Saltano i mercati degli Ambulanti di Forte dei Marmi, fiere vietate dal Dpcm

Avrebbero dovuto svolgersi nel fine settimana a Borgio Verezzi ed Albissola Marina .

In primo tempo autorizzati alla luce delle riaperture . Poi contestati perché “non è un mercato, bensì una fiera”. Infine cancellato, a 24 ore dall’evento,  E’ quanto accaduto questa settimana al doppio evento con gli Ambulanti di Forte dei Marmi, previsto nel weekend a Borgio Verezzi  ed Albissola Marina .

La vicenda prende il via lunedì, quando prima Anva Confesercenti e poi Afi (Associazione Fieristi Italiana) invitanoComuni interessati a rivedere le loro scelte, inviando formale richiesta anche a Prefetto, Asl, vigili del fuoco e carabinieri chiedendo di non far svolgere l’evento. “Non è un mercato, bensì una fiera, queste manifestazioni sono vietate dal Dpcm, ma soprattutto sono un oltraggio agli operatori fieristi sul territorio che non lavorano da 14 mesi” – era in pratica la motivazione riassunta nella richiesta avanzata da Luca Provvisionato di Afi – “Proprio in questi giorni sono state annullate fiere comunali a Varazze e Andora, non capiamo perché invece Forte dei Marmi riesca ad operare”.

Sia dal Consorzio organizzatore che dai Comuni, l’evento non era classificato come fiera bensì come mercato. Da questo punto di vista, quindi, non ci sarebbero stati problemi. Un interpretazione che però si scontrava con le delibere con cui a suo tempo , ovvere autunno 2020  i due Comuni avevano autorizzato gli eventi (in un calendario da fornire alla Regione Liguria per le manifestazioni del 2021): in entrambi i casi l’evento era indicato come “fiera promozionale”. Per chiarire il dubbio i Comuni hanno interpellato il Prefetto, che a sua volta ha chiesto spiegazioni a Roma, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il responso è arrivato nella giornata di venerdì : per “le sagre, le fiere di qualunque genere e gli altri analoghi eventi” il divieto di svolgimento esiste ancora, così come stabilito dal Dpcm del 2 marzo 2021. E a quel punto sono diventate decisive le delibere del 2020, contenenti la dicitura “fiera promozionale”.

Chiamati in causa da più parti quali pricipali responsabili dell’ annullameto dei due eventi( più quello di Savona, che avrebbe dovuto  tenersi il prossimo  weekend ) arriva la replica da parte di AFI e di Luca Provvisionato Vice Presidente di AFI Liguria.
“Ventiquattro ore prima dell’evento fieristico promozionale (cosi definito da delibera comunale) del consorzio, i sindaci si vedono costretti ad annullarlo perché non rispetta i dictat del governo centrale.
Sulle pagine FB delle due cittadine, Borgio Verezzi e Albissola Marina, i sindaci additano le associazioni di categoria come cause dell’annullamento, in realtà la colpa di così poco preavviso la dovrebbero dare a loro stessi infatti venerdì scorso AFI e il lunedì ANVA informavano i Sindaci che le due manifestazioni in essere non rispettavano l’ultimo D.L.
Poteva essere un campanello di allarme, ma la superbia l’ha fatta da padrona nel voler confermare comunque l’evento si sono trovati poi costretti ad annullarlo poche ore prima scatenando la rabbia di esercenti e cittadini delle città in oggetto i quali pensano che chi ha iniziato questa “lotta sia l’unico vero e proprio responsabile” ebbene I fieristi non lavorano dal 22 febbraio 2020, e in più quando si pensava di poter ripartire, i Comuni di Varazze e Andora hanno annullato le fiere perché l’ultimo D.L. le vieta. Allora ci siamo chiesti perché invece due comuni della stessa provincia autorizzavano un consorzio privato a svolgere 2 fiere promozionali. Perche’ devono esistere cittadini di serie A e quelli di serie B??
Qualora fosse stato possibile operare nel settore sarebbe stato corretto ripartire tutti e non far operare un consorzio privato che spaccia una Fiera per un Mercato lasciando tutti gli altri a fare da spettatori. Il lavoro deve essere un diritto di tutti non solo di chi e’ piu’ ricco.
Ci dispiace per i colleghi e amici che avrebbero dovuto operare con il consorzio, invitandoli anche ad una riflessione, è più di un mese che il consorzio ha ripreso a lavorare a pieni ritmi nel fine settimana sopratutto nella regione Lazio, non abbiamo visto però molta solidarietà nei confronti di chi invece non lavora da 14 mesi, del resto non è la prima volta che li ospitiamo in regione e non li abbiamo mai ostacolati ma non e’ giusto che ognuno pensi solo al proprio orticello altrimenti non ne usciremo mai.”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui