Allenare a qualsiasi livello e con giocatori di qualsiasi età, significa stare alla testa di un gruppo apparentemente eguale ,ma in verità diversi l’una all’altra. Se è vero che con ognuno va adoperato un linguaggio idoneo , è altrettanto vero che ogni allenatore deve aver a conoscenza una buona base di psicologia per poter captare il modo giusto per trasmettere le informazioni in modo molto chiaro ,con il giusto incoraggiamento. Oggi, però emerge spesso un problema che molti tecnici ed allenatori , soprattutto nel settore dei giovani, riscontrano difficoltà a rapportarsi con loro ,un po’ perché essendo giovani hanno tematiche comportamentali e sociali diverse e un po’ perché la loro dialettica sportiva è molto limitata e poco coinvolgente. Spesso i lunghi sermoni fatti negli spogliatoi prima o dopo l’ evento sportivo non servono a nulla e spesso neanche graditi e difficilmente vengono metabolizzati dai ragazzi visto il loro stato di stress pre o post partita. Ritengo che per esser un buon allenatore bisogna rapportarsi ai giocatori in modi e toni rassicuranti , incoraggianti ,anche se la sgridata istantanea al errore non è sbagliata se finalizzata all’educazione e alla sicurezza.