Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ESTERO

Scholz e la politica del cavolfiore

La minestra insapore di un cancelliere inconsistente

La politica di Olaf Scholz sui missili americani in Germania: un minestrone insipido che serve solo a compiacere gli Stati Uniti.


La politica del cavolfiore: un minestrone senza sapore

Olaf Scholz ha abbracciato una politica che si può definire senza mezzi termini la “politica del cavolfiore”. Questo ortaggio, pur apparendo grande e consistente nell’orto, dopo essere stato sminuzzato e bollito, si rivela indistinguibile dai più esili fagiolini o zucchine. Così è anche la politica di Scholz: un minestrone ormai, tutto e il contrario di tutto. Ma ciò che è peggio, è che Scholz vuole essere il protagonista assoluto di questo minestrone. La minestra con cavolfiore è una ricetta semplice e genuina, velocissima da preparare. In Sicilia è un vero must invernale, una di quelle minestre da preparare in pochissimi minuti con soli due ingredienti: cavolfiore e pasta! Una volta nel piatto, basta aggiungere un cucchiaio d’olio d’oliva e qualche pezzetto di formaggio stagionato per renderla una vera prelibatezza. Ma nella politica di Scholz, anche il piatto più semplice diventa un pasticcio insipido, privo di direzione e coerenza.

Una genia di gradassi politici

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, una genia di gradassi politici in Germania si è completamente inchinata alle volontà di USA e URSS, e ora solo agli USA. Scholz non varia postura. Questa continuità servile è imbarazzante e preoccupante, dimostrando una totale mancanza di autonomia e visione strategica. I leader tedeschi del dopoguerra hanno sempre mostrato una sorprendente docilità verso le potenze esterne, e Scholz non fa eccezione. La decisione di accettare i missili americani Tomahawk senza un dibattito interno significativo dimostra quanto sia profonda questa inclinazione a soddisfare le richieste di Washington, a scapito degli interessi nazionali tedeschi.

La politica della birra

Scholz ha probabilmente formato la sua mentalità politica nelle birrerie tedesche degli anni ’70 e ’80, dove una massa indefinita di giovani teutonici sognava un nuovo riscatto nazionale con la riunione della RFT e della DDR, facendone pagare gli oneri agli altri paesi europei. Questo è esattamente ciò che è avvenuto con l’attribuzione del valore dell’euro a tutto vantaggio dei tedeschi, che sono diventati i signori dello spread. In Germania, la birra è sempre stata un affare politico. Le conseguenze dell’editto sulla purezza della birra del 1516 furono importanti: il prezzo massimo per una “misura” fu fissato a 2 Pfennig d’argento, quando ad esempio la carne di vitello costava per chilo circa 5 Pfennig. Nel 1844, la popolazione a Monaco fece una rivolta contro l’aumento arbitrario del prezzo della birra, e il governo tentò una repressione militare che fallì perché i soldati fraternizzarono con i rivoltosi. Questo dimostra quanto profondamente la birra e la politica siano intrecciate in Germania. Scholz sembra portare avanti questa tradizione, cercando di placare le masse con politiche che sembrano popolari in superficie ma che mancano di sostanza e direzione.

Scholz e l’idealismo tedesco

Scholz fa parte di quella schiatta di politici tedeschi moderni che pare aver gettato nel cesso e tirato lo sciacquone sull’idealismo tedesco. L’idealismo è la massima incarnazione filosofica del Romanticismo che, infrangendo i limiti conoscitivi posti da Kant, inaugura una nuova metafisica dell’infinito. Critica il dualismo tra fenomeno e noumeno, cercando di ricondurre tutto al soggetto. Scholz, invece, sembra abbracciare un pragmatismo insipido e privo di ispirazione, rinunciando a qualsiasi tentativo di elevare la politica tedesca a un livello superiore di pensiero e visione.

Il ruffiano della politica

Scholz sta cercando disperatamente di adattarsi alle circostanze attuali, assecondando gli americani nella speranza di ottenere vantaggi per sé e per la Germania. Ora che l’economia tedesca è in declino, Scholz si aggrappa ai missili americani per apparire il migliore e più affidabile agli occhi di Washington. Questo comportamento ruffianesco è evidente nella sua decisione di schierare i Tomahawk in Germania senza consultare adeguatamente il suo partito o i suoi alleati nella coalizione di governo. La mancanza di trasparenza e la totale sottomissione agli interessi americani dimostrano una leadership debole e priva di visione.

Meloni e il ruolo dell’Italia

In questa partita, l’Italia di Giorgia Meloni riceve soltanto una batteria di missili a corto raggio da affiancare alle forze della base USA a Vicenza. Questo dimostra quanto poco conti l’Italia agli occhi degli alleati. Meloni tira un respiro di sollievo per non avere troppe rogne con le opposizioni, ma si macera di rabbia e invidia rispetto alla consistenza della dotazione missilistica conferita alla Germania. L’Italia riceve una batteria di missili V-Shorad a cortissimo raggio, autorizzata dal governo italiano solo per essere impiegata a supporto delle forze USA e non per lo schieramento sul territorio nazionale. Questo trattamento di seconda classe nei confronti dell’Italia è emblematico della mancanza di rispetto e considerazione da parte degli alleati, mentre la Germania continua a beneficiare di un trattamento privilegiato nonostante la politica ambigua e ruffiana di Scholz.

Scholz e i missili americani: una scelta divisiva

Dei nuovi missili Usa Tomahawk da schierare in Germania a partire dal 2026, Olaf Scholz non aveva detto niente a nessuno. Non ai Verdi, alleati nella coalizione Semaforo, che infatti ora gli imputano di “non avere sufficientemente coinvolto i tedeschi” sulla storica decisione di reintrodurre nel Paese armi a lunga gittata in grado di colpire direttamente la Russia. Ma il cancelliere non ne aveva discusso neppure all’interno del suo partito, vista l’ondata di critiche piovute da una parte consistente di deputati SPD, per niente felici del suo clamoroso annuncio al vertice Nato di Washington. “Scelta buona e giusta”, insiste Scholz il giorno dopo, mentre il ministro della difesa Boris Pistorius rende nota la fresca firma del memorandum d’intesa per la produzione dei futuri missili da crociera made in Europe da sviluppare in partnership con Francia, Italia e Polonia. “Ci aspettiamo che presto aderisca anche il nuovo primo ministro britannico Keir Starmer”, è l’auspicio del ministro SPD. Con il cancelliere pronto a stoppare in blocco tutte le contestazioni: “Mentre noi non possiamo difenderci nel caso di un attacco russo, Mosca può colpirci in qualsiasi momento”.

Le critiche interne

Il riferimento corre alla notizia diffusa dalla CNN del “piano russo per assassinare l’amministratore delegato di Rheinmetall”, colosso tedesco degli armamenti fornitore di munizioni a Kiev, svelato proprio nelle ore del summit Nato sebbene sarebbe stato sventato dai servizi segreti all’inizio dell’anno. Secondo le fonti “governative e di intelligence” tedesco-americane rilanciate dalla CNN, nel mirino degli 007 di Mosca, oltre al CEO dell’impresa con sede a Düsseldorf, ci sarebbero anche altri manager della difesa europea di cui due francesi. “I preparativi per l’attentato erano giunti a livello avanzato. A quel punto i servizi USA hanno avvertito i colleghi tedeschi di aver rafforzato al massimo la protezione di Papperger”, dettaglia Die Zeit, mentre Der Spiegel tiene a precisare come i sicari russi fossero già operativi in un imprecisato Stato UE e altri “sospetti” sarebbero stati avvistati attorno alla sede centrale di Rheinmetall a Düsseldorf. Istantanea la risposta del governo: la ministra dell’Interno, Nancy Faeser (SPD), ha elevato il dispositivo di scorta a Papperger allo stesso livello del cancelliere Scholz. “Tutto presentato nello stile di farsa. Questa notizia non può essere presa davvero sul serio”, taglia corto da Mosca il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.

La strategia segreta di Scholz

Sul livello di sicurezza del capo della maggiore impresa bellica tedesca non c’è polemica. Al contrario della nuova strategia di difesa nazionale negoziata da Scholz nel massimo silenzio per mesi con l’amministrazione Biden. Con una gittata di circa 2mila chilometri, i Tomahawk sono in grado di colpire obiettivi ben oltre il confine russo. Questa svolta sotto il profilo militare rappresenta un significativo aumento delle capacità offensive della Germania, finora limitate ai missili Taurus con una gittata massima di 700 chilometri.

Un governo diviso

I nuovi missili schierati in Germania non rendono il mondo più sicuro, ma portano al ritorno alla corsa agli armamenti. Stiamo entrando in una spirale pericolosa, denuncia il deputato SPD Ralf Stegner, tutt’altro che solo nel partito. Per i Verdi ultra-atlantisti, invece, il problema di fondo è il metodo, cioè che Scholz non abbia fornito spiegazioni. Dovrebbe farlo rapidamente. La sua mancanza di chiarezza rischia solo di aumentare la paura, sottolinea la deputata Sara Nanni, incredula come la collega di partito Agnieszka Brugger: Non si capisce il silenzio del cancelliere. Chi prende decisioni così gravi ha il dovere di spiegarne il motivo.

Le bordate dell’opposizione

Fin qui il fuoco politicamente amico. Poi ci sono le bordate dell’opposizione: dalla Linke a Sahra Wagenknecht fino ad AfD. Solo la CDU-CSU ha applaudito i Tomahawk portati da Scholz. Questo consenso è inquietante perché dimostra quanto sia fragile la posizione del cancelliere all’interno della sua stessa coalizione e del suo partito. La CDU-CSU, con il suo sostegno incondizionato, appare più interessata a sfruttare la situazione per guadagnare terreno politico piuttosto che a considerare le implicazioni strategiche e di sicurezza di una tale mossa.

Un passo falso geopolitico

La decisione di Scholz di schierare i missili Tomahawk in Germania rappresenta un clamoroso passo falso geopolitico. Non solo aggrava le tensioni con la Russia, ma rischia anche di isolare la Germania all’interno dell’Unione Europea. La mancanza di consultazione con gli alleati europei e la scarsa trasparenza nel processo decisionale sono sintomi di una leadership miope e avventata. Scholz sembra più interessato a compiacere Washington che a costruire una politica estera e di difesa coerente e indipendente per la Germania e l’Europa.

La reazione internazionale

La reazione internazionale a questa decisione non si è fatta attendere. La Russia ha già denunciato la mossa come una provocazione e ha promesso ritorsioni. Gli alleati europei sono stati colti di sorpresa e hanno espresso preoccupazione per l’escalation militare e il ritorno alla logica della guerra fredda. La Francia e l’Italia, pur coinvolte nel progetto di missili da crociera europei, guardano con sospetto alla crescente dipendenza della Germania dagli Stati Uniti in materia di difesa.

Un futuro incerto

Il futuro della Germania sotto la guida di Scholz appare incerto. La sua politica del cavolfiore, incoerente e priva di visione, rischia di indebolire ulteriormente la posizione della Germania in Europa e nel mondo. La fiducia nei confronti del cancelliere è in declino, sia all’interno del suo partito che tra gli alleati di governo. Scholz dovrà affrontare sfide enormi nei prossimi mesi, tra cui la gestione delle critiche interne, il mantenimento della coesione della coalizione Semaforo e la costruzione di un rapporto più equilibrato e trasparente con gli Stati Uniti.

Conclusione: Scholz e il minestrone insipido

In conclusione, la politica di Scholz sui missili americani in Germania è un minestrone insipido che non offre alcun valore reale. La sua decisione di schierare i Tomahawk senza consultare adeguatamente gli alleati e il suo stesso partito dimostra una leadership debole e priva di visione. Scholz sembra più interessato a compiacere gli Stati Uniti che a costruire una politica estera e di difesa coerente per la Germania. La reazione internazionale e le critiche interne sono il riflesso di una strategia mal concepita che rischia di avere gravi conseguenze per la sicurezza e la stabilità dell’Europa. Scholz deve abbandonare la sua politica del cavolfiore e adottare una visione più chiara e decisa per il futuro della Germania.

Rispondi