E’ stato illustrato, alla presenza dell’assessore Doriana Rodino, del presidente del consiglio comunale Renato Giusto, dell’assessore Andrea Sotgiu, del Questore Giannina Roatta, del presidente della Campanassa Dante Mirenghi e dei rappresentanti delle associazioni cittadini, il nuovo numero del giornale dell’associazione “A Campanassa” che non usciva da ben tre anni.
“Ringrazio i presenti”, ha dichiarato l’assessore Rodino in rappresentanza del primo cittadino, “e l’associazione perchè fa continuare le tradizioni e le trasmette ai più giovani”.
Stessa soddisfazione da parte di Dante Mirenghi, presidente della Campanassa :”Il giornale che esce oggi è importante poichè racconta i 95 anni dell’associazione. Abbiamo chiesto a persone di Savona alcuni articoli da pubblicare e ne sono arrivati molti; ciò ci ha costretti, nostro malgrado, ad escluderne alcuni. Ringrazio il Questore Giannina Roatta per la sua presenza senza dimenticare gli autori degli articoli e gli sponsor”.
“Il giornale esce dopo tre anni e risorge dalle ceneri come la Fenice”, sottolinea il direttore responsabile, “e sono riassunti gli avvenimenti di questi ultimi anni. La Campanassa è stata fondata nel 1924 dopo una prima idea del 1922 e voglio ricordare che il mandato di Dante Mirenghi come presidente è quasi giunto al termine”.
“La Campanassa non è mai stata schierata politicamente, anche durante il regime fascista”, afferma uno dei collaboratori della rivista, “e la copertina di questa rivista è stata creata da un ex consigliere. Il 20 febbraio, alle ore 10, presso il Teatro Chiabrera, sarà presentato un libro scritto da Giuseppe Milazzo riguardante Sandro Pertini e voglio ricordare che alcune pagine della rivista trattano il dialetto”.
“L’associazione che presiedo cerca di adattarsi ai tempi”, riprende Mirenghi, “e uno dei punti più importanti per noi è la conservazione del dialetto. Il recupero del vecchio San Paolo è per noi importante e mi sento di dire che è inserito bene nel contesto urbanistico della città; recentemente abbiamo ripristinato, grazie al provveditore Clavarino, il gemellaggio con Genova dedicato alle scuole. L’architetto Venturino ci è stato molto vicino per il vaso del Confuoco e voglio ringraziare la “Nuova Fenice” per la realizzazione del vaso; per noi è importante accostare il nuovo ed il vecchio San Paolo e voglio ringraziare la fondazione Amici del San Paolo”.
“Sono molto contento di essere qui”, evidenzia il signor Milazzo, “e porto i saluti del cognato di Pertini e dell’ultima sua discendente che porta quel cognome così importante”.
“Ringrazio Dante Mirenghi, il Questore Roatta e tutti i presenti dicendo che è importante fare nuovamente il giornale che dà la parola ai personaggi che hanno la passione e la conoscenza storica di Savona”, conclude il presidente del consiglio comunale Renato Giusto.