San Sebastiano: festa cellese

Giornata speciale per Celle Ligure, domenica prossima 22 gennaio, per il conferimento della bandiera dei Borghi più belli d’Italia, cui Celle è entrata a far parte, e per l’inaugurazione del nuovo centro socioculturale, intitolato al pittore cellese Raffaele Arecco, ma speciale anche per la festa di San Sebastiano,  nel rione all’estremo ponente del paese, dove sorgeva, sino ai primi anni 1930, quando venne demolita, la piccola Chiesa cinquecentesca, edificata per una scampata pestilenza.

La festa del rione, sino ai primi anni 1980, di teneva nel giorno dedicato a  San Sebastiano, ovvero il 20 gennaio, con una messa celebrata nei locali dell’asilo Aicardi e magari con una padellata di frittelle, mentre le finestre erano illuminate dal “ballunetti” – lampadine impiantate su di un asse ed avvolte da carta colorata – la cui presenza sui davanzali, con il passare degli  anni, diminuiva sempre di più per il perdersi dell’usanza…

Qualche anno fa’ la tradizione della festa è stata ripresa, ed in grande stile, si può dire, anche rispetto a prima; la rinascita è dovuta a due cellesi appassionati, ovvero Michele Manzi, già residente a “San Bastian”, Assessore comunale dal 1999 al 2008, e Marcello Mannuzza, ceramista che ha indefessamente sostenuto la candidatura di Celle, accolta nel 2020, di ammissione all’Associazione nazionale Città della Ceramica – AICC –; Mannuzza tiene a sottolineare che San Bastian era il rione degli artigiani ceramisti e delle manifatture della terracotta. L’indispensabile appoggio “logistico”  venne trovato in “Cele Nautica” , l’associazione dei diportisti e degli amanti del mare cellesi, che ha sede proprio nel rione e di cui anche Mannuzza fa parte.

Si pensò, quando appunto la festa venne ripresa, di rimettere in uso la campana della chiesina che, dopo la demolizione, venne portata in custodia nella Chiesa parrocchiale di San Michele, mentre lo splendido dipinto del martirio di San Sebastiano, anch’esso patrimonio della chiesina scomparsa, si può ora ammirare all’interno di Nostra Signora della Consolazione – il “Convento”, come a Celle famigliarmente denominata –.

I due appassionati cellesi ritennero opportuno tenere la festa, in ogni caso, alla domenica, per poter conferire alla ricorrenza un maggiore rilievo e, da quando appunto la tradizione è stata ripresa, la giornata, ovviamente con il dovuto e fondamentale momento religioso, è segnata dalla presenza di mercatini, da aspetti conviviali, con la preparazione delle frittelle, dalla partecipazione del Comune, ricordando che San Sebastiano è il Patrono della Polizia Locale. Nella giornata si ascoltano, ad ogni ora, i rintocchi dell’antica campana, che ne scandiscono lo svolgersi! Così “San Bastian” è divenuta una festa rionale coinvolgente ed un appuntamento di ritrovo consueto.

Quest’anno ancora più sentito, perché ritorna dopo i due anni – 2021 e 2022 – in cui non si è tenuta per le note ragioni di contrasto al Covid.

Domenica prossima 22, accanto alle tradizionali frittelle di mele, preparate dall’Associazione Volontari Protezione Civile “Tonino Mordeglia”, si potrò  trovare un’altra ligurissima specialità ovvero la “panissa” – polenta di farina di ceci – , tagliata a fette e fritta, di cui si occuperà invece Cele Nautica; Il ricavato della vendita dei due tipicissimi dolce e salato verrà devoluto all’Associazione *Attraverso i nostri occhi*, che sostiene le attività dell’ambulatorio Pona Biso che cura gratuitamente i bambini di strada della città di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, aperto da Elena, varazzina, a da suo marito congolese, Merveille.  Nel 2022 il dispensario ha curato più di 300 bambini, offrendo visite e medicinali che altrimenti dovrebbero essere pagati.

Il sostegno continua e I pazienti aumentano!

Cele Nautica,  “padrone di casa”, poiché ha sede proprio sul litorale di San Bastian, si è costituita nel 1992 fra un gruppo di amanti del mare, della pesca, della marineria; raccoglie ora un centinaio di iscritti, suddivisi fra chi è proprietario di barca e chi di canoa, per la pratica degli sport  marini;  ne è presidente Piero Ricci, residente nell’entroterra ma con il cuore verso il mare, proprietario di un piccolo gozzo; la spiaggia dove l’associazione è attiva è pure un reputato ritrovo di surfisti, che lì trovano agevole  possibilità di affrontare le onde!

Cele Nautica, che già era impegnata con le frittelle, si cimenta quest’anno con la “panissa”, volendo riproporre questa particolarità dei sapori liguri!

L’Associazione Volontari Protezione Civile “Tonino Mordeglia”,  a tutti nota, è impegnata da anni nella difesa del territorio e per promuovere e far conoscere i suoi pregi e tipicità. La “castagnata” alla pineta dei Bottini è un famigliare esempio delle sue attività. Indispensabile il suo apporto nell’organizzazione degli eventi del Comune. Il presidente, Marco Mordeglia, ricopre attualmente anche la carica di presidente della Cassa di Riposo “Nostra Signora di Misericordia”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui