E’ stata inaugurata, alla presenza del sindaco Ilaria Caprioglio, dell’assessore Doriana Rodino, degli insegnanti coinvolti e dei ragazzi di architettura, l’esposizione Progetti in Mostra che si terrà presso il Palazzo del Commissario fino al 16 febbraio con orario 15.30-17.30.
“Ringrazio i presenti e tutti i collaboratori”, ha dichiarato il primo cittadino savonese, “ma voglio ricordare che questa è un’importante tappa di condivisione con i ragazzi coinvolti”.
Stessa soddisfazione da parte del professor Niccolò Casiddu :”Porto i saluti di Federico Delfino, figura importante perchè è anche il presidente della Fondazione De Mari e ha dato il proprio contributo sul Priamar. Per un buon progetto occorre lo studio ma anche la passione e voglio ringraziare tutti i miei colleghi di dipartimento ma per gli studenti questo è un caso importante per mettersi alla prova. Il Priamar è una perla del Mediterraneo ed il percorso di valorizzazione parte dal patrimonio sulle coste che è bello ed importante ma fragile e voglio dire che sono contento di essere qui”.
“Ringrazio il sindaco Caprioglio, l’assessore Rodino e tutti i presenti dicendo che il lavoro non è finito e speriamo di continuare con questo laboratorio di progettazione integrata”, afferma la professoressa Carmen Andriani, “e le competenze riguardano il paesaggio con la geografia, le città, il singolo manufatto e la conoscenza storica. Coordino il laboratorio ma ho con me altri insegnanti; questo laboratorio è permanente ed affronta il design della costa. Abbiamo iniziato sei anni fa a Genova lavorando con modelli e cercando agganci con l’estero senza dimenticare l’Autorità Portuale ed occorre trattare il patrimonio come elemento vivo. E’ stata realizzata questa mostra come valore aggiunto e gli studenti si sentono parte di questo progetto condiviso; ci si mette in continuità con la storia ma con il buonsenso e voglio ricordare che abbiamo anche lavorato presso il Museo Navale di La Spezia e per il ponte della Valpolcevera”.
“Il progetto è importante e ne sono racchiusi 15 in uno unico; abbiamo come obiettivo la valorizzazione del patrimonio ed il potenziamento del turismo usando nuove funzioni della didattica con nuove linee guida principali e creando una sorta di vetrina per tutti i musei della provincia. Abbiamo tra gli obiettivi l’incremento degli accessi, il potenziamento dell’offerta culturale e l’aggiunta di nuovi servizi per far vivere il Priamar 7 giorni alla settimana 24 ore al giorno”, conclude l’architetto Davide Servente.