Sagra del Fuoco a Recco, quattro giorni di festa dal 5 all’8 settembre

Si comincia il 5 e 6 settembre con l’apertura di stand gastronomici e con feste a tema organizzate dai sette quartieri per arrivare al 7 settembre con i tre spettacoli serali di fuochi d’artificio e il clou l’8 settembre con le celebrazioni solenni, la processione, le sparate dei tradizionali “mascoli”, i fuochi d’artificio a giorno, alle 13, e la “sagra del fuoco”, il grande spettacolo pirotecnico che conclude i festeggiamenti; sono questi gli ingredienti della festa di Nostra Signora del Suffragio a Recco che ogni anno richiama migliaia di turisti.

“Lo spettacolo pirotecnico e la festa sono ormai tradizioni consolidate”, dichiara il presidente della regione ed assessore alla cultura Giovanni Toti, “e valorizzando la focaccia tutto ciò è ormai radicato sul territorio senza dimenticare i riti religiosi e civili. Questo è un momento importante di attrazione turistica e permette di dimostrare che la Liguria non è solamente mare ma ci sono anche gli eventi che integrano le bellezze naturali; è necessario aiutare gli imprenditori che sanno rispondere alle richieste del mercato che cambia ma è altresì fondamentale coltivare e mantenere le tradizioni. Auguro a tutti buona festa, buon lavoro e buon divertimento”.

Stessa soddisfazione da parte di Augusto Sartori, assessore regionale al turismo :”Ringrazio i presenti dicendo che questo è un evento importante e la festa religiosa dell’8 settembre deve avere la giusta valenza; i sette quartieri cittadini rendono Recco famosa in tutta Italia per questa manifestazione e lo spettacolo pirotecnico è conosciuto ovunque. Avremo un bellissimo gioco di colori e rumori e voglio ricordare che il comune è celebre sia per la pallanuoto con la Pro Recco e per il cibo con la focaccia al formaggio; la festa si svolgerà il 7 e l’8 settembre ma gli stand gastronomici saranno presenti due giorni prima. Questa è una festa di paese che piace anche agli stranieri ed è fondamentale avere qui tanti turisti; la città è un vero paradiso situato nel Golfo del Tigullio e le manifestazioni di questo genere piacciono molto ai turisti perchè sono legate alla tradizione. Io sono anche assessore regionale ai trasporti ed ho potenziato i treni per portare le persone a casa senza bloccare le strade; ringrazio il comune di Recco ed i volontari dei sette quartieri coinvolti”.

“Ringrazio tutti i collaboratori dell’evento dicendo che la festa religiosa è il fulcro di tutto ma la parte pirotecnica è altrettanto importante”, prosegue il sindaco di Recco Carlo Gandolfo, “e la festa si celebra il 7 e l’8 settembre ma ci sarà qualcosa anche nei giorni precedenti nel centro città con l’apertura degli stand gastronomici. E’necessario far vivere a Recco l’atmosfera della festa che si sviluppa venerdì sera; tutto inizia nel 2019 e ne sono orgoglioso ma negli anni ci sono stati alcuni cambiamenti. L’allestimento è una grande fatica per tutti e sia nel 2020 che nel 2021 abbiamo fatto la festa in versione quasi completa con la processione ridotta non mettendo in scena lo spettacolo pirotecnico; lo scorso anno la manifestazione è tornata con la formula piena ricordando che nel 2023 saranno 200 anni dall’incoronazione della Madonna. Questa rassegna ha radici nel passato e mettiamo a disposizione una cifra considerevole per l’organizzazione; è necessario mantenere il livello alto ed i quartieri ci aiutano. Gli spetacoli pirotecnici sono importanti ma realizzarne di belli è difficile”.

“La manifestazione è importante ed il vertice della festa sarà venerdì 8 settembre con la messa al mattino”, evidenzia Don Francesco Pepe in rappresentanza del Santuario, “che è una celebrazione sentita e partecipata. La giornata avrà il suo momento più importante con la liturgia del Vescovo Guido Marini e l’offerta dei ceri alla Madonna portati dal sindaco e dai presidenti dei sette quartieri; la processione vedrà la presenza delle confraternite con l’accoglienza della statua presso il santuario”.

“Il ruolo dei fuochi artificiali e le cosiddette sparate dei sette quartieri che accompagnano la processione sono importanti”, sottolinea un esperto del settore, “ed è necessario tenere viva la tradizione. Andiamo avanti così dicendo che la manifestazione deve tornare ai livelli precedenti alla pandemia”.

“La festa è uguale al passato ma è diversa nella sostanza ed il 4 settembre avremo l’accensione delle luminarie; i due giorni successivi sono molto importanti per i residenti e voglio ricordare che solitamente vengono qui sia molti stranieri che alcuni esperti di fuochi artificiali dell’Italia del sud. Avremo un mix unico comprendente cibo, spettacoli pirotecnici e tradizioni ma mantenere questa festa è difficile a causa dei costi; proseguiamo questo impegno che non temiamo per rispetto a cosa hanno fatto i nostri avi. L’attaccamento alle tradizioni ci porta a pensare e qui c’è molto di noi; saremo puntuali facendo iniziare lo spettacolo pirotecnico alle 23. La sera del 7 ci saranno i fuochi artificiali a Bastia mentre il giorno dopo alle 13 avremo una sparata per proseguire, alla sera, con la processione e le sette sparate dei sette quartieri; alle 23 sarà la volta della seconda parte della Sagra del Fuoco con altri spettacoli per avere la messa di ringraziamento il giorno dopo. Il volontariato è in sofferenza ma tiene duro e questa manifestazione ha in sè una tradizione lontana”, conclude il presidente del comitato dei quartieri.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui