Dopo i “capricci” di alcuni presidi che non vogliono assumersi nessuna responsabilità, che invece, come dirigenti scolastici (pagati, tra l’altro, il doppio degli insegnanti!), si devono prendere dolenti o nolenti, adesso i capricci li fanno anche gli insegnanti (non tutti per fortuna), che vorrebbero fare lezione solo da casa, considerandosi soggetti ad alto rischio Covid-19. Costoro asseriscono che andare a scuola per lavorare (lavoro per il quale sono anche poco pagati), è pericoloso e che le protezioni non sono assolutamente sufficienti. Molti docenti poi, hanno detto di non volersi sottoporre ai controlli previsti! In pratica ognuno vorrebbe fare quello che vuole facendosi gli affaracci propri! Ovviamente la mancanza di regole ben precise, crea ancora maggior confusione mentre la “situazione – scuola”, rischia di sfuggire al controllo del governo centrale che sta dimostrando incoerenza ed improvvisazione uniti a poca credibilità. Presidi che hanno paura di tutto e di tutti ai quali, dico, di dare le dimissioni dalla loro carica. Insegnanti che vogliono fare i poltroni restando a casa e non volendo farsi fare nessun controllo. Il tutto mentre governo e ministro brancolano nel buio. Non resta che vedere come si comporteranno le famiglie con la maggioranza dei genitori che non sa che pesci prendere. Vorrei intanto dire che i controlli per tutti i docenti ed il personale della scuola dovrebbero essere obbligatori e tassativi: chi si rifiuta dovrebbe essere subito sospeso dal servizio attivo. Fare il tampone è un atto dovuto alle famiglie ed a tutti gli alunni, a garanzia della salute altrui. Se i governi precedenti non avessero vergognosamente voluto risparmiare sulla salute pubblica, sulla sanità e sulla scuola, esisterebbe sicuramente ancora La figura del “medico scolastico” che oggi, alla luce della pandemia, che non accenna a diminuire, è una figura da ripristinare immediatamente! Un medico che dovrebbe essere presente tutta la mattina a scuola e, provvedere lui stesso ai controlli e pronto ad intervenire subito in ogni situazione! Ogni scuola dovrebbe avere un ambulatorio medico efficiente. Le linee-guida una volta fatte dal governo, furbe o sceme che siano, devono essere seguite da tutti indistintamente, senza che ogni istituto scolastico diventi una piccola repubblica che fa e disfa quello che vuole” in Italia stanno comandando in troppi: è ora di “finiamola”!