Ricco programma di iniziative per la delegazione di Savona del FAI
Giovani, associazione composta da giovani volontari di età compresa tra i
18 e i 35 anni, che con dedizione e passione mettono a disposizione il
loro tempo, formazione e professionalità per realizzare eventi e progetti
che diventino occasione di sensibilizzazione alla cultura e all’ambiente
del nostro territorio. In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Savona, il FAI Giovani savonese organizza, per oggi, giovedì 4 maggio alle 15.00 e alle 21.00 nel Nuovofilmstudio di Piazza Rebagliati presso le Officine
Solimano la proiezione del film “Io, Claude Monet” (I, Claude Monet di
Phil Grabsky, Gran Bretagna 2016, 90′). La proiezione sarà preceduta da
una breve presentazione dell’opera di Monet a cura dei volontari del FAI
Giovani. “Ringraziamo la delegazione savonese del Fai Giovani per la sua attività”,
commenta Barbara Marozzi, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di
Savona. “Abbiamo accolto con entusiasmo tutte le loro proposte e ci siamo
messi a disposizione per poter promuovere insieme queste iniziative di
grande interesse culturale, per le quali ci auguriamo la massima
partecipazione da parte del pubblico e, in particolare, dei giovani della
nostra Città”. Il programma prosegue, domani, venerdì 5 maggio alle 14.30, nella Sala Rossa del Comune quando, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Savona, si terrà la conferenza aperta al pubblico “Paros e il
santuario di Apollo a Despotiko – La ricostruzione del tempio e
dell’Hestiatorion”. Lo stesso giorno, alle 18.30, visita guidata – aperta
al pubblico, a contributo libero – al Museo Archeologico del Priamar in
corso Mazzini 1, alla presenza di Yannos Kourayos, direttore del Museo
Archeologico di Paros e Sovrintendente delle Cicladi. “L’idea della collaborazione tra istituzioni, Fai e ordini professionali
per la realizzazione di questo programma di incontri nasce in particolare
dall’esperienza personale di un volontario del Fai Giovani di Savona, che
ogni anno partecipa insieme ad altri studenti delle università liguri agli
scavi sull’isola di Paros. La presenza del Sovrintendente delle Cicladi
sarà l’occasione per conoscere e apprezzare il Museo Archeologico come
fulcro intorno al quale avviare un percorso di conoscenza, fruizione e
valorizzazione del complesso monumentale del Priamar”, commenta Michele
Buzzi, capo delegazione Fai di Savona. “L’occasione può contribuire a valorizzare l’esperienza degli studenti che
hanno partecipato alle varie campagne di scavo collaborando con
professionisti provenienti da Germania, Austria e Grecia, marmorai,
curatori di vari musei archeologici, fotografi, reporter e importanti
finanziatori e personaggi famosi”, dichiarano Giacomo Airaldi, Presidente
dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Savona e Francesco
Campidonico, Consigliere referente Commissione Cultura dell’Ordine degli
Architetti. “L’archeologia, l’ingegneria, l’architettura e tutte le altre
discipline scientifiche convergono straordinariamente nello studio
dell’antico e devono saper dialogare fruttuosamente per conservare ciò che
emerge e affrontare le sfide della sua conservazione”.