Savona. Le Giornate Fai di Primavera

In occasione del 50° anniversario della fondazione del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, nato a Milano nel 1975, ha organizzato le Giornate 2025 che si sono tenute a Savona sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, ospitati da uno dei primi comuni liguri che in questo anno particolare ha rinnovato il loro supporto concreto alla fondazione come “Comune Sostenitore”, aiutando in primis le attività FAI sul territorio, avvicinando, in questo modo, cittadini, associazioni e scuole alla tutela del patrimonio culturale. Diventare Comune Sostenitore ha un grande valore per il FAI e per noi volontari, perché permette alla fondazione di agire e di garantire un domani ai luoghi straordinari che protegge da 50 anni (la Liguria è la seconda regione in Italia per numero di beni FAI!), di renderli accessibili a tutti e di presidiare il nostro territorio attraverso le attività dei gruppi locali.
Visto l’impegno profuso dall’amministrazione per la candidatura di Savona come Capitale italiana della cultura 2027, FAI è stato orgoglioso di far scoprire ai savonesi la storia e le particolarità architettoniche di una delle piazze centrali del centro urbano e del suo magnifico teatro. Il Teatro Chiabrera si trova nel cuore di Savona e la sua piazza collega idealmente il centro storico della città con i quartieri di più recente realizzazione; piazza Diaz, recentemente rinnovata, è dunque un crocevia di architettura e cultura, un vero punto d’incontro tra passato e modernità nel cuore urbano, in cui ogni giorno passano centinaia di savonesi. Questo spazio, su cui domina l’imponente facciata del teatro Chiabrera, accoglie altri edifici iconici della città, che raccontano storie di innovazione, arte e funzionalità, rappresentando l’evoluzione del contesto cittadino degli ultimi due secoli. Il teatro è normalmente aperto al pubblico, ma non sono state previste solo visite che ne raccontino la storia nella sua evoluzione in parallelo con lo sviluppo della città di Savona. Si sono potuti ammirare il Palazzo delle Poste (1931-1933) di Roberto Narducci, con la sua imponente facciata curvilinea (arricchito dalle opere di Arturo Martini e Mario Gambetta), la moderna sede della Banca BPM (1957-1959), progettata da Rosso e Vietti, con le sue superfici vetrate e i suoi riflessi mutevoli e la Residenza e Chiesa Evangelica Metodista (1963-1966), un’architettura polifunzionale di Carlo Aymonino che integra religione, abitazioni e spazi pubblici. Oltre a soffermarsi su quanto è visibile, oltre ad entrare nel teatro, interessante è stato il racconto di una città che ormai è scomparsa, cercando le tracce di Villa De Mari, residenza di villeggiatura abbattuta nel 1962, ma ancora oggi nel cuore di molti savonesi. Per tutti i visitatori sono stati anche accessibili all’interno del teatro, accompagnati dai volontari FAI, il foyer, la platea, il palco delle autorità, i camerini e palcoscenico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui