Che succede nel mondo del Lavoro: Banca Unicredit, Industrie metallurgiche Ilva, Compagnia aerea Alitalia, tutti vogliono snellire pesantemente. Quando installarono le casse automatiche nelle Banche si prevedevano grandi esuberi, invece no, ora lo chiedono le Banche. Sono inquietanti, secondo i dati emersi da indagine Invalsi 1 studente su 3, dopo aver letto 20 righe, di un pezzo di giornale non sa farne una sintesi, non ne sa cogliere il senso. Com’è possibile orientarsi, nelle prove pratiche della vita, istanze per riduzione, rimborsi, contributi. Tra l’altro la fotografia della graduatoria OCSE, vede gli studenti Italiani al 21° posto. Altra nota degna di segnalazione la spaccatura esistente tra le varie regioni. Il numero cambia, si riduce al 10-15% nelle regioni del nord, scendendo lo stivale si arriva al 50%, 1 su 2. A questo punto una domanda sorge spontanea. Alla Maturità, poi come è possibile che la situazione si rovesci, talvolta al Sud superano l’esame con voti discreti, più alti che al Nord, questo non va. Non basta, non si deve aiutare a superare l’esame, ma le difficoltà, le carenze durante il corso di studi. Da dati raccolti in corsi di doposcuola in strutture Parrocchiali, si notano casi svantaggiati che non sanno le tabelline, non sanno moltiplicare un numero per 10, palesando carenze gravi a partire dalle elementari. Peccato il calo demografico, è bello avere figli puliti e profumati, ma è difficile mantenerli così e superare le imposizioni del piccolo dittatore, poi si ammalano, spesso è anche faticoso farli giocare. La stanchezza, senza un lavoro fisso, a volte porta a pensare che sia un po’ masochistico, cercare, volere, avere figli. Noi consideriamo la Scuola un capitale di spesa, non investimento, non curiamo neanche il rapporto Scuola e Mondo del Lavoro, mentre permane, in un certo senso si aggrava la differenza tra Nord e Sud anche in cultura generale senza voler pensare, prevenire i cambiamenti che si affacciano all’orizzonte del futuro L’ingresso degli Studenti nel Mondo del Lavoro, l’Alternanza Scuola Lavoro, dovrebbe essere anticipata, avvenire già nel 3° anno. La nostra Scuola deve insegnare a vedere, come scegliere, mettere a confronto le richieste del Mondo del Lavoro con le disponibilità (studi umanistici e richieste di tecnici specializzati). La situazione mortifica il sistema Scuola ragazzi non comprendono il testo che leggono, forse per questo vogliono farli votare a 16anni, più facile convincerli. Non parlano bene italiano, non conoscono le proporzioni. Anche dal lato personale docente, difficoltà, poche ore di impegno, troppe interruzioni durante l’anno scolastico, ma stipendi bassi, mal utilizzati (spostamenti annuali) nessuna offerta, possibilità, se non a proprie spese per l’aggiornamento, nessun riconoscimento. La Scuola (MIUR, Dirigenti, Personale) deve avere un Marchio di autorevolezza, essere un passaporto sociale per il futuro, per trovare lavoro in Italia (molti vanno all’estero per essere valorizzati). Utilizzare meglio gli insegnanti (corsi di sostegno e recupero), o ad esempio quello di Religione Insegnante per l’intera classe “Educazione morale e civica”, evitare ai Dirigenti di chiedere l’intervento della Polizia per liberare la Scuola durante gli scioperi. Anche Paesi che spendono meno, ma meglio, esempio la Polonia, hanno risultati migliori. La Scuola deve istruire, ma soprattutto formare alla vita. Nel rapporto Scuola Famiglia deve essere migliorato, chiarito, il voto è legato alla formazione del ragazzo e non al ragazzo, tanto meno alla famiglia. Poca cura anche alle assenze, specie se ingiustificate. Un altro punto dolente per la nostra Scuola, sono le assenze ingiustificate degli studenti ed il grafico Europeo ci evidenzia che per noi andare a Scuola è quasi un optional: Italia 56,8%, Inghilterra 18,8%, Francia 16,16%,Germania 13,3% , Svezia ),9%. In Svezia hanno ragazzi come Greta, che pur in difficoltà, superano i problemi, sanno andare avanti, farsi valere.