Rischio zero?

Ormai da alcuni mesi, da quando è iniziata la pandemia del coronavirus, non solo politici ed amministratori, ma ognuno di noi si pone quotidianamente l’inquietante domanda relativa ai rischi.
L’ideale è il livello di rishcio minimo, a volte designato dall’espressione rischio zero.
Rischio zero è ciò che desideriamo tutti, ma sfortunatmente rappresenta più un irraggiungibile ideale che non qualcosa che appartenga davvero alla realtà.
Non volendo inserirmi nelle polemiche politico giornalistiche di questo periodo, ma proponendomi l’obbiettivo di fornire al lettore utili strumenti di comprensione, riporto qui di seguito l’interessante intervista che  << Scienze >>ha pubblicato alcuni ani fa (giugno 1989) al Dottor Adriano Fermitutti, il «più grande e venerato esperto al mondo su tutti i tipi di rischio»:

Science: Dr. Adriano Fermitutti, immagino debba avere un grande laboratorio per svelare così tanti fatti non disponili alle comuni agenzie.
Fermituti: I fatti non sono più creati nei laboratori, sono creati dai media. Ogni mia dichiarazione che è riportata da quattro quotidiani, tre periodici e un programma televisivo è considerata un fatto. E la mia apparizione in tre talk show è sufficiente a qualificarmi come un esperto. Non è più necessario un laboratorio per la mia professione.
Science: Può darci dei consigli su come evitare il rischio?
Fermitutti: State lontano da casa. Più di 3 milioni di persone negli Stati Uniti si sono infortunate in incidenti casalinghi nel 1987; il 90 per cento degli incidenti in macchina avviene a 10 chilometri di distanza da casa. È imperativo: lontano da casa!
Science: Ma non ha sentito che molti incidenti avvengono in autostrada?
Fermitutti: È vero. Una vittima ogni dieci minuti di guida sulle autostrade americane. Ho adottato una formula rigorosa che mostra come più tempo si passa in autostrada, maggiori sono le possibilità di avere un incidente. Per questo consiglio di guidare a 200 km/h per ridurre il tempo trascorso in autostrada e quindi le probabilità di incidente.
Science: Cosa ci dice dei pericoli del crimine?
Fermitutti: Un terzo degli omicidi è commesso da persone che sono intime tra loro, un terzo da conoscenti, un terzo da estranei. È imperativo evitare tutte e tre le categorie per ridurre significativamente il rischio di omicidi.
Science: È possibile azzerare completamente il rischio?
Fermitutti: Uno può ridurre il rischio essenzialmente a zero adottando quella che chiamo «la strategia alternativa della cosa più rischiosa». Per esempio, si può fare deltaplano perché è stato definitivamente dimostrato che pochi praticanti di questo o altri sport estremi muoiono di fumo passivo di sigarette. Le persone che vanno in moto senza casco non devono preoccuparsi della centrale termoelettrica lì vicino. Le persone che prendono abitualmente cocktail di superalcolici prima di cena non devono preoccuparsi della piccola quantità di tricloroetilene nell’acqua potabile. Attraverso una scelta appropriata di alternative strategiche è possibile
ridurre le probabilità di morire per una qualsiasi causa particolare al livello desiderato.
Science: Mi sembra del tutto ragionevole; mi sorprende che le persone non seguano i suoi consigli.
Fermitutti: Infatti la maggior parte degli ignoranti segue la mia formula senza saperlo.

Come i lettori avranno capito Il dottor Adriano Fermitutti non esiste, è una finzione letteraria. Se esistesse risulterebbe una persona preda di gravi disturbi psichaitrici, la quale gioca con le probabilità come un giocoliere con i birilli, facendoli roteare in aria con destrezza, illudendoci che siano leggeri e facilmente governabili. Non è così: per quanto si giochi mentalmente con il rischio, cercando di addomesticarlo, prima o poi siamo chiamati a render conto. Tanto vale saperlo prima

L’intervista al dottor Adriano Fermitutti è stata da me tratta (e adattata) dal libro di
MOTTERLINI, Matteo (2008) Trappole mentali. Rizzoli, Milano.
Troverete il testo originale a p. 138 e seguenti.

Sempre nello stesso libro, è fornita una soluzione su come azzerare i rischi relativi al cibo. Se volete la totale sicurezza relativa all’alimentazione scelta dai vostri figli e da voi, avete un’unica soluzione: non magiare.

L’essere umano è complicato e complesso, in questi periodi sono proposte soluzioni facili e che appaiono prive di conseguenze, conviene soffermarci e cercare di utilizzare al meglio le nostre capacità, cercando di evitare trappole (emotive o cognitive che siano).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui