Non c’è il sole, ma neppure la pioggia il freddo che guastarono la festa lo scorso anno. La giornata è nuvolosa, ma la temperatura gradevole e già primaverile favorisce l’afflusso dei pellegrini che stamane, dal Duomo, sono partiti alla volta del Santuario dando vita alla solenne processione che si ripete da secoli ogni 18 marzo. Assieme al vescovo Vittorio Lupi, sono stati quindi tantissimi i fedeli che non hanno voluto mancare al tradizionale \appuntamento con la Signora apparsa nel 1536 sulle rive del Letimbro e Patrona della città di Savona e della Diocesi. La folla è davvero numerosa: si ipotizzano circa ottomila persone, più o meno i numeri del 2011, non il boom del 2012 favorito dalla coincidenza con la domenica, ma neppure i ranghi ridotti dello scorso anno a causa del maltempo.Il corteo, aperto dal Crocifisso della Confraternita di san Sebastiano in Stella san Giovanni,si è avviato alle 7 dalla Cattedrale, alle 8 in punto era già a Lavagnola, continuamente accresciuto da molti fedeli aggregati lungo il cammino. Guidata dalla voce di don Angelo Magnano nella recita del Rosario e nei canti mariani, la processione ha raggiunto il Santuario fra le curve della provinciale e le nove caratteristiche “cappellette”, tutte addobbate a festa. Fra i tanti pellegrini, quasi tutti i sacerdoti diocesani, i rappresentanti delle Confraternite e numerose anche autorità civili e militari: su tutti il sindaco Federico Berruti, mentre l’assessore Pietro Santi rappresentava, con fascia azzurra, il presidente della Provincia Vaccarezza. Ovviamente non mancava la presidente delle Opere Sociali Donatella Ramello. Alle 9.30 i primi fedeli hanno iniziato a raggiungere il Santuario, accolti da centinaia di persone già presenti al Santuario, raggiunto con bus o mezzi propri. Il vescovo Lupi, accompagnato dal clero, una volta raggiunta la Basilica si è recato a omaggiare Nostra Signora di Misericordia nella cripta costruita sul luogo dell’apparizione mariana.