Restauro al tetto della Cattedrale di Savona

restauro tetto cattedraleNell’ambito delle iniziative collegate alla conclusione dei lavori al tetto della Cattedrale era previsto un pomeriggio divulgativo sull’attività del cantiere e sulle giornate vissute in quota dagli operai. L’appuntamento come prefissato da calendario è per venerdì alle ore 17,30 presso il chiostro della Cappella Sistina. Confidando nella bella giornata e sperando di superare alcune difficoltà tecniche, proietteremo nel chiostro il video dei lavori di restauro al tetto della Cattedrale di N.S. Assunta grazie all’uso di alcuni grandi schermi televisivi. Il filmato, realizzato da Marco Schirripa, per conto di Coop Coedis, illustra in dettaglio tutte le fasi del cantiere dalla demolizione del vecchio manto di copertura, al montaggio della tensostruttura che ha coperto tutte le attività operative; dal consolidamento dei muricci portanti, alla posa del nuovo manto di abbadini di ardesia su 2350 mq di falde per un costo complessivo pari a 1.200.000 Euro. La somma necessaria è stata resa disponibile dalla Diocesi e in parte attraverso i contributi dell’Otto per mille alla Chiesa Cattolica. A seguire la “voce del cantiere” ovvero degli operai che illustreranno la loro esperienza sul cantiere e alcune note curiose e di colore accadute nel corso dei lavori.
A conclusione faremo un po’ di festa in modo molto informale. In caso di brutto tempo il programma evidenziato sarà svolto all’interno dei locali del chiostro dei conversi annesso a quello della Cappella Sistina. Sarà un’ottima occasione per stare insieme e festeggiare serenamente la conclusione di un impegno veramente coinvolgente per tutti e che ci permetterà di affrontare nel migliore dei modi i prossimi lavori di restauro alla Chiesa Cattedrale sia in relazione al suo patrimonio architettonico che storico-artistico. L’iniziativa curata da Coedis (cooperativa che ha realizzato il lavoro di restauro al tetto), in collaborazione con la Diocesi, è aperta a tutti e sarà presenziata dal Vescovo Mons. Vittorio Lupi. Chi desidera potrà poi fermarsi per ascoltare in Cattedrale (ore 21) il Requiem op.48 di G. Faurè, con la Cappella Musicale Bartolomeo Della Rovere diretta da Paolo Venturino, concerto sempre inserito all’interno degli incontri per l’intervento sul tetto della Cattedrale. I prossimi due ultimi incontri prevedono il Concerto per il Duecentenario dell’Incoronazione della Madonna di Misericordia per domenica 10 maggio ore 21 in Cattedrale con l’esecuzione della Missa in tempore belli di F.J. Haydn e La Cattedrale segreta, arte e musica per Venerdì 22 maggio  2015 ore 20,30 in Cattedrale con una visita guidata molto particolare.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui