Una “scorpacciata” di maglie indossate dai grandi campioni del calcio genovese, italiano e internazionale; un caleidoscopio di colori che riflettono la passione viscerale che miliardi di tifosi in tutto il mondo nutrono per il calcio, esultando alle reti dei propri beniamini e subendo, ahiloro!, i capricci della dea “Eupalla” di breriana memoria. Prevista l’esposizione di oltre 100 magliette indossate da alcuni dei più grandi calciatori della storia del Genoa, della Sampdoria e di tanti altri club italiani, europei e mondiali; nata da un’idea della Pro Loco Pegli APS, dopo il debutto del 2023 e il bis dell’anno scorso in concomitanza con Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, quest’anno la mostra sbarca per la prima volta in uno dei Palazzi più belli della nostra città grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Genova. La mostra “Campioni di Maglie con Maglie di Campioni” si potrà visitare sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00; l’ingresso è libero.
“Ringrazio gli organizzatori dicendo che sono coinvolti brand importanti”, dichiara l’organizzatore Giulio Ivaldi, “e le maglie permettono di riconoscere la società e la sua storia. Il calcio va oltre ogni situazione sociale ed operiamo nel settore dilettanti con la speranza di trovare nei campionati i nostri ragazzi”.
Stessa soddisfazione da parte dell’assessore comunale Mauro Avvenente in rappresentanza di diversi collezionisti ed espositori, oltre che della Pro Loco Pegli APS :”Saranno presenti le maglie di squadre famose nel passato che oggi hanno qualche difficoltà e dopo aver portato la mostra a Pegli siamo contenti di averla nel Palazzo della Borsa; ringrazio l’assessore Bianchi per cosa fa e la rivalità tra le due squadre cittadine deve rimanere allo stadio. Voglio ricordare che ci sono diversi tipi di collezionisti, i puristi che non lavano mai le maglie, i semi puristi che le conservano al meglio anche se le lavano ed i semplici collezionisti che raccolgono maglie particolari; io ho la maglia della Nazionale del Nepal, quelle di Al-Ahly e Al-Nasr di Bengasi, in Libia, quella della Nazionale thailandese e la maglia celebrativa del goal numero 1000 del grande Pelè. Gli appassionati potranno visitare la mostra sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18”.
“Questo evento è bello e sta crescendo”, sottolinea l’assessore allo sport del comune di Genova Alessandra Bianchi, “ricordando che sempre più associazioni mettono a disposizione i loro cimeli, pezzi unici con una grande storia di Genoa e Sampdoria ma anche squadre dilettantistiche e straniere. Saranno presenti anche le maglie delle squadre della nostra città valorizzando la nostra identità ricordando che lo sport abbatte le barriere con l’integrazione; ringrazio gli organizzatori sperando che sia un successo”.
“Saranno presenti maglie di alcuni giocatori del passato”, afferma Andrea Ardone di Passione Maglie Genoa, “soprattutto degli anni 60 e 70 senza dimenticare i grandi campioni come Da Pozzo, Signorini e Milito. Avremo in esposizione la maglia indossata a Liverpool e spero che la mostra possa essere un successo”.
“Partecipiamo alla mostra ricordando che nel nostra museo sono presenti oltre 100.000 pezzi della nostra storia; porteremo al Palazzo della Borsa i pezzi più belli e sarà presente, in un certo senso, il calcio dilettantistico. Tra i pezzi di maggior valore possiamo trovare le maglie di Suarez e Marcello Lippi senza dimenticare quella indossata e autografata da Mancini nel secondo tempo della finale di Wembley; è necessario mantenere viva la memoria della Sampdoria. Sarà presente la maglia del grande Gianluca Vialli e spero che siano presenti molte persone poichè tutto ciò rappresenta il tifo vero”, conclude Maurizio Medulla del Museo Samp Doria.