Ci ha lasciato Renata Minuto

Se n’è andata la sera del 4 ottobre, all’ospedale San Paolo di Savona, la pittrice e ceramista Renata Minuto.

Nata nel 1934, era considerata fra le personalità più importanti nel panorama degli artisti liguri ed era molto apprezzata anche fuori della nostra regione. Ha esposto in tutta italia e le sono stati riconosciuti molti premi e titoli di merito.  A Savona è nota per aver illustrato la Storia locale ed i suoi protagonisti, per cui lavorò ad importanti ed indimenticabili mostre; nel 1985, negli spazi del Palazzo comunale di Savona, per il cinquencentesimo anniversario della morte di Sisto IV, Francesco della Rovere, nel 2004,  nella Cappella Sistina, per il cinquecentesimo dell’elezione al soglio pontificio di Giulio II, Giuliano della Rovere e nel 2008, a Castel Sant’Angelo, a Roma,  sempre per i Papi savonesi; nel 1992 contribuì, con una mostra dedicata a Cristoforo Colombo, alle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America. La  massima notorietà fu da lei raggiunta con la creazione di un grande pannello di ceramica raffigurante la classica immagine di Nostra Signora della Misericordia con dinnanzi  il beato Botta inginocchiato, opera che venne donata dalle Confraternite savonesi a Papa Giovanni Paolo II, realizzata nel 1995 presso la «Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903» di Albissola Marina ed esposta poi dei Giardini Vaticani, onore riservato per la prima volta ad una donna.  A Savona due suoi lavori, due ceramiche sempre dedicate alla Vergine,  decorano la città: una è posta al Palazzo delle Azzarie al Santuario, l’altra nel giardino delle confraternite in prossimità della Torre del Brandale e  sue sono immagini di  angeli, di stemmi, di mestieri, di porte e di paesaggi liguri. Collaborò con associazioni e istituzioni savonesi e soprattutto, amica di monsignor Raffaello Lavagna, con la Diocesi, per cui realizzò, fra l’altro, nel 2015,  il logo del comitato per il bicentenario dell’incoronazione della statua di Nostra Signora di Misericordia da parte di Papa Pio VII.  Nel 2013 vinse il concorso di Tornareccio,  in provincia di Chieti, in Abruzzo,di nuovo la prima volta per una donna, per uno degli  oltre sessanta mosaici esposti per le vie del paese,  con “L’ Ape e la Tartaruga”.

Al di là di questa sua attenzione per Savona, che testimonia anche del legame profondo con la città, Renata Minuto è un’artista sorprendente ed originale; espressionista e “naif” ad un tempo, mistica e materiale insieme, con richiami, talvolta, a  stilemi classici o baroccheggianti, con una certa enfasi di palazzi gentilizi genovesi o savonesi,  senza tralasciare incursioni nell’astrattismo e nell’informale, od un’attenzione impareggiabile nel raffigurare il particolare…

Ricordo bene , di lei, un’esposizione del 2016, a Varazze,  presso la Casa Museo di Guglielmo Bozzano , dal titolo “Di tiepide spiagge, di mari e cieli stellati”  dove erano bene in rilievo le suea immagini di facciate  e di scorci urbani tipicamente liguri,  ma anche lo straordinario soggetto marino di particolari navali come eliche, catene, scafi rugginosi, da lei osservati e riprodotti, quando dipingeva “en plein air”, come lei stessa affermò, a Portovado. Riporto l’estratto di un mio pezzo , sulle nostre pagine, per quella rassegna a lei dedicata:  “...la sensibilità ed il profondo senso poetico di Renata Minuto sono ancora più rilevanti e rivelanti quando si rivolgono, con squisita introspezione, ad altri  -particolare marini-, non sempre messi in rilievo da autori che hanno voluto descrivere la tematica marina, in effetti una delle più classiche della pittura, dal romanticismo in poi. Una serie di raffigurazioni di eliche, infatti, sconvolge e coinvolge! L’analisi minuziosa dell’oggetto, al contempo l’effetto d’insieme dai colori così avvolgenti, rendono la -macchina-, l’-apparato meccanico-, fonte di rappresentazione artistica, di evocazione lirica, di contemplazione estetica! Qual’è la magia che soffonde le eliche ed anche le catene navali di Renata Minuto? Varie sfumature sono riscontrabili: il colore e l’effetto cromatico in sé, l’abilità con cui è eseguita la raffigurazione e l’impressione suggestiva che ne deriva un richiamo di stile, che può oscillare tra l’oggettività di una natura morta od un ricordo sorprendente, più come un’ombra fuggitiva però che come un influsso evidente, di un illustratore e pittore di marine tedesco, Willy Stoewer (1864 – 1931), od allusioni al futurismo…” E con queste mie impressioni, penso di portare un apporto, piccolo ma sentito, alla comprensione di un’artista dagli orizzonti vasti ed anche un po’ arcani e misteriosi…! Una sua opera in ceramica è presente nella Galleria della Matematica di Celle Ligure.

La scomparsa di Renata Minuto è stata ricordata anche da Rai News; i funerali saranno celebrati venerdì prossimo, 7 ottobre, alle 10 00,  nella chiesa di San Giovanni in San Domenico a Savona.

 

Immagini: Renata Minuto con Giovanni Paolo II dinnanzi al pannello con la Madonna di Misericordia, da Ansa ; due sue espressioni diverse: la testa del cavallo di Marco Aurelio, e immagini di casse

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui