“Le coste liguri, note per la loro bellezza e non solo, sono minacciate dai rifiuti. Si tratta di una crisi pericolosa per la flora e la fauna, nociva per gli esseri umani e deleteria per l’economia del territorio. La nostra missione è collaborare con l’OLPA (Osservatorio Ligure Pesca Ambiente) per arrestare l’ondata di rifiuti marini“. Tale l’appello di Costa Crociere per la campagna di sensibilizzazione “Rotta verso un mare più blu”, progetto triennale (2015-1018) giunto alla terza e ultima edizione, che ha coinvolto cittadini, turisti, scuole, bagnanti e pescatori professionisti della Liguria.
Sempre nelle parole di Costa Crociere viene espresso il senso della campagna:“Le coste liguri non sono solo un’attraente meta turistica, apprezzata per il mare blu e le acque calme, ma rappresentano anche un ambiente marino ricco caratterizzato da un’incredibile biodiversità. Tuttavia, il delicato ecosistema e l’economia di queste aree costiere sono minacciate da una gestione e uno smaltimento dei rifiuti inadeguati.
I rifiuti marini non sono solo un insulto alla vista, ma feriscono i bagnanti, colpiscono e danneggiano la flora e la fauna, allontanano i turisti e costituiscono un pericolo per sommozzatori e imbarcazioni. E’ necessario quindi definire azioni coordinate per liberare, un’importante area costiera, dalle tonnellate di rifiuti che ne deturpano le spiagge e le acque.
La zona che desta maggiori preoccupazioni è la fascia che va dalla riva fino ad una profondità di 50 metri. E’ qui che si accumulano rapidamente i rifiuti, poiché si tratta dell’area maggiormente frequentata da bagnanti, subacquei e piccole imbarcazioni da pesca, nonché di un punto di scarico in mare dei rifiuti portati dai fiumi. Molte di queste aree sono rinomate per il contributo che apportano alla biodiversità e ospitano barriere artificiali volte a promuovere la ricostituzione delle risorse ittiche e di conseguenza sono anche le più esposte ai rischi dell’inquinamento. La nostra collaborazione con l’OLPA, che conosce bene questi pericoli ed altri analoghi, ci ha consentito di definire una strategia sui rifiuti marini coordinata e approfondita allo scopo di arginare e ridurre l’inquinamento marino“.
Questa mattina sono stati esibiti, al PalaCrociere di Savona, i risultati dei tre anni di attività, presenti i rappresentanti della Regione, del Comune, della Capitaneria; nel triennio 2015-2018 sono stati monitorati 16 tratti di fondale marino, attraverso 920 le ore di operazione del “Sistema Tritone”, che consiste in video riprese subacquee integrate, in tempo reale, con l’acquisizione delle coordinate geografiche e della profondità, con l’ispezione di circa 40.000 metri quadrati e tre tipologie di fondale.
Coste e spiagge sono state monitorate in 28 tratti di fondale tramite rilievo fotografico, 4 tratti di litorale sono stati esaminati a mezzo di un un drone, con 9100 scatti fotografici, 60 minuti di video e 300 ore di analisi sulle immagini; 9830 metri quadrati di spiaggia sono stati controllati ed i rifiuti identificati e rimossi ammontano al numero di 9133.
Nelle tre stagione della campagna sono stati coinvolti i comuni di Bordighera, Sanremo, Imperia, Cervi, Albenga, Ceriale, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Savona, Albisola Superiore, Varazze, Cogoleto, Arenzano, Genova, per le località marine di Sturla e di Boccadasse, Bogliasco, Sori, Recco, Camogli, Rapallo, Riva Trigoso, Bonassola, Levanto, Monterosso, Portovenere, Lerici, Amelia.
I bambini che hanno preso parte alle attività del laboratori ludico didattici sono stati 150; il progetto ha interessato 2230 persone e sono oltre 5000 coloro ai quali è giunto il messaggio di sensibilizzazione; infine circa 2400 metri quadrati di spiaggia sono stati ripuliti. Per quanto riguarda l’educazione ambiente, hanno aderito trenta scuole, di cui 14 medie e 6 superiori, nei comuni di Albenga, Pietra Ligure, Noli, Savona, Albissola Marina, Cogoleto, Arenzano, Genova – nelle località di Pra,Foce,Quinto – , Sori, Camogli, Gattorna, Lavagna e Sestri Levante, con risultati importanti: hanno partecipato alla campagna infatti 30 classi e 660 alunni con 570 ore di attività didattiche, di cui 300 ore in classe e 270 all’esterno; 30 gli elaborati originali, esposti al Palacrociere nel corso dei tre eventi; con l’impegno di 9 operatori scientifici e di 60 insegnanti, oltre alla collaborazione di soggetti esterni come Arpal, Lega Navale, pescatori professionisti.
Ogni anno, a ciascun tratto di costa adottato, è stato fatto assegnare dagli alunni un punteggio di qualità ambientale e 15 “indicatori di naturalità” ovvero indici di considerazione sul rispetto della natura.
Significative le parole dell’Assessore regionale Stefano Mai, che così si è espresso: “Questo è un bellissimo progetto di educazione ambientale, non possiamo pensare di attivare progetti solamente per pulire i fondali, pulire le nostre spiagge e i nostri mari, dobbiamo anche cercare di sensibilizzare attraverso iniziative di questo genere la popolazione. Sicuro è che al di là delle cattive abitudini di alcuni che prendono il mare come il cestino dove buttare qualsiasi tipo di rifiuto, dobbiamo anche considerare gli eventi climatici calamitosi come ad esempio le alluvioni che stanno portando in mare tanti rifiuti: ci dovrà essere anche una grande sensibilizzazione, una grande attenzione, a quelli che saranno i nostri rii, i nostri torrenti, i nostri fiumi. Quindi una pulizia spondale deve essere assolutamente attenzionata“.
Il Sindaco di Savona, che ha ospitato l’evento odierno, ha così significativamente affermato: “Savona ha avuto l’onore di essere al centro della comunità Europea per la seconda volta la prima volta abbiamo avuto l’onore di portare la nostra realtà al tavolo di apertura del “Patto dei Sindaci”, questa volta abbiamo avuto l’onore di parlare al tavolo di apertura della “Settimana della sostenibilità”. Abbiamo parlato dell’esperienza Savona che si sta sviluppando soprattutto attraverso le riduzioni della co2, quindi energia sostenibile: l’abbattimento delle emissioni di Co2 che nel 2020 dovrebbe superare il 20%, attualmente siamo al 15%. Abbiamo poi parlato di quanto stiamo facendo per le piste ciclabili, quindi anche per la mobilità sostenibile. C’é grande interesse per la nostra città in parte perchè stiamo portando avanti questi progetti e poi perché per la commissione europea è estremamente importante monitorare come si muovono le città, come ad esempio Savona“.