La Città di Savona aderisce al progetto “European Community of Sport 2020”. La Giunta Comunale, nella sua più recente seduta, ha dato la propria approvazione alla delibera relativa alla “Adesione del Comune di Savona al progetto candidatura dell’Italian Riviera al titolo di ‘European Community of Sport 2020”, su iniziativa dell’Assessore allo Sport Maurizio Scaramuzza.
L’Unione delle Associazioni Albergatori della Provincia di Savona(UPASV)
ha proposto a tutti i comuni costieri savonesi (Andora, Laigueglia,
Alassio, Albenga, Ceriale, Borghetto S.S., Loano, Pietra Ligure, Borgio
Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Vado Ligure, Albissola
Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze e Boissano ) e al comune
capoluogo di Savona di candidare l’insieme dei loro territori, ai sensi
del “Regolamento generale del processo di selezione della Capitale,
Comunità, Città o Comune Europeo dello Sport”, quale Comunità Europea
dello Sport 2020, assumendo la denominazione di Italian Riviera European
Community of Sport 2020;
“Abbiamo accolto con piacere ed entusiasmo la proposta da parte dei comuni
costieri della provincia, in collaborazione con l’Unione Provinciale
Albergatori, per fare squadra e presentare la candidatura condivisa a
‘European Community of Sport 2020’ ad ACES Europe, iniziativa che può
rappresentare un’opportunità importante per la visibilità e la promozione
a livello europeo del nostro territorio”, spiega l’Assessore Maurizio
Scaramuzza. “Savona è una Città a forte vocazione sportiva e turistica,
sin dal nostro insediamento abbiamo moltiplicato gli sforzi per promuovere
il più possibile l’attività sportiva anche ad alti livelli ospitando i
Giochi Europei Paralimpici Giovanili: l’adesione al progetto da parte
nostra rientra in quest’ottica”.
Fondata nel 1999, Aces Europe – Associazione no profit con sede a
Bruxelles che dal 2001 assegna i riconoscimenti di
Capitale/Comunità/Città/Comune Europeo dello Sport – si pone l’obiettivo
di promuovere lo sport tra i cittadini dell’Unione Europea, in particolare
verso i bambini, gli anziani e i disabili. Aces Europe si rivolge ai
municipi candidati, per i titoli di Capitale, Comunità, Città o Comune
europeo dello sport e tale progetto si materializza in cinque obiettivi
principali: divertimento con l’esercizio fisico; disponibilità a
raggiungere gli obiettivi; rafforzare il senso di appartenenza alla
comunità; imparare il fair play e migliorare la salute.