Grande successo per la presentazione della Sanremo Women presented by Crédit Agricole, che segna il ritorno della Classicissima di Primavera al femminile dopo un’assenza di 20 anni; sabato 22 marzo, nello stesso giorno della prova maschile, le strade della Liguria, nell’anno in cui è Regione Europea dello Sport, accoglieranno le migliori atlete del mondo per un evento attesissimo, come confermato dall’inserimento immediato nel calendario UCI Women’s WorldTour. Tra i grandi nomi che hanno già confermato la loro presenza ci sono infatti la campionessa del mondo Lotte Kopecky, la campionessa italiana Elisa Longo Borghini e la vincitrice di Strade Bianche Women Elite e Tour de France Femmes 2023, Demi Vollering.
La Sanremo Women parte da Genova e supera in sopraelevata il Porto Antico fino a raggiungere Sestri Ponente ed entrare nella statale Aurelia; pochi chilometri dopo si incontra la corsa professionisti a Voltri e da lì la gara prosegue fino all’arrivo, ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con Sanremo. Si procede quindi verso ovest, accanto al mare, lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga, fino a raggiungere Imperia; a San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni, Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa misura 5,6 km al 4,1% di pendenza media e immette nella discesa molto tecnica che riporta sulla SS1 Aurelia; a 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3,7 km con una pendenza media inferiore al 4% e punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La carreggiata è leggermente ristretta e presenta 4 tornanti nei primi 2 km; la discesa è molto impegnativa, su strada asfaltata ma stretta in alcuni passaggi, con un susseguirsi di tornanti e curve fino all’immissione sulla statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo; gli ultimi 2 km si sviluppano su lunghi rettilinei cittadini. A 850 metri dall’arrivo si trova una curva a sinistra su rotatoria, mentre ai 750 metri c’è l’ultima curva che immette sulla retta finale di Via Roma, tutta su fondo in asfalto.
“Questo importante evento torna dopo 20 anni ed ha un grande valore dopo la Milano-Sanremo maschile”, dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “superando gli stereotipi. Le campionesse trasmettono messaggi importanti diventando un esempio per i più giovani e saranno presenti ben 140 atlete; tutto ciò valorizza il territorio ed è necessario portare le persone qui attraverso il turismo anche perchè la nostra è una regione a misura di sportivo. In questo modo si celebra al massimo Liguria 2025 Regione Europea dello Sport con un doppio appuntamento che si terrà il 22 marzo; la partenza della gara femminile sarà presso Piazza della Vittoria regalando un bello spettacolo di 156 chilometri per tre province portando qui centinaia di persone che non conoscono la nostra terra”.
Parole simili da parte di Paolo Bellino, amministratore delegato di RCS Sport :”Ringrazio il sindaco di Sanremo Magher con l’assessore allo sport Alessandro Sindoni senza dimenticare Alessandra Bianchi dicendo che è importante avere una gara femminile a Sanremo, località considerata una pietra miliare per il ciclismo; è necessario avere per Liguria 2025 Regione Europea dello Sport la massima inclusione. Ringrazio Genova e l’assessore Ferro che ci ospitano e sono sicuro che la manifestazione sarà un successo; la gara torna con un nome diverso e le atlete sono più preparate rispetto al passato ricordando che il percorso sarà da Genova a Sanremo in Corso Roma”.
“Parlare di Sanremo è importante ed il percorso deve essere ricordato”, prosegue Mauro Vegni, Direttore Area Ciclismo RCS Sport, “ma quest’anno c’è la gara femminile e per noi è fondamentale valorizzare le donne ricordando che quasi tutte le gare internazionali hanno la versione maschile e femminile. Si partirà da Genova con l’arrivo a Sanremo e la gara avrà una copertura mediatica europea; le atlete compongono un gruppo più raffinato rispetto al passato”.
“La vera novità è la partenza da Genova in Piazza della Vittoria con il via a Sampierdarena”, afferma una delle organizzatrici, “e si percorrerà l’Aurelia arrivando nel ponente per raggiungere Sanremo. La gara è molto attesa e le atlete sono agguerrite ricordando che la partenza è prevista alle 10.30 con l’arrivo alle 14.30 circa, due ore prima rispetto alla Milano-Sanremo maschile; ringrazio l’assessore Ferro, il comune di Sanremo e la Polizia Locale dei comuni coinvolti ricordando che la manifestazione aumenta la visibilità del territorio”.
“Ringrazio il sindaco Magher e l’assessore Ferro ricordando che Liguria 2025 Regione Europea dello Sport sarà protagonista dopo Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”, sottolinea Alessandra Bianchi, assessore allo sport del comune di Genova, “e le location coinvolte sono molto belle. Avremo un villaggio dinamico e sono contenta che l’evento possa partire da Genova; ringrazio la Polizia Locale dicendo che le risorse impiegate sono tante ma tutto ciò porta grandi vantaggi al territorio perchè quest’ultimo viene valorizzato attraverso una grande gara e le atlete sono brave. Collegare questa corsa a quella maschile è per noi una grande opportunità e ringrazio gli organizzatori per aver scelto Genova; sono stati tanti gli eventi di ciclismo che si sono tenuti lo scorso anno nella nostra città ricordando che nel 2025 avremo la Gara dell’Appennino femminile. In questo modo si valorizza il territorio e ringrazio Liguria 2025 Regione Europea dello Sport che ci permette di crescere”.
“Saluto gli assessori Ferro e Bianchi dicendo che è bello essere qui e la gara ritorna dopo vent’anni”, evidenzia l’assessore allo sport del comune di Sanremo Alessandro Sindoni, “portando un forte ritorno d’immagine. L’impegno economico è stato grande ma il livello della manifestazione è alto e le nostre strade sono pronte; dobbiamo avere tanti ascolti”.
“Liguria 2025 Regione Europea dello Sport vuole avere eventi di alto livello con una forte qualità; la promozione dello sport è necessaria e tutto ciò serve anche per la salute poichè chi pratica attività sportiva è più sano. La gara si terrà il 22 marzo e sono certa che sarà un successo”, conclude l’assessore Ferro.