RETTIVA BOLKENSTEIN: DIBATTITO SENZA FINE

di Giorgio Siri

Non viene bene accolta, dall’Assessore all’Urbanistica della Regione Liguria, Marco Scajola, coordinatore del tavolo interregionale sul Demanio in Conferenza delle Regioni, la notizia dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno di legge delega sul riordino della normativa sulle concessioni demaniali a uso turistico-ricreativo.

“Mi sembra che ci sia poco da gioire in merito – dichiara l’assessore Scajola – Per questo ho già convocato il tavolo interregionale sul Demanio,  per fare il punto sul tema,  ma personalmente mi ritengo deluso, perché gli imprenditori non avranno da questo ddl nessuna garanzia che invece il Governo avrebbe dovuto dare”.

Sul tema Bolkestein – in Liguria e nell’Italia intera sinonimo di concessioni balneari –  l’assessore Scajola insiste sulla proroga trentennale per i balneari e convoca a Roma il 16 febbraio, in qualità di coordinatore, il tavolo interregionale sul Demanio. “In questa occasione – continua l’assessore – porterò due proposte qualificanti che potrebbero essere adottate dalle altre regioni. La prima riguarderà una legge che qualifichi, tuteli e riconosca i balneari, come patrimonio culturale ed economico, del nostro territorio; la seconda proposta, più articolata, entrerà nel merito delle concessioni demaniali e, come punto saliente, avrà l’estensione della concessione demaniale fino a 30 anni”.

Nel corso della riunione del tavolo interregionale del Demanio verrà discusso il tema direttiva Bolkestein e l’esame del disegno di legge delega sul riordino della normativa sulle concessioni demaniali emanato dal Governo; verranno in seguito esaminate le proposte pervenute, in materia, dalle Regioni. In precedenza. l’assessore Scajola riunirà, venerdì 3  febbraio, le Associazioni balneari liguri, al tavolo appositamente costituito dalla Regione Liguria, nella propria sede,  per concordare la linea da seguire nei confronti del Governo.

“E’ da circa sette anni che il Governo avrebbe dovuto emanare una normativa per risolvere il problema delle concessioni demaniali a uso demaniale-marittimo: prendiamo atto che solo oggi il Governo approva una legge delega che non prende alcuna decisione e si limita a rimbalzare sul tema, delegando il Parlamento. Per questo mi ritengo deluso perché non è stato fatto nessun passo avanti rispetto a pochi mesi fa e inoltre non sono state nemmeno preavvisate  le regioni”. E’ stata la dichiarazione dell’Assessore Scajola sul complesso della Legge Delega che, col titolo”Disegno di legge recante delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime lacuali e fluviali ad uso turistico ricreativo”, delega il Governo e stabilisce i seguenti criteri guida: “adeguato periodo transitorio” (la cui entità dovrà definita nei prossimi mesi) e poi evidenze pubbliche tutelando la continuità aziendale e garantendo il riconoscimento del valore commerciale per chi perderà la propria impresa (anche in questo caso, secondo dei princìpi che saranno definiti con i successivi decreti attuativi). Il governo avrebbe inoltre intenzione di imporre il divieto di detenere più di due o tre concessioni per evitare concentrazioni lontane dal modello della piccola impresa. La legge-delega infine stabilisce le direttive per la riforma dei canoni e per risolvere la posizione degli stabilimenti “pertinenziali”. Il tutto rappresenta per ora una serie di princìpi che dovranno essere attuati, e soprattutto quantificati, nei prossimi sei mesi attraverso dei decreti attuativi che saranno molto probabilmente oggetto di serrate trattative tra governo, parlamento, associazioni balneari e Regioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui