Una volta tanto coloro che sostengono (erroneamente secondo il nostro punto di vista) che a Savona non succede mai niente sono stati tacciati. A farlo è stata l’inattesa presenza in darsena di una nota fregata che ha suscitato notevole entusiasmo ed interesse in porto sino a superare le mille visite guidate. L’unità navale della Marina Militare Italiana è giunta a sorpresa in città in occasione della commemorazione ufficiale (cerimonia solenne in piazza Mameli alle 18.00 del 25/07) del Centenario dell’impresa di Premuda e di conseguenza del nostro illustre concittadino Giuseppe Aonzo. Alla presenza delle massime Autorità Cittadine e Provinciali, della rappresentanza dell’equipaggio e della Capitaneria di Porto, della folta rappresentanza del Gruppo ANMI con in testa il presidente Luca Ghersi e della altre Associazioni Combattentistiche e d’Arma e di tanti curiosi, due Marinai hanno deposto una Corona d’Alloro al Monumento ai Caduti accompagnati dal Sindaco, dal Prefetto Vicario, dal Comandante di Nave Massimiliano Carrino e da quello della Capitaneria, dal Presidente ANMI e dal Socio Giuseppe Grillo nipote dell’Eroe di Premuda. I 21 rintocchi della Campana hanno dato solennità al ricordo del GM Giuseppe Aonzo MOVM (decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare) e dei Caduti di tutte le Guerre. Soddisfattissimi i savonesi e i tanti turisti e crocieristi (tra cui molti ragazzini) che sono potuti salire sulla storica nave che ha attraccato in banchina davanti al Pala Crociere e che hanno dato una sbirciatina al Museo del Nautico dove è conservato il calco del Busto di Aonzo donato dall’Accademia Navale di Livorno e la Targa Commemorativa dell’impresa realizzata in fusione con i cannoni della Corazzata Austriaca Tagethoff presente a Premuda e colpita dal nostro concittadino. Ad impressionare maggiormente di norma è stato l’ambiente degli interni dell’imbarcazione, dove ha colpito in maniera particolare la complessità della sala di comando, con i vari schermi per i controlli di terra e aria :un lavoro abbastanza complesso da coordinare.La “Nave Scirocco (F 573), che arriva da oltre 4 mesi di attività addestrativa e di rappresentanza che l’hanno vista impegnata in Oceano Atlantico e Nord Africa è una nave della Marina Militare di tipo “fregata anti sommergibili lancia missili” appartenente alle unità classe “Maestrale”, ed è stata creata nei Cantieri Navali di Riva Trigoso (varo il 17 aprile 1982 e consegna il 28 aprile 1983. La cerimonia di conferimento della bandiera di combattimento si è svolta alla banchina scali dell’Arsenale di La Spezia il 27 ottobre 1984, la bandiera è stata consegnata dal Gruppo A.N.M.I. di Bergamo, La Spezia ne è tuttora la sede operativa, alle dipendenze del comandante del Primo Gruppo Navale.Dopo venti anni di attività, la nave Scirocco è stata la prima della classe Maestrale ad essere sottoposta ad ammodernamento del sistema di combattimento e del sistema di piattaforma. Questa essenziale e rilevante modernizzazione, che si è svolta dal 2005 al 2007, ne ha allineato la tecnologia e le capacità operative alle unità militari di più moderna costruzione e concezione, garantendone inoltre un ragguardevole ampliamento della vita operativa. Già altre due unità navali, nella storia della Marina Militare, hanno avuto lo stesso nome: un rimorchiatore vedetta (1916-1919) ed un Regio Caccia Torpediniere (1934-1943).




(I nostri collaboratori De Feo e Vaniglia presenti sul posto)