Savona sarà la prima Città in Europa a misurare la propria sostenibilità.
Come preannunciato nelle scorse settimane, l’amministrazione comunale
savonese è la prima, nell’intero continente, ad aderire al progetto
internazionale LEED for Cities, promosso dallo U.S. Green Building Council
(www.usgbc.org), ente no profit americano che ha lanciato e che tutt’ora
gestisce il sistema di certificazione di sostenibilità degli edifici LEED
(Leadership in Energy and Environmental Design).
Nella sua più recente seduta, la Giunta di Savona ha ufficializzato la
propria partecipazione al progetto, presentato lo scorso mese nella Sala
Rossa alla presenza del Sindaco Ilaria Caprioglio, di Kay Kilman, Managing
Director di Green Business Certification Inc. Europe, e dei due
professionisti accreditati LEED Francesca Galati Bolognesi e Daniele
Guglielmino. Con questo provvedimento, la Città della Torretta va ad
affiancarsi ad altre importanti realtà a livello internazionale, negli
Stati Uniti, in Asia, per oltre 50 città nel mondo. Trattandosi del primo
Comune in Europa ad aderire, il progetto LEED sarà garantito a Savona a
costo zero.
“Per progettare e dare un’identità futura alla Città è necessario prima di
tutto avere a disposizione dati certi relativi al territorio, sui quali
basarsi. Per questo, l’adesione al progetto LEED è un’opportunità senza
precedenti – senza costi per le casse comunali – poiché proietta Savona in
un network di Città di tutto il mondo, al fine di ottenere risultati
importanti sul fronte della sostenibilità”, commenta il Sindaco di Savona
Ilaria Caprioglio. “Sarà ora nostro impegno collaborare con i tecnici
specializzati e coinvolgere Campus Universitario, ordini professionali e
tutte le diverse categorie per misurare i livelli di sostenibilità della
nostra Città e avviare un percorso per renderla virtuosa e all’avanguardia
in materia di ambiente, servizi e consumi”.
Il programma LEED for Cities è basato su cinque aree di valutazione,
all’interno delle quali vengono raccolte informazioni e dati reali
dell’area urbana interessata: Energy, che prevede la raccolta dei dati di
consumo energetico; Water, che prevede la raccolta dei dati di consumo
idrico; Transportation, che prevede la valutazione della fruibilità dei
servizi di trasporto pubblico; Waste, che prevede la raccolta dei dati di
produzione dei rifiuti; Human Experience, che prevede l’individuazione di
parametri di benessere sociale. Le informazioni raccolte nelle diverse
aree ambientali serviranno a definire un livello di sostenibilità della
città e a fornire gli strumenti conoscitivi per la definizione di
politiche sul territorio orientate a creazione azioni precise e mirate
sugli indicatori ambientali rilevati.
LEED for Cities rappresenta oggi uno strumento unico al mondo, che ha
l’ambizione di creare una rete di Smart Cities internazionali, che possa
dialogare in un network di eccellenze di sostenibilità. Le città che ne
faranno parte rappresenteranno un modello di virtù osservato e imitato nel
mondo.