SALONE NAUTICO 2016

di Giorgio Siri

E’ stato aperto il giorno 20 settembre il cinquantaseiesimo Salone Nautico che, quest’anno si svolge, in anticipo rispetto alle altre edizioni, dal 20 al 25 settembre.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Genova Marco Doria, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il ministro degli Affari regionali Enrico Costa.

Assente Carla Demaria, Presidente dell’U C I N A ” Unione nazionale cantieri industrie nautiche ed affini” , di ritorno dagli Stati Uniti. In sua vece è intervenuto Massimo Perotti, fondatore dei cantieri SanLorenzo ed ex presidente della Confindustria nautica. In platea il commissario del porto di Genova, l’ammiraglio Pettorino, l’armatore Stefano Messina e l’Amministratore Delegato del Rina, Ugo Salerno. Presenti anche il terminalista Aldo Spinelli e Paolo Emilio Signorini.
«Il 2016 non è stato un buon anno nei rapporti con la politica centrale – ha dichiarato  Massimo Perotti – e quando ero presidente di Ucina, due anni fa, il focus sul comparto nautico era molto più forte con il coinvolgimento di tutte le amministrazioni. Negli ultimi mesi questo focus si è spento».
«Nella nautica – ha continuato Perotti – l’Italia è il secondo produttore mondiale dopo gli Stati Uniti. Abbiamo bisogno di una vetrina importante, e che venga riconosciuto il ruolo di Ucina i cui soci oggi accolgono la ripresa ma c’erano anche quando mordeva la crisi. Questo salone ha sostenuto la nautica e ha bisogno di un grande riconoscimento». «Se non siamo uniti non è nostra la responsabilità, abbiamo fatto di tutto per restare uniti» . Ha poi ricordato l’uscita da UCINA di alcuni grandi marchi.
A Perotti ha risposto il ministro per gli Affari regionali Enrico Costa, intervenuto in rappresentanza del governo: «Le radici sono forti, sul Salone il riconoscimento c’è. Il Presidente del Consiglio non c’è perché è all’estero. Ma è giusta la richiesta di un riconoscimento anche formale e la girerò al ministero competente».
Il Salone Nautico costituisce un evento di importanza fondamentale per l’economia e per il prestigio, a livello internazionale,di Genova e della Liguria e rimane il più importante del Mediterraneo.
Il giorno 21 il Salone è stato visitato dal ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini che ha dichiarato “La politica ha penalizzato la nautica, ha creato molti problemi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui