di Giorgio Siri
Bruna Perez, ottantotenne di Savona – Legino, è scomparsa ieri, giovedì
19 gennaio. Era considerata la decana dei “gattari” ovvero di coloro che
provano una irresistibile attrazione per i mici e che contano antenati
illustri come Francesco Petrarca, Santa Gertrude di Nivelles, che ne è
la Santa Protettrice, Ernest Hemingway, che si occupava addirittura di
un cimitero per gli amati felini e di cui sopravvivono i discendenti
dei suoi, “polidattili”…
Il “gattaro” come Bruna ha, in più, una missione universale da compiere:
sfamare e curare i gatti , anche a centinaia, fin dove è possibile
intervenire: missione che Bruna ha svolto per tutta la vita, passata a
seguire fino all’ultimo minuto gli amati gatti del, portando loro il
cibo, mattino e sera.
Era stata associata, per anni, alla Onlus “Felini Felici”, Associazione
nata nel 2009 e che gestisce l’oasi felina protetta Andrea Delfino: la
Onlus consegnava a Bruna, periodicamente, parte dei quantitativi di cibo
raccolti nei negozi di animali che settimanalmente ospitano l’Associazione.
Con ogni clima (acqua, sole o neve), Bruna usciva dalla sua casa di
Legino per provvedere alle necessità alimentari dei suoi amici gatti e,
nelle ultime settimane, quando non poteva più allontanarsi dalle
vicinanze di casa, aveva proprio questo timore: non riuscire più a
seguire le sue bestiole, anche se la figlia e altri amici la
sostituivano nel compito.
Il suo sogno sarebbe stato trovare qualcuno che potesse seguire le sue
orme…e forse lo ha trovato.
Un accenno all’interessante storia di Santa Gertrude: nata nel 626,
morta nel 659, il 17 marzo, di nobile famiglia franca, figlia di Pipino
di Landen, Gertrude, respinta la proposta di matrimonio di Dagoberto II,
prese i voti con la madre Itta, badessa del monastero doppio, maschile e
femminile, da lei fondato, alla morte di Pipino, nell’attuale Nivelles,
in Belgio. Divenuta badessa alla morte della madre, Gertrude è una delle
grandi donne dell’Alto Medioevo: all’Abbazia di Nivelles convengono
monaci irlandesi, di obbedienza alla regola di San Colombano, per
diffondere cultura ed istruzione e lei è instancabile nel promuovere
evangelizzazione e pace, nel periodo turbolento delle lotte dinastiche
franche. Le è attribuito il prodigio della scomparsa dei ratti, le cui
infestazioni, al tempo, dovevano costituire un vero flagello. Evento
che, insieme con la tradizione che narra come nel Monastero vivessero e
fossero protetti numerosi gatti, sempre per far fronte ai topi, hanno
valso alla Santa il titolo di protettrice dei gatti, ma anche di
viaggiatori e di pellegrini. Raffigurata, specie dalla pittura fiamminga
a partire dal XVI secolo, con intorno dei topi, nelle immagini popolari
è vicino a gatti o ne tiene in braccio uno. Anche la sorella Begga è
Santa e fu badessa ad Andenne, sempre in Belgio.
La Collegiale di Sainte Gertrude, a Nivelles, è uno dei monumenti
religiosi più insigni del Belgio, protesa fra stile ottoniano e stile
romanico. Nonostante i danni subiti da un bombardamento nella seconda
guerra mondiale – 1940 – mantiene le sue imponenti forme, di severa
bellezza!