Sono stati illustrati, alla presenza del sindaco Ilaria Caprioglio e degli assessori, tutti i progetti svolti nella città della Torretta dal 2016 ad oggi, periodo corrispondente all’amministrazione Caprioglio.
“Un mese dopo che ci siamo insediati è avvenuta la verifica dello stato economico e abbiamo scoperto che non c’era un equilibrio di bilancio”, ha dichiarato il primo cittadino savonese, “e siamo andati immediatamente in pre-dissesto. Abbiamo svolto un piano di riequilibrio decennale con il contenimento delle spese ed il tutto è stato monitorato dalla Corte dei Conti; abbiamo dovuto ridurre alcuni servizi ma quelli essenziali sono rimasti ed in questi cinque anni sono successe molte cose, dall’alluvione al Covid. Il debito nel 2016 era di più di 98 milioni, 1600 euro procapite per ogni cittadino savonese, mentre ora è di circa 58 milioni 740 mila, 979 euro procapite; abbiamo recuperato 10 milioni evasi e tagliato i costi della politica con le spese vive di giunta abolendo cellulari e tablet di servizio e riducendo le spese di trasferta e le indennità tanto che dai 600.000 euro del 2015 siamo arrivati ai 272.000 euro del 2017. Riguardo ad Ata mi sento di dire che proprio quest’anno ci sarà un nuovo gestore che garantirà i posti di lavoro e avvierà un nuovo sistema di raccolta porta a porta mentre l’acqua è rimasta a gestione pubblica; il tessuto storico cittadino è tutelato dalla Sovrintendenza e abbiamo impiegato molto tempo per effettuare la progettualità, il reperimento di fondi, l’iter necessario e l’approvazione dei lavori ma abbiamo ottenuto 5 milioni dal Fondo Strategico Regionale per sistemare alcuni edifici storici tra cui la Torre del Brandale, la Sala Rossa e Palazzo Della Rovere, futura sede della biblioteca. Siamo inoltre riusciti ad ottenere 18 milioni per il Bando Periferie Urbane per la riqualificazione del fronte mare di ponente collaborando con regione, campus e Autorità di Sistema Portuale e abbiamo iniziato il restauro di Villa Zanelli”.
“Abbiamo effettuato la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, marciapiedi e arredi urbani”, prosegue Ilaria Caprioglio, “e siamo inoltre riusciti ad ottenere 800.000 euro per la riqualificazione dei Giardini del Prolungamento senza dimenticare la rimozione degli alberi divenuti pericolosi di Corso Tardy e Benech e la piantumazione di nuove essenze. E’stata sistemata una parte del Rio Molinero importante nei momenti di pioggia e riguardo alla tecnologia voglio dire che molto prima della pandemia abbiamo svolto la digitalizzazione della pubblica amministrazione; sono stati effettuati interventi di Open Fiber per portare la banda ultra larga in alcune zone ed abbiamo ulteriormente consolidato il rapporto con Costa Crociere con la ridistribuzione delle eccedenze alimentari, la realizzazione di panchine in materiali riciclabili e la promozione di walking tour. Per ciò che concerne il volontariato voglio dire con orgoglio che abbiamo preso parte al progetto Savona città dei papi e della solidarietà creando borse lavoro nel settore turistico per persone svantaggiate valorizzando, nello stesso tempo, il nostro patrimonio artistico e la Curia ha aperto un nuovo infopoint presso la Cappella Sistina; abbiamo anche realizzato la Casa del Volontariato in Via San Lorenzo per dare alle associazioni un luogo in cui stare insieme ed il progetto del Maggiordomo di Quartiere sta andando avanti. La nostra amministrazione ha pensato anche ai più giovani sottoscrivendo la Carta dei Diritti della Bambina, realizzando un’anticipazione del Festival della Scienza in collaborazione con l’associazione Giovani per la Scienza, creando il consiglio comunale dei ragazzi, sottoscrivendo il progetto SPRAR per i minori stranieri non accompagnati e prendendo parte a progetti per incentivare l’inclusione ed il rispetto; abbiamo conferito la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre e predisposto, attraverso un bando, la realizzazione di un’opera dedicata a Sandro Pertini da installare nella piazza a lui dedicata. E’ stata dedicata una particolare attenzione allo sport ospitando i Giochi Paralimpici Europei nel 2017 e sistemando gli spogliatoi per i diversamente abili senza dimenticare la sottoscrizione della Carta dei Diritti della donna nello sport; un evento molto sentito da tutti è stato il 22 raduno del Primo Raggruppamento alpini avvenuto nel 2019. Il progetto controllo di vicinato sta andando avanti in collaborazione con le forze dell’ordine e proprio nel settore della polizia municipale sono state effettuate molte assunzioni dopo il termine del blocco del turn over causato dal pre-dissesto; abbiamo anche avuto il merito di essere la prima città europea certificata Leed for cities e l’analisi dei 14 indicatori è stata utilizzata come punto di riferimento per le politiche di sviluppo della città. La nostra città è stata oggetto di attenzione in campo nazionale ed internazionale in molte occasioni come, ad esempio, nel 2019 a Mosca al III Climate forum of Cities e nel 2017 a Boston in un importante evento; durante la pandemia sono sempre stati garantiti i servizi essenziali ed il progetto per le residenze universitarie è nella fase di progettazione definitiva che a breve diventerà esecutiva. Riguardo alla situazione vaccini Covid mi sento in dovere di ricordare che il sindaco è la principale autorità sanitaria locale e sto collaborando con Asl2 e Alisa per una somministrazione rapida; a chi mi chiede se mi ricandiderò voglio dire che scioglierò le riserve appena si avrà una data delle elezioni ed uno dei miei più grandi rammarichi è quello di non essere riuscita a realizzare una struttura Dopo di Noi per ragazzi autistici e con Sindrome di Down presso il De Franceschini”.
“I costi per lo staff, circa 170.000 euro al nostro insediamento”, afferma l’assessore Montaldo, “sono stati drasticamente ridotti e le indennità di trasferta sono diventate sporadiche. Io e l’assessore Zunato, gli unici provenienti da fuori Savona, non riceviamo alcun rimborso per benzina e autostrada”.
“A causa del Covid non ho potuto realizzare diverse cose”, sottolinea l’assessore Scaramuzza, “ma mi piacerebbe molto che nel 2022 ci fosse a Savona una tappa del Giro d’Italia handbike; farò in modo che tutto ciò avvenga e se non dovessi più ricoprire questo incarico vorrei lasciare questa eredità a colui o colei che mi succederà”.
“Lo spostamento del mercato era necessario fin dal lontano 2008 ed è stato realizzato dopo accurati confronti con le associazioni di categoria del commercio fisso, ambulante e dei residenti. Il tutto è stato gestito bene durante il lockdown ed il nostro è stato il primo mercato a ripartire; dopo di noi altri comuni hanno deciso di spostare il mercato portandolo in centro città e così facendo ristoranti e negozi possono lavorare di più”, conclude l’assessore al commercio Maria Zunato.