Savona, la città guarda lontano

Organizzato dal gruppo consiliare “Sinistra per Savona” il convegno “Savona la Città guarda lontano” , ha registrato la messa a fuoco di diverse proposte riguardanti lo sviluppo della Città e del Territorio con una messa a confronto tra esperti di diversi settori e i rappresentanti dell’amministrazione comunale. I lavori coordinati dall’assessore Gabriella Branca e dall’architetto Antonio Schizzi hanno posto in particolare evidenza, attraverso gli interventi di Paolo Verri in particolare attraverso gli interventi di Paolo Verri e Federico Martelloni i temi del decremento demografico, dell’integrazione, della qualità dell’offerta di lavoro ponendo il tema (poco esplorato) delle possibilità amministrative detenute dai Comuni in questa direzione. Il progetto di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è stato al centro dell’intervento di Riccardo Genova con specifico riguardo all’elettrificazione del parco -mezzi a disposizione del trasporto urbano. Assolutamente significativo l’intervento di Ilaria Del Ponte che ha ricostruito l’iter che ha portato alla realizzazione del PUMS genovese i cui risultati hanno consentito di rafforzare l’offerta complessiva di trasporto pubblico in una Città metropolitana dove la domanda in questo senso risulta molto elevata (la mobilità genovese è affidata al 32% al trasporto pubblico). Al riguardo dei nodi fondamentali dei collegamenti autostradali e ferroviari l’architetto Schizzi ha inoltre proposto lo svolgimento di uno apposito incontro in cui si affronti il tema dell’isolamento del nostro territorio. Nell’intervento di Franco Astengo sono state poste le questioni del funzionamento delle istituzioni con la difficoltà delle Regioni a svolgere un ruolo di programmazione legislativa e la caduta di ruolo delle Province (elementi che erano già stati richiamati nell’intervento di Verri che aveva parlato di “frammentazione” nella progettazione del PNRR. E’ stato poi esaminato il tema dell’area industriale di crisi complessa per la quale, in assenza di risultati tangibili, è stata avanzata una proposta di mutamento di filosofia rovesciandone il senso originario privo di capacità di comprensione degli strumenti economici di riconversione del tessuto produttivo, di riqualificazione delle aree industriali dismesse, di adeguamento ai processi di innovazione richiesti dalla transizione ecologica e di quella digitale. In questo senso, dopo che l’assessore Ilaria Becco aveva affrontato il tema della mobilità “dolce” e della pedonalizzazione, l’assessore Rossello ha ricordato come, nel decadimento di funzione dell’Amministrazione Provinciale, Savona abbia perduto la sede della Camera di Commercio e dell’Autorità Portuale, due perdite gravi nel senso della capacità di muoversi autonomamente sul terreno della sviluppo economico. Sollecitato dall’assessore Branca, il Sindaco Marco Russo ha affrontato il tema della comprensorialità affermando di aver trovato forte disponibilità nei Comuni del circondario con i quali sono già stati stabiliti tavoli di lavoro su vari temi dalla sanità alla scuola, con l’obiettivo di trovare veri e punti di convergenza tali da produrre una nuova capacità di governo di un area sovracomunale (in un’analisi precedente era stata indicata, sotto questo aspetto, una base territoriale comprendente i comuni del vecchio PRIS e della Val Bormida). Nella conclusione il Sindaco indicando la necessità di successivi approfondimenti ha anche ribadito la disponibilità dell’amministrazione a muoversi nella ricerca delle modalità con le quali altre dimensioni territoriali hanno avviato attività virtuose che possono servire da modello perr affrontare difficoltà che il nostro territorio sta incontrando dopo molti anni di immobilismo e di vera e propria regressione : fenomeni negativi che la nuova Amministrazione Comunale intende aggredire con rinnovata determinazione e forte innovazione nella progettualità secondo le linee indicate dalla sua Agenda programmatica

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui