Sampierdarena, in Via Felicita Noli 38 nuovi parcheggi, verde, illuminazione e telecamere

A Sampierdarena, in Via Felicita Noli, un nuovo spazio urbano qualificato dal punto di vista ambientale e accessibile alle persone con disabilità, destinato a parcheggio pubblico con 38 stalli per la sosta, l’inserimento di alberature, la realizzazione di una pavimentazione totalmente drenante, l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica e di un sistema di videosorveglianza integrata. È terminato l’intervento di riqualificazione di un’area dismessa all’interno del tessuto urbano del Comune di Genova, con il recupero di spazi pubblici da restituire alla collettività attraverso un ambizioso e complesso percorso di acquisizione da oltre 10 proprietari privati, demolizione delle vecchie strutture fatiscenti, riqualificazione e rifunzionalizzazione; i lavori, finanziati per un importo di circa 3 milioni di euro nell’ambito dei Piani Urbani Integrati (PUI Sampierdarena) a valere sull’Investimento 2.2 Missione 5 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), hanno interessato un’area rettangolare di circa 1.440 metri quadrati con accesso pedonale da via Felicita Noli e da Via Sampierdarena. Il progetto ha visto la realizzazione di un parcheggio pubblico a raso, integrato con elementi di arredo urbano e verde, comprendente 38 stalli a rotazione ad uso pubblico, di cui 3 destinati alle persone con disabilità, e di un nuovo collegamento pedonale coperto da via Sampierdarena; il passaggio pedonale da Via Sampierdarena, transitabile durante il giorno e accessibile alle persone con disabilità, si inserisce nell’ambito del più ampio intervento di riqualificazione dei percorsi pedonali del quartiere. Il nuovo parcheggio, raggiungibile a piedi anche da Via Felicita Noli, da cui avviene l’accesso dei veicoli, e dalla retrostante Via Buranello, è già stato predisposto per l’eventuale installazione di colonnine per la ricarica elettrica dei veicoli.

“Questa è una zona che segnaliamo dal 2013 perchè dismessa ed aveva un vuoto urbano che doveva essere recuperato”, dichiara il presidente del Municipio II Centro-Ovest Michele Colnaghi, “e quando ho assunto questo incarico ho portato avanti la riqualificazione. Con l’arrivo del fondi PNRR l’amministrazione comunale mi ha chiesto quali fossero le aree da recuperare ed io ho indicato questa; ringrazio l’allora assessore comunale Campora (attualmente Matteo Campora ricopre l’incarico di consigliere regionale) che mi ha aiutato contattando i proprietari dell’area. Qui si è creato un parcheggio che serve anche per compensare la perdita di posti auto in Via Sampierdarena per i lavori dei Quattro Assi; sono venuti meno circa 100 posteggi ed abbiamo chiesto alcune modifiche per poter mettere, di notte, le auto nel parcheggio dei filobus ricordando che qui abbiamo recuperato 40 posti di cui 3 per persone con disabilità. Il recupero non è sufficiente e spero se ne possano aggiungere altri”.

Stessa soddisfazione da parte di Sergio Gambino, assessore comunale alla mobilità :”Il parcheggio è un piccolo passo per la riqualificazione del quartiere con Via Sampierdarena, Lungomare Canepa ed i Voltini di Via Buranello; i parcheggi servono e la loro assenza provoca difficoltà ai commercianti della zona e questa è una piccola soluzione per dare respiro ai residenti e agli operatori economici del quartiere”.

“L’area in questione era degradata con un capannone vecchio pieno di spazzatura che abbiamo acquisito e demolito; abbiamo realizzato uno spazio a raso con l’innesto di nuovi alberi e 38 nuovi stalli di sosta liberi molto importanti per Via Sampierdarena che è oggetto di riqualificazione. Attraverso un passaggio storico presso un edificio vincolato si accede alla nuova area di Via Felicita Novi e tutto ciò dimostra che lavoriamo con i fatti e non con le parole; Sampierdarena è un centro con la sua identità che vogliamo valorizzare e questo intervento è parte di un’opera di oltre 100 milioni che l’amministrazione comunale colloca in questo quartiere attraverso il PNRR ricordando Via Sampierdarena, i Voltini di Via Buranello, i Magazzini del Sale per i giovani dell’Acccademia Ligustica ed il Palazzo della Fortezza per gli allievi dell’Accademia del Teatro Nazionale. Abbiamo effettuato interventi per combattere il degrado dando contenuti e presidi di qualità; ringrazio le aziende coinvolte e gli uffici dicendo che il comune di Genova è la realtà che spende in modo migliore i fondi PNRR. La situazione che riguarda i Voltini è difficile anche se sono ripartiti i lavori; abbiamo dovuto acquisire la disponibilità dalle ferrovie, far partire gli interventi e realizzare gli isolamenti. Sono molte le associazioni che ci hanno chiesto di andare lì e tutto ciò permetterà di riportare attività di grande valore”, conclude il vicesindaco reggente Pietro Piciocchi.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui