Si riprende a Savona, a formulare ipotesi, almeno a livello di studio, sul recupero dell’ex chiesa e convento di San Giacomo e di tutto il comparto urbano compreso tra l’area conventuale, la collinetta a picco sul mare sul quale sorge, il vallone e la sottostante insenatura di Miramare, dominata dall’edificio che ospitava la Caserma Carmana, ma inizialmente fondato come Albergo Miramare, in gran voga sino agli inizi del Novecento. Lunedì prossimo, 18 giugno, alle 15, presso la Sala della Sibilla, sulla fortezza del Priamàr, si svolgerà il convegno “Hotel Miramare San Giacomo Waterfront – Recuperare, modificare e pensare Savona futura”.
In occasione dell’incontro sarà presentata la mostra dei progetti di riqualificazione urbana studiati dal Laboratorio di Urbanistica del corso di laurea in Scienze dell’Architettura della Scuola Politecnica di Genova. I lavori saranno esposti dal 18 al 30 giugno nella Galleria del Priamar. Al convegno parteciperanno il sindaco Ilaria Caprioglio, l’assessore all’Urbanistica Massimo Arecco, l’architetto della Soprintendenza ai Beni Storico Artistici Andrea Canziani, l’architetto Vincenzo Arìu, docente presso la Scuola Politecnica di Genova, il presidente dell’Associazione Amici del San Giacomo Andrea Guido e i 30 studenti del Laboratorio di Urbanistica autori dei progetti, con i loro tutor Giacomo Sasso e Daniele Salvo.
Obiettivo dell’evento è cercare di esaminarelo stato del complesso monumentale e delle aree circostanti, per rilanciarne le possibilità di recupero. La chiesa di San Giacomo, di proprietà comunale, è l’unico edificio religioso medievale rimasto intatto a Savona e racchiude un vero patrimonio artistico rinascimentale dell’età dei Della Rovere, con affreschi, un prezioso e raro pontile, le capriate lignee del tetto, altriaffreschi, di Ottavio Semino ,nell’abside, i due chiostri del convento.
Da oltre sei anni è stato redatto uno studio di fattibilità sul recupero di San Giacomo, a firma dall’architetto Giorgio Rossini, già soprintendente ligure ai Beni Architettonici, su incarico della Sezione Edili dell’Unione Industriali di Savona, a sua volta invitata da un appello del Comune volto a scongiurare il degrado del convento. L’ipotesi è di restaurare la chiesa destinandola a sala pubblica per congressi e mostre, mentre per il convento si prevede un riutilizzo come “hotel de charme” con centro benessere. Un intervento che potrebbe essere stimato del costo di 10 milioni di euro, molto difficili da trovare.
Di qui l’idea di legare il recupero del San Giacomo ad un secondo intervento, da realizzare sulla struttura dell’ ex albergo Miramare, di proprietà della Provincia di Savona. L’Unione Industriali ne ipotizzava l’acquisto e il riuso residenziale, per poter poi reinvestire nell’ex convento il ricavato dell’operazione immobiliare, che in ogni caso non sarà sufficiente a coprire i costi, rendendo necessaria la ricerca di altre fonti di finanziamento, e perdurando la crisi del mercato immobiliare. A completare il quadro d’insieme di un distretto urbano che inclina verso l’economia turistica, potrebbe essere la destinazione a Museo del Mare del dismesso terminal delle Funivie che occupa la sottostante insenatura, che costerebbe un altro patrimonio ma è comunque una bellissima idea!