzazione catalana

La guerra civile spagnola, che nella seconda metà degli anni Trenta del Novecento stravolse il tessuto sociale della Spagna, la seconda guerra mondiale e la lunga durata del Franchismo, regime sopravvissuto fino a metà degli anni Settanta, non hanno ancora esaurito la loro influenza sulla vita spagnola.

Le orgogliose minoranze che vivono sotto la corona ed il governo spagnolo, Baschi e Catalani i più famosi, sono sempre state abbastanza distanti dal promuovere una convivenza pacifica con gli spagnoli “veri e propri” (sempre che una tale definizione possa avere un senso). Il terrorismo Basco è probabilmente l’esempio più famoso e violento di una convivenza non sempre semplice.

In questi giorni il fragore mediatico si è soffermato a lungo sulle vicende Catalane ed il relativo movimento indipendentista.

Le aspirazioni catalane sono un fenomeno radicato nella storia della regione, fondato su alcune miscredenze storiche e politiche[1], ma anche costruito su una fortissima necessità di distinzione identitaria maturata nel contrasto con il resto della Spagna.

L’identità catalana, edificatasi su una lingua, una cultura ma anche un’ideologia politica storicamente differenti di quelle spagnole o, per meglio dire, di Madrid, si è fusa anche con aspetti decisamente più pop, su tutti la famosa rivalità calcistica, intesa anche come modo di vivere il calcio, tra Barcellona e Real Madrid, per esempio.

 

É un fatto storico che la Catalogna spesso concepisca se stessa come un’entità a parte rispetto al resto della Spagna, è una comunità autonoma ed ha goduto di considerazioni speciali dagli anni Trenta, escludendo il periodo dittatoriale Franchista, dove la lingua e la specifica cultura catalana vennero ufficialmente vietate in favore dello spagnolo e dove ne venne sospesa l’autonomia.

Un fenomeno, quindi, non nuovo ma nonostante questo, l’approccio delle autorità spagnole nei confronti delle rinnovate aspirazioni indipendentiste, realizzatesi nel famoso referendum, è stato un totale disastro, a livello mediatico, sociale e politico sono stati commessi errori imperdonabili, sottovalutando forse la portata di un tale evento.

L’attesa sul referendum, l’impossibilità di vedere nel mondo reale una Catalogna indipendente, il sottovalutare l’intero movimento credendo le loro aspirazioni irrealizzabili prima che incostituzionali hanno generato una serie di contraddizioni dal quale il premier ed il sovrano spagnoli ne sono usciti nel modo peggiore: tramite la violenza.

La violenza per impedire lo svolgimento del referendum è indifendibile e getta molte ombre sulla democrazia spagnola, dando forza e legittimità ad un movimento indipendentista che, altrimenti, sarebbe semplicemente estremista ed illegale.

 

La radicalizzazione della vicenda Catalana pone, inevitabilmente, una questione di legittimità verso i movimenti indipendentisti. O meglio, l’indipendentismo catalano, oltre alle sue ragioni socioculturali e storiche, può gettare la regione in un vero e proprio baratro economico e sociale, creando un nuovo stato, non so quanto poi effettivamente riconoscibile a livello europeo.

Bisognerebbe interrogarsi, provando ad uscire dalla dialettica populista tanto di moda in questo periodo, quanto senso abbia, in Europa, nell’Europa occidentale, in una Nazione dentro l’Unione europea da decenni, che non attua alcun tipo di discriminazione sociale, ideologica e culturale nei confronti di tale minoranza, indire un referendum per un’indipendenza che peggiorerebbe la situazione, dati alla mano, per entrambe: Spagna e Catalogna.

In un mondo composto da attori globali, con i quali l’Europa può competere solo a livello continentale, personalmente non riesco a comprendere la necessità catalana per l’indipendenza. Anche perché non stiamo parlando del Kurdistan o del Kosovo, regioni con una storia recente alle spalle praticamente opposta ma di una regione che ha sempre goduto delle sue autonomie, anche legislative, in un contesto statale più ampio.

Anzi, tale iniziativa corre due rischi: il primo di delegittimare centinaia di migliaia di persone che hanno combattuto per un’indipendenza vera, nata dalla necessità di discriminazioni, violenze, censure e via dicendo, la seconda far tornare alla luce diversi scheletri nell’armadio dell’Unione Europea che rimettono in dubbio alcune autonomie conquistate con fatica ma quantomai necessarie per la sopravvivenza, come quella del Kosovo[2].

Le violenze sono quanto mai condannabili, e ci mancherebbe altro, e ci restituiscono un quadro della Spagna molto contraddittorio, ma questo non deve comunque impedire di interrogarci sulla legittimità di un tale referendum o di una dichiarazione d’indipendenza, che sembra possa arrivare già lunedì 9 ottobre, che non ha i numeri per essere effettivamente legittima anche solo internamente.

D’altra parte, però, chi può decidere se qualcuno ha il diritto o meno a chiedere l’indipendenza?

 

[1]http://www.ilpost.it/2017/09/28/falsi-miti-indipendentismo-catalogna/

[2]https://www.balcanicaucaso.org/bloc-notes/Il-referendum-catalano-tra-Belgrado-Zagabria-e-Sarajevo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui