Savona, il ballottaggio ed il veleno dello scorpione

Forse il taglio della mia barba, su richiesta “affettuosa”, praticata dal Barbiere per eccellenza di Millesimo Lele Siri (poeta, chansonnier, già comunista rosso vivo ed ora leghista, anche lui in crisi esistenziale) doveva essere letta come anticipatrice di una svolta di vita e di impegno politico.

Una innovazione nel mio stile: sempre “in direzione ostinata e contraria” come avrebbe detto Faber.

Potrei tranquillamente giurare su Libero senior e junior che non ho ancora avuto alcun incontro de visu né con Schirru, né con Santi e, tantomeno, con Giovannino Toti.

Le cose che sto scrivendo sono “open”, senza alcun paracadute e lanciate alla mia Città come fossero, mutuando Sergio Cammariere, “dalla pace del mare lontano”.

Ho molto riflettuto e molto sofferto in questi giorni, ma un messagino Whatsapp di stamattina da parte di una mia amica e compagna, mi ha fatto scattare la scintilla e la apodittica decisione finale.

Ma in che deriva siete arrivati? Avevo da tempo l’impressione che ci fosse qualche criticità persino nel socializzare un “like”, ma non avrei mai potuto immaginare che, nel 2021, monitorate i like sui miei post e agite di conseguenza applicando (ovviamente contestualizzata) la pratica odiosa de “l’arcipelago Gulag” di cui accusava  Aleksandr Solzenicyn.

In questo quadro e con siffatto stile vi marcate e monitorate l’un l’altro?

Vedete Compagne/i, qui il nodo irrisolto è spesso, qui in quistione è l’antinomia tra la nostra/vostra presunta “diversità” e una pratica realistica e conservatrice (cosi fan tutte!) che stride e mette in crisi proprio la diversità e la purezza rivluzionaria del “Che fare?” delle forze della sinistra; ammesso e non concesso che esista ancora la sinistra del cambiamento,dei diritti, delle pari opportunità e della difesa dei più deboli e degli ultimi.

Potrei scrivere un libro sulle vostre/nostre contaddizioni politiche, morali ed esistenziali. Non lo faccio per amor proprio (egotismo) e mi limito a qualche esempio semantico (siamo pur sempre in un articolo di giornale e non voglio abusare della pazienza della Redazione de L’Eco di Savona).

Il primo esempio riguarda la Candidatura del compagno Marco Russo a Sindaco della Città.

Ieri ho riso tanto! Solo un compagno socialista onesto, umile e un pochino ingenuo come Giuseppe Ferrando, Segretario dei Fichi sparsi di quel che resta della gloriosa Federazione del PSI di Pertini e Zanelli, poteva inviarmi l’articoletto oggi riportato anche dal Secolo XIX.

Ma (davero davero, come dicono a Roma) la candidatura di Marco è arrivata a valle di un percorso democratico esemplare di tutte le forze politiche della Coalizione del Patto e con la larghissima partecipazione democratica degli elettori savonesi? Suvvia la gGente di Savona non è stupida, anzi si è dimostrata molto più avanti di noi tutti; un po’ di misura e una tanticchia di sobrietà, come un sussulto di dignità, non farebbe male al malato in coma (Il PD e la Sinistra diffusa). Diamine!

E quando e come sarebbe avvenuta questa straorninaria rete capillare di democrazia partecipata? Quali Primarie, non dico di Coalizione ma di Partito sono state fatte?

Ora potrebbe darsi che sia colpa mia (mi saranno sfuggite con i miei malanni erratici), ma se l’avessi saputo (miverrebbe da dire con Jannacci “se me lo dicevi prima), non solo sarei venuto a votare, ma forse chissà (anche) mi sarei candidato “contro” Marco, sempre in amicizia.

Non si potevano fare le primarie? Ok! Ma di grazia una Assemblea Comunale “aperta” a iscritti ed elettori (Tipo Società Operaia Le Generali o Milleluci o Serenella) si poteva fare?

Ma con che coraggio definite la Candidatura di Marco Bottom-up (cresciuta dal basso) e quella di Schirru Top– down (calata dall’alto e imposta da Genova?). Suvvia, coerenza compagni! E, non vado oltre, anche se potrei ben!

Quello che non mi ha mai covinto dell’autosandidatura di Marco (ci ha lavorato per due anni forse a vostra insaputa?) nata come Atena dalla testa del Padre (Zeus), non è una sorta di “antipatia personale” (io stimo Marco e gli sono amico), ma una evidente carenza di Leadership e di egemonia (gramsciana, non gentiliana).

Marco è di passo lento, non ha carisma e “soffre” il rapporto con le criticità, il disagio sociale, le nuove povertà e le dure vertenze economiche e industriali.

Marco è, peraltro, inadeguato a mediare tra i diversi “alleati” del Patto per Savona; se lo fosse stato, avrebbe sicuramente portato a casa una possile intesa con il M5S e non li avrebbe lasciati andare alla deriva e alla perdizione politica e elettorale.

Ciò che poi, da ultimo, proprio non mi è anddato giù è il metodo adottato dalla parte più bieca, scorretta, strumentale e dirigista del PD “cooptato” per recuperare la candidatura di Marco e dargli una leggittimità politica che non aveva di certo!

Tutto qui e qui mi fermo, per adesso!

Sono come spesso mi capita, al momento delle opzioni tra valori, un po’ emozionato, scosso e assai turbato.

Io non ce la faccio più a sopportare la Vostra/Nostra diversità che non ha più cittadinanza; contestualizzata si conferma una mera invenzione di autodifesa (vedi l’ultima scandalosa assunzione a chiamata della Lega delle Cooperative di Savona e Imperia) trasformata, nella vostra logica schifosa, in “un premio alla competenza” e in un’alleluia per la risorsa cooptata a chiamata! Ma come si fa? Ma la mattina quando Vi guardate allo specchio, non Vi fate un po’ pena?

E che vorreste fare, approffittando della debolezza di Marco, ri – trasformare Palazzo Sisto nel Centro per l’impiego per cooptati e risorse della sinistra? Riaprire la Spagnolla sulle scrivanie (olè)! Riposizionare un simil Ing. Pesce in un carnevalesco Giulio Cesare all’ATA? E con l’Autorità portuale che volete fare? Accontentarvi di qualche assunzione di “viciniori” a 200mila euro l’anno e oltre per poi gridare, tutti uniti sul Ponte, “no alla chiusura” dell’AP di Savona, mentre l’ing. Canavese si sganasciava dal ridere? E sull’Urbanistica e le Costruzioni che volete fare? Ridare il pallino a Lor Signori e rifare due, tre Crescent?

Ecco, compagne e compagni, io non ce la faccio più e non vi reggo più e non voglio, non posso più continuare a piangere, mentre mi passano davanti le facce di Gian Pinotti, di Lino Alonzo, di Carlo Giacobbe e di Roberto Peluffo.

E cosi chiudo la Porta, vi saluto e me ne vado: cosi potrete, giustamente, fare e disfare cosa Voi vogliate…anche impiccarVi, ma non con la mia corda. Not in My Name!

Non Vi voterò e chiederò di non votarvi! Ho piena contezza non solo di ciò che mi potrà succedere (sono abituato e attrezzato da anni e anni) ma anche che – dove andrò – non sarà certamente il Paradiso Terrestre e, forse anche neppure il Purgatorio: ma viva Dio ci voglio provare!

Darò l’endorsement ufficiale al Ticket Angelo Schirru e Pietro Santi e mi battero’ perché vincano il ballottaggio e si costruica bottom – up una Giunta competente e solidale decisa a Savona.

Per l’area politica dove andrò, esplicito ex ante una sola riflessione: per me è claro (non è un errore di battitura) che, almeno da parte mia, azzererò tutte le polemiche personali e politiche (a iniziare da Pollo exit), epperò sappiate che io non solo non sono un uomo facile da gestire (o peggio mi sento, da provare a far gestire),

ma soprattutto, che non arretrerò di un passo dalla dialettica politica per far uscire la Città dallo stagno paludoso e maleodorante in cui è stata fatta sprofondare non solo da “Quelli di Prima”, ma anche da “Quelli di Adesso Prossimo”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui