Scuola: affare da dieci miliardi

Anno scolastico 2019-2020, siamo quasi al via. E’ un business per 38 mila imprese in Italia e 146 mila addetti, con dieci miliardi di fatturato annuale, secondo i dati della Camera di commercio di Milano, aggiornati al secondo trimestre 2019. Il settore “istruzione” spazia dalla produzione e commercio di libri e articoli di cancelleria, all’organizzazione di corsi, ad esmpio linguistici, sportivi e per il tempo libero, alle biblioteche private. In Liguria le imprese coinvolte sono circa 900 con poco più di 3.300 addetti e un fatturato – intorno ai 60 milioni di euro – ancora ovviamente lontano dalle aree più popolose come Milano, Roma, Napoli e Torino.

Tra i territori italiani, infatti, sono al primo posto Roma con 3.500 imprese circa e 16 mila addetti, Milano con quasi 3 mila imprese e 19 mila addetti, Napoli con quasi 3 mila imprese e 9 mila addetti, Torino con circa 1.500 imprese e 6 mila addetti, Bari con oltre mille imprese e quasi 3 mila addetti. Per business, dopo la Lombardia con quasi la metà del fatturato nazionale (5 miliardi), si collocano Emilia Romagna, Veneto e Lazio con un miliardo circa. A livello provinciale, affari più consistenti per Milano, con 3,9 miliardi, Roma con circa 900 milioni, Napoli con 400 milioni, Firenze, Torino, Vicenza, Piacenza e Bologna con circa 300 milioni.

Cresce il numero degli addetti, passati in un anno da 146 mila a 148 mila in Italia, +1,4%, e da 3.091 a 3.306 in Liguria, +7,0%. Le imprese del settore scuola attive in Liguria sono 894, di cui 167 in provincia di Savona, numero sostanzialmente stabile rispetto al 2018. In sensibile aumento, invece, il numero degli addetti che nelle imprese savonesi legate al settore scuola sono passati da 519 a 770; di questi, 239 lavorano in imprese attive nell’istruzione pre-scolastica e 232 nell’istruzione post-secondaria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui